CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Un nuovo testimone delle «Homiliae in Hiezechihelem». Il palinsesto Riccardiano 1221/2 (Ilias Latina). 1 volume + folder con CD-ROM.

Author:
Curator: Ricostruzione ed ediz. a cura di Teresa De Robertis. Riproduz. e CD-ROM di Giovanni Martellucci. Con una nota di Domenico De Robertis.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Archivum Gregorianum, 02.
Details: cm.23x31, pp.VIII,132 67 tavv. ft., legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 02.

Abstract: Il ms. 1221 della Biblioteca Riccardiana di Firenze contiene l'Ilias Latina, un'epitome metrica usatissima nella scuola che per tutto il Medioevo rappresentò, anche se in forme molto semplificate, l'unica possibilità di un contatto diretto col poema di Omero. Per la trascrizione dell'Ilias Riccardiana, sul principio del sec. XIII, furono utilizzati, cancellandone la scrittura, alcuni fogli di un grande codice del sec. VII, in onciale, contenente le Homiliae in Hiezechihelem di Gregorio Magno. I frammenti Riccardiani (finora ignoti e non riconducibili a nessun codice noto) rappresentano per la porzione di testo conservata la testimonianza più antica. Il volume contiene uno studio codicologico e paleografico dei due strati del Ricc. 12212 e l'edizione dei frammenti delle Homiliae (a cura di Teresa De Robertis), uno studio sulle glosse volgari che accompagnano l'Ilias latina (di Domenico De Robertis), la riproduzione completa del manoscritto nel suo stato attuale e la ricostruzione fotografica del codice delle Homiliae (a cura di Giovanni Martellucci). Al volume è allegato un CD-ROM che contiene tutto il materiale fotografico, in diverse riprese ed elaborazioni.

EAN: 9788884501486
EUR 77.50
-65%
EUR 27.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Salvatore Pricoco e di Manlio Simonetti. Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori Ed. 2005, cm.13x20,5, pp.410, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Fondazione Valla.

EAN: 9788804538134
EUR 37.00
2 copies
A cura di Paolo Chiesa. In collaborazione con la FEF e la SISMEL, Firenze, 21-22 novembre 2003. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,224, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 10. I Dialogi di Gregorio Magno sono da annoverare fra gli scritti che hanno avuto maggiore importanza nella formazione della cultura medievale. Indirizzata a un vasto pubblico e diffusa fin dai primi tempi in un grande numero di esemplari, quest'opera ha avuto un'influenza profonda sulle coscienze, alle quali proponeva un modello di santità rinnovato e di maggiore attualità rispetto a quello delle antiche tradizioni martiriali, e forniva in questo modo uno specchio di comportamento e insieme una prova della continua presenza di Dio nel mondo degli uomini. Gli interventi raccolti nel volume percorrono la storia del testo dei Dialogi attraverso il tempo e lo spazio, partendo dai problemi che ancora sussistono sulla ricostruzione esatta del dettato gragoriano e giungendo a tracciare una mappa delle diverse letture, riscritture e interpretazioni che dell'opera sono state date in ambienti diversi, in una dimensione che finisce per travalicare i limiti della stessa Europa medievale. P. Chiesa, Premessa - G. Cremascoli, Leggere i Dialogi di Gregorio Magno - P. Chiesa, Valutazione preliminare della tradizione indiretta latina antica dei Dialogi - L. Castaldi, Dialogi III, 4: riflessioni in margine allo stato della tradizione manoscritta latina - P. Garbini, I Dialogi di Desiderio di Montecassino - F.Boccini, La Vita beati Benedicti abbatis (BHL 1102) in alcuni omeliari e leggendari medievali - E. Burgio, Schede bibliografiche sulla tradizione delle versioni anticofrancesi dei Dialogi di Gregorio Magno - C. Diddi, Antiche versioni dei Dialogorum libri IV e loro fortuna nel mondo slavo (secc. X-XVII) - R. Lizzi Testa, La traduzione greca dei Dialogi di Gregorio Magno: trasmissione e fortuna del testo in area orientale - A. Cipolla, I Dialogi nella letteratura norrena. Indici

EAN: 9788884502117
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy