CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia (1861-1921).

Author:
Publisher: Ediz.Polistampa.
Date of publ.:
Series: Coll.Universitario/Storia,1.
Details: cm.17x24, pp.341, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Universitario/Storia,1.

Abstract: Nel 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d'Italia, vide la luce a Firenze la loggia Concordia. Per oltre sessant'anni, fino all'avvento del fascismo, rappresentò la più importante organizzazione massonica della città. L'autore, uno dei maggiori studiosi della presenza liberomuratoria in Italia fra Otto e Novecento, ne ricostruisce la storia e delinea il ruolo svolto nella Firenze postunitaria. Ma soprattutto pubblica per la prima volta in edizione integrale il libro "matricola della loggia" contenente i nomi (quasi mille) di tutti gli iscritti dal 1861 al 1921. Si tratta di una fonte di eccezionale valore storico, pressoché unica nel suo genere in Italia. Ne esce uno spaccato - e un'inedita chiave di lettura - della vita cittadina di grande interesse. Nel registro ci sono tanti nomi di personaggi che hanno rivestito ruoli importanti nell'ambito sociale, politico e culturale della Firenze postunitaria: deputati, senatori, amministratori locali, fra i quali Silvio Berti, il primo sindaco di Firenze di estrazione non aristocratica, imprenditori, professionisti, militari, docenti universitari, numerosi artisti (scultori, pittori, fotografi, attori drammatici, cantanti lirici, musicisti). Ma anche moltissimi nomi di gente comune, artigiani, commercianti, impiegati, e accanto ad essi i titolari di alcune botteghe o esercizi pubblici che hanno lasciato un'impronta profonda nell'immagine della Firenze otto-novecentesca: il caffè Giacosa, il forno Balboni & Muller, la gastronomia Calderai.

EAN: 9788859610595
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Available
Add to Cart

See also...

#128275 Firenze
Realizzato in collaboraz.con ATAF. Firenze, Alinari Ed. 1995, cm.24x29, pp.142, centinaia di fotografie bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.

EAN: 9788872921821
EUR 36.00
-50%
EUR 18.00
3 copies
Firenze, Centro Edit.Toscano 1995, cm.14x21, pp.XIII,229, alcune figg.bn.nt. brossura sopracop.fig. Coll.Municipia,2.

EAN: 9788879570916
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
3 copies
Saggio introduttivo di Giovanni Spadolini. Bologna, FirenzeLibri Ed. 1985, cm.15x21,5, pp.209, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi Storici,4.

EAN: 9788876223150
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Available
Bologna, Editrice Il Mulino 2011, cm.14x22, pp.257, legatura editoriale con sopracoperta illustrazioni a a colori. Fin dalla sua rinascita nel 1859, il Grande Oriente d'Italia ha legato la sua storia a quella del Paese. Pur nella affermazione dei principi della fratellanza universale e del solidarismo umanitario, si è infatti caratterizzato per uno spiccato sentimento patriottico e per la totale identificazione con il nuovo Stato unitario. Non meraviglia che le prime logge del risorto Grande Oriente pensassero di offrire la carica di gran maestro a Cavour, e che dopo la sua morte, nel giugno del 1861, larga parte di quella generazione di patrioti che aveva partecipato alle battaglie risorgimentali decidesse di aderire alla Massoneria. Il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Libera Muratoria durante il Risorgimento e nelle fasi decisive della lotta per l'unità e l'indipendenza. Nello scenario di una Torino che stava per diventare capitale del Regno d'Italia, e in cui era presente una vivace emigrazione politica e intellettuale, il libro delinea il profilo di alcuni protagonisti di quelle vicende che furono ad un tempo patrioti e massoni. E grazie al contributo di studiosi italiani e stranieri getta nuova luce, nell'anno in cui ricorre il 150° dell'Unità, su una pagina decisiva della storia d'Italia.

EAN: 9788815234230
EUR 23.00
-21%
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Con illustrazioni di N. Cannicci e di A.Faldi. Firenze, Bemporad 1926, cm.13x19,5, pp.326, alcune vignette in bn.nt., legatura artigianale cartonata. Undicesima edizione.
EUR 13.00
Last copy
Prefaz.di Giancarlo Vigorelli. Bologna, FirenzeLibri Editore 1981, cm.15,5x21,5, pp.315, 4 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,2. Tutte le poesie, edite ed inedite, di Maria Barbara Tosatti, nonché tutti i diari e gli scritti di carattere letterario. Dopo un momento di rapida e folgorante fortuna (quando nel 1932 uscirono Canti e preghiere si occuparono del piccolo ma prezioso volumetto i maggiori critici del tempo da Arnaldo Bocelli a Francesco Casnati, da Leone Tonelli ad Adriano Tilgher, da Pietro Paolo Trompeo a Pietro Pancrazi), la Tosatti fu quasi completamente dimenticata. Ingiustamente perché alcune poesie della Tosatti (Notturno, Alla morte ecc.) la collocano senz'altro tra le migliori e più forti poetesse del '900 letterario italiano. Maria Barbara Tosatti nacque a San Felice sul Panaro nel 1891 e morì a Roma nel 1934.

EAN: 9788876223952
EUR 13.00
-31%
EUR 8.90
Available
A cura di Davide Astori. Parma, Monte Università Parma Editore 2006, cm.12x20, pp.132, brossura. Collana Saperi.

EAN: 9788878470460
EUR 13.00
-23%
EUR 10.00
Last copy
Mainz, Akademier der Wissenschaften und der Literatur 1991, cm.17x24, pp.254, brossura. Abhandulgen der Geistes und Sozialwissenschaftlichen Klasse Jahrgang, 1991, 3.
EUR 30.00
Last copy