CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#157484 Sociologia

Struttura sociale e socializzazione.

Author:
Publisher: La Nuova Italia Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Problemi di Sociologia,4.
Details: cm.13x21, pp.308, brossura Coll.Problemi di Sociologia,4.

EUR 7.50
3 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Franco Angeli Ed. 1997, cm.14x22, pp.208, brossura Coll.Produzione e Riproduzione Sociale. Ricerche. Si fa insistente l'esigenza di reinterpretare e riconsiderare il caso Giappone in termini unitari, sistemici e complessivi ma tenendo distinti gli aspetti culturali, tecnologici, scientifici e produttivi. Il volume dedica a tale esigenza di chiarezza la maggiore attenzione, in particolare attraverso lo sviluppo di una prospettiva comparativa tra realtà socio-culturali differenti accomunate dalla contemporanea partecipazione al processo di industrializzazione, alla ricerca dei fattori equivalenti che starebbero alla base sia della comunità d'impresa sia di particolari formazioni socioeconomiche.

EAN: 9788820493097
EUR 23.00
-47%
EUR 12.00
Last copy
#212858 Sociologia
Estratto da Antologia di Scienze Sociali, vol. II: Campi di applicazione della Sociologia. Bologna, Società Editrice Il Mulino 1963, cm.13,5x21, pp.98 (con varia numerazione), brossura (dorso un po' ingiallito.)
EUR 10.00
Last copy
#301033 Sociologia
Milano, Franco Angeli 1983, cm.15x23, pp.274, brossura copertina figurata. Coll.La Società. Antonio Carbonaro, studioso di problemi socio-educativi collegati ai processi di Industrializzazione, è professore ordinario di sociologia nell'ateneo di Firenze. Fra le altre sue opere ricordiamo: Struttura sociale o socializzazione (1968), in collaborazione con A. Pagani, sociologia industriale e dell'organizzazione (1969), in collaborazione con A. Nesti, La cultura negata (1977) e, in questa stessa collana, Povertà e classi sociali (1979).

EAN: 9788820449995
EUR 36.50
-72%
EUR 9.90
Last copy

Recently viewed...

Estratto dalla Rassegna di Studi Francesi, a.14 n.6; a.15 n.1,2,3,6; a.16 n.3,6. Bari, Società Editrice Tipografica 1938, cm.16x23, pp.118, rilegatura in mz.tela, piatti marmorizzati. Cop. con segni d'uso ma interni impeccabili. dedica autogr. dell'A sulla cop. della br. conservata.
EUR 12.00
Last copy
#302253 Criminologia
La mia battaglia contro la mafia americana. Traduzione di Marco Lunari. Milano, Mondadori 2009, cm.15x21, pp.349, con foto in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Strade Blu-Non Fiction. Quando nel 1976 l'agente speciale dell'FBI Joseph Pistone cominciò una missione da infiltrato nella famiglia criminale newyorkese dei Bonanno non aveva la minima idea di quello che ne sarebbe seguito. Fingendosi un ladro di gioielli di nome Donnie Brasco, Pistone finì per trascorrere i sei anni seguenti sotto falso nome da fidato membro della mafia, assistendo - e a volte prendendo parte in prima persona - a molte delle più feroci attività mafiose, con lo scopo di raccogliere un numero di prove sufficiente a spedire in galera duecento gangster. Pistone raccontò la sua storia in un libro del 1988 Donnie Brasco: My Undercover Life in the Mafia - che divenne dapprima un bestseller e poi un film con Al Pacino e Johnny Depp. Ma, a causa dei processi ancora in corso al momento della pubblicazione, molti dettagli e parecchi elementi non poterono essere inseriti in quelle pagine. Ora racconta con dovizia di particolari e senza alcuna omissione l'intera operazione, offrendo per la prima volta un affresco agghiacciante, composto dalle sue testimonianze dirette delle violenze perpetrate dalla banda Bonanno. Pistone analizza le sanguinosissime guerre civili che hanno dilaniato la mafia dal 1981 al 2006, ma descrive anche la sua vita dopo l'operazione, i giorni sul set cinematografico e le sue missioni fino a oggi. Un racconto teso e brutale della più grande operazione di infiltrazione nella mafia americana da parte di un personaggio che Roberto Saviano ha definito "una leggenda che cammina".

EAN: 9788817049900
EUR 34.00
Last copy
#302711 Criminologia
A cura di Gaetano Savatteri. Bari, Laterza Ed. 2010, cm.11x18, pp.191, brossura con bandelle, Coll.Saggi Tascabili,345. Cosa Nostra non invecchia: padrini tradizionali e giovani capi si muovono al passo con i tempi. Ecco perché la mafia siciliana è al centro del dibattito pubblico da centocinquant'anni, dal momento in cui è nata l'Italia. Salvatore Lupo, il primo storico a occuparsi di Cosa Nostra con ricerche sul campo e su documenti originali, ripercorre l'epopea criminale dell'organizzazione mafiosa. Intervistato da Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore di cose siciliane, Lupo analizza lucidamente il fenomeno. E fa piazza pulita di molta retorica e di troppi pregiudizi, individuando vittorie, debolezze ed errori del fronte antimafioso. «Per troppo tempo ci siamo raccontati la favola che la mafia fosse figlia del sottosviluppo. Poi abbiamo invertito i termini del discorso, dicendo che il sottosviluppo è figlio della mafia. Ma entrambe le proposizioni sono errate. La mafia è una patologia della modernità». Una rilettura delle pagine oscure della storia nazionale, capace di offrire uno sguardo rigoroso e inedito sul passato e sul presente di Cosa Nostra attraverso i suoi affari, i suoi misteri, le sue relazioni con la politica e con lo Stato.

EAN: 9788842093381
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
Torino, G.B. Paravia 1894, cm.12x18, pp.XII,343, rilegatura in tutta tela, copertina muta.
Note: Elegante segnatura a penna in seconda di copertina. Tela scolorita e con segni d'uso. Legatura leggermente allentata.
EUR 10.00
Last copy