CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#167827 Architettura

Guida all'architettura.

Author:
Publisher: Nuova Accademia Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Guide al Pensiero.
Details: cm.14x21,5, pp.698, 249 illustrazioni in bn. nel testo , legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. figurata a colori. Coll.Guide al Pensiero.

Note: Strappi alla sovraccoperta, fioriture ai tagli.
EUR 20.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#188125 Fotografia
New York, Dover Publications 1980, cm.22x29,8, pp.150, 143 foto e tavv.fotogr.in bn.e 10 a col. nt., brossura, cop.fig. (segni d'uso e traccia di piega alla cop.)

EAN: 9780486239804
EUR 10.00
Last copy
#252567 Fumetti
Escono in totale 17 numeri divisi in due serie. Numerazione non progressiva. Serie I n. 1 (mar. 1975) Special (8) (giu. 1976) Serie II n. 1 (1976) n. 11/12 (9) (nov. 1977). Edizione di formato gigante, destinata a un circuito amatoriale, parallela a quella dell’ AVVENTUROSO mensile distribuito in edicola. Serie I: esce come supplemento a l’AVVENTUROSO mensile di storie a fumetti. La collana pubblica a puntate episodi di L’IMPERO DEI TRIGAN (Don Lawrence/Mike Butterworth), LIEUTENANT BLUEBERRY (Jean-Michel Charlier/Giraud), AXEL MUNSHINE Il Vagabondo delle Galassie (Julio Ribera/Christian Godard) e racconti di Alberto Breccia. Escono in totale 8 numeri: da 1 a 6, il numero quadruplo 7/10 ed uno Special conclusivo. Serie II: esce come supplemento a L’AVVENTUROSO Nuova Serie. NOSTRO ESEMPLARE RILEGATO COMPLETO DELLE DUE SERIE. 1976-1977, cm.33x45,5, pp.8,8,8,16,8,8,48,68, copertina figurata a colori, originale. Copertina di Roberto Catalano.
Note: Dorso in parte lesionato, riparato con nastro adesivo
EUR 49.90
Last copy
Concorso nazionale per la progettazione planivolumetrica di un'area direzionale situata sul territorio fiorentino all'interno dell'area centrale metropolitana. Firenze, 15/04-31/05-1978. A cura di Francesco Bandini. Firenze, Centro Di 1978, cm.27x28, pp.250, numerose illustraz. bianco e nero nel testo, brossura.
EUR 25.00
Last copy
#327695 Filosofia
Publié sur l' édition originale avec une introduction par Jacques Chavalier. à Paris, Aux Editions de la Chronique des Lettres Francaises 1927, cm.11x18, pp.L, 102, (4), legatura editoriale cartonata. Esemplare su carta d' Arches, Edizione in 2000 esemplari, nostro n.1156. Nel 1987 si commemora il trecentocinquantesimo anniversario del Discorso sul metodo. Nella prefazione che accompagna la ristampa anastatica dell’esemplare del Discours custodito alla Biblioteca Nazionale di Roma, Henri Gouhier sottolinea come il titolo dell’opera – Discours de la Mèthode. Pour bien conduire sa raison et chercher la vèritè dans les sciences. Plus La Dioptrique, Les Mètèores. Et La Gèomètrie. Qui sont des essais de cette Mèthode – richiami due osservazioni. In primo luogo, viene in tale sede evidenziato il rapporto stretto tra Discours ed Essais, e, allo stesso tempo, precisato il senso di questo rapporto: il passaggio dalla teoria alla pratica. È lo stesso Descartes ad affermarlo in una lettera a Mersenne: “je nomme les Traités suivants des Essais de cette Mèthode pour ce que je prètends que les choses qu’ils contiennent n’ont pu être trouvèes sans elle, et qu’on peut connaître par eux ce qu’elle vaut”. La seconda osservazione riguardante il titolo è che questo non corrisponde all’ordine seguito da Descartes nelle sue ricerche: la pratica non viene dopo la teoria. Descartes prende coscienza del suo metodo e prova la sua efficacia nella risoluzione di questioni precise come quelle che costituiscono l’oggetto dei tre Essais: la Diottrica, le Meteore e la Geometria.
EUR 15.00
Last copy