Atti del Convegno di Studi:
Maestri di lingue tra metà Cinquecento e metà Seicento.
Università per Stranieri di Siena, 12-13 Aprile 2018. A cura di Giada Mattarucco e Felix San Vicente. Firenze, Le lettere
2018,
cm.17x24,
pp.252, (12),
brossura sopracoperta figurata.
Collana Studi di grammatica italiana. A cura dell' Accademia della Crusca, Volume XXXVII.
Articoli:
Giada Mattarucco, Félix San Vicente. Introduzione.
Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi. Il volgare nella didattica del latino nel sec. XVI: Le Institutiones Grammaticae di Aldo Manuzio.
Anna Antonini, Nicoletta Maraschio. Alessandro Citolini, tra insegnamento della lingua e arte della memoria.
Hermann W. Haller. John Florio e Claudius Holyband. I dialoghi didattici di due maestri nell'Inghilterra rinascimentale.
Donatella Montini. Multilinguismo e strategie pragmatiche nei dialoghi didattici di John Florio
Lucilla Pizzoli. Giovanni Torriano e i Choce Italian Dialogues (1657). Pratiche didattiche e modello di lingua usato da un maestro di italiano nell''Inghilterra del XVII secolo.
Daniele Capra. Il glossario spagnolo-italiano di Alfonso De Ulloa, un testo didattico.
Carmen Castillo Peña, Félix San Vicente. Note grammaticali su Miranda (1566) e Franciosini (1624) dalla prospettiva della grammaticografia italiana.
Giada Mattarucco. Diomede Borghesi e Girolamo Buoninsegni lettori di lingua toscana a Siena.
Sara Szoc, Pierre Swiggers. Un maestro di lingue poco conosciuto: Johannes Franciscus Roemer (Institutiones Linguae Italicae, 1649).
Elzbieta Jamrozik. Le grammatiche di François Mesgnien À Meninski.
Sommari degli articoli in italiano e in inglese.