CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L'eredità di Gutenberg. La rivoluzione del lavoro nell'industria editoriale.

Author:
Curator: Prefaz.di Pietro Chasseur.
Publisher: Il Cardo.
Date of publ.:
Series: Coll.Techne.
Details: cm.17x24, pp.160, br, .cop.fig.con bandelle. Coll.Techne.

EUR 12.39
-27%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Lucca, Nuova Grafica Lucchese 1974, cm.21,5x28, pp.19, num.foto bn.ft. fascicolo spillato.
EUR 7.00
Last copy
#184476 Arte Saggi
Milano, Rizzoli Ed. 1998, cm.17,5x21, pp.239, num.ill.a col.nt.e ft. brossura cop.fig.a col., con bandelle.

EAN: 9788817858878
EUR 12.00
Last copy
Prefazione di Roberto "Freak Antoni". Introduzione e nota al testo di Fernando Tempesti. Milano, Feltrinelli 1994, cm.14x21, pp.280, brossura copertina figurata. COll. Universale Economica Feltrinelli, 2084. Tra le opere di Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli, quella che ha la disperata e sorridente perentorietà di un classico è "Il Giornalino di Gian Burrasca". E il suo protagonista, Giannino Stoppani, mostra di avere ben chiara questa semplice verità: che un classico può permettersi tutto, meno che annoiare. Instancabile nell'inventare e mettere in atto "birbonate", Giannino ha lo spessore del vero protagonista, rivelandosi un autentico provocatore. Proprio come il compianto Roberto Freak Antoni, fondatore del rock demenziale, che nella sua Prefazione sottolinea la totale insubordinazione di Giannino al mondo degli adulti, mondo cerimonioso e falso fino all'ipocrisia. L'edizione riproduce la versione che uscì in 55 puntate (1907-1908) sul "Giornalino della Domenica" e che non è stata mai ripubblicata. La successiva edizione in volume, approntata in tutta fretta dall'autore nel 1912, contiene diverse, a volte curiose, varianti che vengono riportate nella Nota al testo.

EAN: 9788807820847 Note: Usura al dorso ed alla copertina del volume.
EUR 5.20
2 copies
#315444 Sociologia
A cura di Melandri L. Torino, Bollati Boringhieri 2008, cm. 11,5x18,5, pp.79, brossura. Coll. Incipit, 32. La "perdita" è un tema da un lato troppo presente, dall'altro ancora lontano: idea assillante ma sospesa sul vuoto dell'esperienza che avrebbe potuto sostanziarlo di pensieri e sentimenti reali. Forse la condizione "giusta", né troppo dolorosa né troppo distaccata, per pensare la morte propria e delle persone che abbiamo amato, non si da mai. La morte, come coscienza che siamo destinati a scomparire "a uno a uno", come dicono Rossanda e Fraire, è il "grado zero" della rappresentazione, l'"impensabile". Tra tutte le opposizioni "incomponibili" che danno un'impronta "tragica" alla vita, la più resistente ai nostri sforzi di pacificazione è sicuramente quella di un Io costretto a riconoscersi straniero nel proprio corpo, parte del ciclo biologico e, al medesimo tempo, di una "natura" speciale, irriducibile alla materia di cui sono fatti gli altri viventi.

EAN: 9788833918754
EUR 6.50
Last copy