CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#178282 Angolo Antico

Arrianou Techne taktike, Ektaxis kat Alanon, Periplous Pontou Euxeinou, Periplous tes Erythras Thalasses, Kynegetikos Epiktetou Encheiridion, tou autou Apophthegmata kai Apospasmatia, a en toIoannou Stobaiou anthologio, kai en tais Agelliou Agrypniais Attikais sozomena. / Arriani Ars tactica, Acies contra Alanos, Periplus Ponti Euxini, Periplus Maris Erythraei, liber De venatione, Epicteti Enchiridion, ejusdem Apopthegmata et fragmenta, quae in Joannis Stobaei Florilegio, et in Agellii Noctibus Atticis supersunt. Cum Interpretibus Latinis, & Notis. Ex Recensione & Museo Nicolai Blancardi.

Author:
Publisher: apud Janssonio-Waessergios.
Date of publ.:
Details: cm.11,5x19,5, pp.(14),450,(4), rilegatura coeva in tutta pergamena, titoli ms.al dorso. Mancanza del frontesp.aggiuntivo inciso e delle 3 tavv.ripiegate (due carte e una tav. di formazioni militari) ft., altrimenti bell'esempl.

EUR 250.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#7599 Religioni
Roma, Accad.Naz.dei Lincei 1985, cm.18,5x27, pp.68, brossura Coll.Atti dei Conv.Lincei.
EUR 4.00
3 copies
Genova, Sagep 1990, cm.21,5x28, pp.195, 190 ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Regione Liguria.
EUR 17.00
Last copy
Trad.di R.Rinaldi. Milano, Mondadori 1972, cm.16x21,5, pp.379, legatura ed.soprac.fig. Coll.Le Scie.
EUR 19.00
Last copy
Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali. A cura di Luigi G. G. Ricci. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2006, cm.18x29, pp. XXXII-163 + 46 tavv. a colori brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 09. Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali.

EAN: 9788884501936
EUR 22.50
-20%
EUR 18.00
2 copies