CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Goethe.

Author:
Curator: Edizione riveduta.
Publisher: Adelphi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca,220.
Details: cm.14x22, pp.625, brossura con sopracoperta figurata. Coll.Biblioteca,220.

Abstract: Pietro Citati è nato a Firenze il 20 febbraio del 1930. Da giovane si trasferisce a Torino, dove studia. Frequenta l’Istituto Sociale e successivamente si iscrive presso il liceo classico Massimo D’Azeglio. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, quando la città di Torino viene bombardata, la sua famiglia decide di trasferirsi nuovamente. I Citati si recano in Liguria e, poco dopo, Pietro si iscrive alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove nel 1951 consegue la laurea in Lettere moderne. Subito dopo la laurea inizia a lavorare come critico letterario. Tra le riviste con cui collabora figura anche il settimanale di critica letteraria Il Punto, dove ha modo di conoscere Pier Paolo Pasolini, che a quel tempo era un suo collega di redazione. Nel periodo che va dal 1954 al 1959 si dedica all’insegnamento. E’ professore presso alcuni istituti di Frascati e della periferia di Roma. Durante gli anni Sessanta inizia a collaborare con alcuni quotidiani. Prima è alla redazione de Il Giorno, poi, dal 1973 al 1988, scrive articoli di critica letteraria per il Corriere della Sera. Dal 1988 al 2011 passa al quotidiano la Repubblica. Attualmente è una firma delle pagine culturali del Corriere della Sera. Pietro Citati nellla sua attività di scrittore si è cimentato in diversi generi, spaziando dal saggio al romanzo, dalla narrativa alle biografie di grandi personaggi che hanno fatto la storia. La sua prima opera è del 1970 e si intitola “Goethe”. Pietro Citati attualmente vive e lavora a Roma.

EAN: 9788845907579
Note: borso un po' scolorito.
EUR 38.00
-44%
EUR 21.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#45486 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1980, cm.15x23, pp.128, 16 tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.La Scala. Prima edizione.
EUR 10.00
Available
#91158 Biografie
Prima edizione. A cura di francesco Sisti. Milano, Rizzoli Ed. 1974, cm.14,5x22,5, pp.134, 31 tavv.bn.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.La Scala.
EUR 14.90
Last copy
Milano, Rizzoli 1989, cm.14,5x22,5, pp.206, legatura editoriale con sopracoperta. Collana La Scala. Prima edizione.

EAN: 9788817662789
EUR 10.00
3 copies
Milano, Mondadori 1995, cm.14,5x22,5, pp.277, legatura ed.soprac.fig. Prima edizione.

EAN: 9788804398462 Note: Piccola firma a penna nera in antiporta.
EUR 10.00
2 copies

Recently viewed...

Photography Brian Benson. London, Black Dog Publishing 2006, cm.19x19, pp.128,num.ill.a col. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9781904772446
EUR 8.00
Last copy
#331150 Varia
Roma, Trevi 1981, cm.15x21, pp.133, brossura con bandelle. Collana Le Opinioni,24.
Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore.
EUR 12.00
Last copy
#331877 Angolo Antico
Opera sulle tecniche per l'estrazione dei metalli. Quo in V libros tributo. Mediolani, Ex Typographia Josephi Marelli 1779, cm.19,5x30, pp.275, 24 incisioni. frontspizio inciso, capilettera e finalini incisi. legatura cartonata. Il volume è solamente il primo di due, l'opera completa sarebbe corredata da 34 tavole, il volume primo che abbiamo è completo delle 24 tavole ripiegate che lo compongono. Le tavole sono in buono stato di conservazione così come il testo. La legatura è povera e con mancanze ma solida.
EUR 700.00
Last copy
#333837 Arte Saggi
Tornabuoni Arte. A cura di, edited by Dominique Stella. Forma Arte 2013, cm.24x30, pp.184, illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta. Testo Italiano e Inglese. Catalogo della mostra che la galleria Tornabuoni Art dedica alle avanguardie italiane pioniere nella creazione di opere monocromatiche bianche. Circa 40 opere di artisti che, alla fine degli anni '50, hanno sperimentato la purezza di questo "non-colore" componendo un vero e proprio archivio comune. Il percorso presenterà opere di Agnetti, Biasi, Boetti, Calzolari, Castellani, Dadamaino, Fontana, Manzoni, Scarpitta, Simeti, Vigo e altri interpreti del bianco italiano. Nel volume sono raccolte le opere in mostra oltre ad alcune immagini inedite degli artisti al lavoro. "La linea bianca, che sembra segnare il passaggio verso la seconda metà del Novecento, introduce una vibrazione creativa e annuncia trasformazioni socio-politiche e artistiche. Essa è di per sé un simbolo della volontà di contestazione globale. Nacque allora una generazione che seppe confrontarsi con il reale, inventando un'arte la cui forza impose una nuova dimensione alla creazione che, in quegli anni di dopoguerra, auspicava un rinnovamento artistico e spirituale impegnato in un tentativo di ridefinizione della modernità".

EAN: 9788896780435
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Last copy