Il convegno internazionale di studi:
La via Francigena in Valdelsa: storia, percorsi e cultura di una strada medievale.
23 Ottobre-Colle di Val d’Elsa 24 ottobre -Sant’Appiano (Barberino V.E.). A cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni. Reggello, FirenzeLibri
2009,
cm.20,5x27,
pp.284, alcune figg.bn.nt.
brossura cop.fig.a col.
Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo.
LA VIA FRANCIGENA IN VALDELSA
STORIA, PERCORSI E CULTURA DI UNA STRADA MEDIEVALE
PRIMA GIORNATA venerdì 23 ottobre
COLLE DI VAL D’ELSA Teatro dei Varii ore 15,30
Saluti di
Federica CASPRINI Assessore alla Cultura di Colle di Val d’Elsa
Renato STOPANI – La molteplicità dei percorsi della via Francigena in Valdelsa.
Donatella CIAMPOLI – Il Comune di San Gimignano e la viabilità come prova di
governo del territorio.
Luciana CAMBI-SCHMITTER – L’archivio dell’abbazia di Marturi come fonte di
dati sulla viabilità valdelsana.
Angelina MAGNOTTA – I cavalieri del Tau in Valdelsa.
Gianni BERGAMASCHI - Da Cartagine alla Toscana a Brescia: i percorsi del culto a
santa Giulia.
SECONDA GIORNATA sabato 24 ottobre
BARBERINO VAL D’ELSA Pieve di Sant’Appiano ore 9,30
Saluti di
Mario BECATTELLI Assessore alla Cultura del Comune di Barberino V.E.
Dario CECCHERINI Assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi
Fabrizio VANNI - Le abbazie nella Valdelsa dell’alto medioevo. Ruoli economici,
politici e sociali, con particolare attenzione alla viabilità sovralocale. Un omaggio alla
memoria di Wilhelm Kurze.
Marie-Ange CAUSARANO - Insediamenti e viabilità in Alta Val d'Elsa: i casi di Poggio
Bonizio e Staggia alla luce dell'archeologia.
Federico CANTINI - Il borgo di San Genesio nel Valdarno: erudizione, storia e archeologia
di una submansio della via Francigena.
Pierfrancesco AMATI - Pellegrinaggio come cammino della vita
Massimo TOSI – La via Francigena e l’architettura romanica valdelsana; problemi di
conservazione
Pomeriggio ore 15: Visita guidata all’area archeologica di Poggio Bonizio
TERZA GIORNATA domenica 25 ottobre
CERTALDO Palazzo Pretorio ore 9,30
Saluti di
Giacomo CUCINI Assessore alla Cultura di Certaldo
Giorgio MASSOLA - San Bononio riformatore, tra Lucedio e Marturi.
Riccardo CHELLINI – Antichità e continuità del collegamento viario tra Firenze
e Siena.
Francesca ALLEGRI – La via Francigena e il pellegrinaggio nel Decameron
Divo SAVELLI – Opere d’arte e pellegrini in Valdelsa.
Giovanni CENCETTI – L’ospitalità in Valdelsa nel medioevo
Velia COFFEY* -Via Francigena Lead
Pomeriggio ore15: Visita guidata al Sistema Museale di Certaldo
*Director of Community Services -Rappresentante del Comune di Canterbury, a seguito
del Patto di amicizia tra la città di Boccaccio e quella di Chaucer
Petrus de Ebulo,De balneis puteolanis, Roma Biblioteca Angelica
EAN:
9788876222047