CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Miscellanea di Storia Ligure IV.

Curator: A cura dell'Univ.di Genova.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x24,5, pp.480, num.tavv.bn.ft. brossura Ist.di Paleogr.e St.Mediev.,Ist.di St.Mod.e Contemp.,Fonti e Studi.

EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Mondadori 1980, cm.21x28, pp.160, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Grande Enciclopedia del Giardinaggio.
EUR 8.00
Last copy
#212325 Storia Moderna
Milano, RM Rizzoli Ed. 1976, cm.17,5x22, pp.245, 32 ill.bn.e a col.ft. legatura ed.in skivertex, titoli in oro al dorso. Coll.Storia d'Italia.
EUR 8.00
Last copy
Bologna, FirenzeLibri Ed. 2005, cm.14x21, pp.228, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. "Stavo riguardando i fogli che formano questo libro quando mi è capitato tra le mani un giornale che diceva che il futuro non c'è più. Mi sono messo a riflettere e ho pensato a me e alle mie pagine, ai quasi trent'anni che esse coprono. E ho concluso che sì, tirando le somme, potevo e forse dovevo arrivare alla stessa conclusione. Articoli, commenti, analisi, in certa parte polemiche, riflessioni su ciò che siamo diventati, su come siamo … Mi è balzato alla mente il futuro quasi come personaggio, quello che era un tempo e quello che invece è adesso, o non è, o non riesce a essere. Bastava che mi guardassi intorno e guardassi ben dentro alle pagine che avevo sotto gli occhi. Che cosa è accaduto? …" Così l'Autore nella prefazione, in cui spiega, con bella chiarezza, il titolo un po' singolare (difatti si parla sempre di Addio al passato e non Addio al futuro).

EAN: 9788876223143
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
Torino, Giulio Einaudi Ed. 1972, cm.15,5x21,5, pp.213,10, num.ill.bn.nt.e num.ill.in tavv.ft. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Saggi,96. Avete mai pensato alla vostra casa, all'ufficio, alla scuola, al cinema, alla trattoria, ai negozi, alle strade che frequentate? Avete riflettuto sul valore specifico dell'architettura, rispetto a quello delle altre arti figurative? Che differenza c'è tra la vostra abitazione e un tempio, o un arco di trionfo? Il giudizio che diamo su un monumento di Bramante è basato su criteri diversi da quelli su cui si fonda l'apprezzamento di un'opera di Le Corbusier? L'architettura è un'arte "astratta", oppure ha precisi contenuti? "Saper vedere l'architettura" risponde a questi interrogativi: il suo proposito è di rivelare il segreto, l'essenza spaziale dell'architettura, affinché tutti sappiano vedere gli ambienti in cui spendono tanta parte dell'esistenza.
Note: sopracoperta con lievi mende.
EUR 20.00
Last copy