CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pontboset. Il territorio. La sua storia, la sua gente.

Curator: a cura del Comune di Pontboset.
Publisher: Musumeci.
Date of publ.:
Details: cm.20x28, pp.circa 450, num.figg.nt. legatura ed.cop.fig.

EUR 45.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Torino, Einaudi Ed. 1987, cm.15,5x21,5, pp.LVII-1098, 56 ill.bn.in num.tavv.ft. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Storia d'Italia.

EAN: 9788806593490
EUR 87.80
-48%
EUR 45.00
Last copy
Trento, Provincia Autonoma 1996, 1 vol.e 1 cartella con cartine, cm.22x30, pp.274, alcune figg.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Ricerca Geografica.
EUR 40.00
-42%
EUR 23.00
2 copies
Si tratta di un esemplare stampato in formato cm.21x30 a fogli singoli e incollati, non fotocopiato, non reca nessuna indicazione editoriale. s.e. s.d. cm.21x30, pp.398, brossura con dorso telato.
Note: con alcune sottolineature del precedente proprietario.
EUR 24.00
Last copy
APGI. Associazione Parchi e Giardini dì Italia. Introduzione di Marcello Fagiolo ; contributi di Francesco Del Sole. Danilo Montanari editore 2022, cm.17x24, pp.442, ill. bn. brossura. ICCD - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Il volume prende l’avvio dalla Festa degli Alberi ideata da Guido Baccelli, in occasione della quale a Fiesole, il 26 novembre 1922, vengono istituiti i parchi e i viali della Rimembranza. Regista è Dario Lupi, Sottosegretario alla Pubblica Istruzione, il quale, ispirandosi alle strade della Rimembranza canadesi, ma forse anche ai Boschi degli Eroi creati dai tedeschi su un altro fronte di guerra, lancia l’idea di piantare in ogni città e in ogni borgo tanti alberi quanti erano stati i caduti del conflitto appena concluso.L’albero, violentato e ridotto a scheletro nelle zone del fronte, presenza inquietante in un paesaggio desolato – come attestano i fotografi e i pittori di guerra – assume un nuovo significato attraverso l’identificazione con il caduto. Fra le modalità con le quali i sopravvissuti hanno espresso il sentimento del lutto e della perdita di giovani vite, quella dei parchi della Rimembranza è di certo la meno retorica, riportando idealmente gli eroi del conflitto nei loro luoghi di origine e affidandoli alle cure delle nuove generazioni. Il volume analizza il ruolo della scuola, i riti inaugurali, i luoghi scelti, le specie botaniche consigliate a seconda delle varie regioni. Un capitolo è dedicato alle metamorfosi arboree – da Ovidio a Dante, da Ariosto a Tasso – più volte evocate nei discorsi delle inaugurazioni.Quanto il tema sia ancora di attualità lo dimostrano i capitoli finali che propongono esempi di parchi della Rimembranza del secondo dopoguerra, fino alle recenti tragedie di Nassiriya, dell’attentato alle Torri Gemelle, del crollo del ponte Morandi a Genova.

EAN: 9791280750020 Note: copertina con lieve menda
EUR 23.00
Last copy