CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pedro Almodóvar.

Author:
Publisher: Gremese Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.I Grandi Registi del Cinema.
Details: cm.21x27, pp.128, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Grandi Registi del Cinema.

Abstract: Il cinema di Pedro Almodóvar è un'esplosiva miscela di contrasti: genuino ma anche sfolgorante e barocco; poetico ma anche irriverente e audace; anticonformista ma anche legato alla tradizione. Il cinema di Almodoóvar è la Spagna: la ciarliera e frenetica movida madrilena così come, altrettanto efficacemente, il profondo mutamento culturale e mentale che il popolo spagnolo ha vissuto negli ultimi trent'anni, Di questo maestro della cinematografia contemporanea, Jean-Max Méjean analizza minuziosamente l'opera, esaminando la stretta relazione che essa ha con il mondo interiore del suo autore, un mondo pieno di miti bizzarri, visioni surreali, pulsioni sotterranee. Ma soprattutto, pieno di donne: il cinema di Almodóvar è un inno alla grandiosa, cangiante e sensuale vitalità delle donne, madri, sorelle, amanti capaci di un coraggio che gli uomini nemmeno si sognano. Questo volume racconta ai lettori le tappe che hanno portato il regista in vetta alle preferenze della critica e del pubblico di tutto il mondo, a partire dalle disinibite e ironiche provocazioni degli inizi ("Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio"), passando per i sodalizi con le sue attrici-feticcio (Carmen Maura, Victoria Abril) fino alla consacrazione internazionale, conquistata e riaffermata con film come "Tutto su mia madre", "Parla con lei", "La mala educación" e "Volver".

EAN: 9788884404350
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Diretti da G.Padoan. Ravenna, Longo Ed. 1998, cm.14,5x21, pp.337, brossura

EAN: 9788880631491
EUR 25.82
-53%
EUR 12.00
Available
#152407 Sociologia
Dall'indice: Stefano Traini, La gestualità in una prospettiva semiotica. Ilaria Taddei, Il leone, la corona e lo stendardo, l'investitura della Signoria fiorentina (sec.XIV-XV). Manfred Hinz, Il corpo sacro del Re. Roberto Mancini, Governo di sè e governo degli altri, gesti e segni del silenzio nel linguaggio religioso e pèolitico, (dal medioevo all'età moderna). Jon R.Snyder, Senza parole, gesto e segretezza nell'Italia barocca. Chiara Continisio, Il corpo dei principi e l'ordine del mondo, grammatica delle virtù e gesti del potere nella trattatistica italiana d'antico regime. Gerard Sabatier, Un morceau de Roi, l'exhibition de la jambe sur les portraits des Borubons XVII-XIX siecles. Nicoletta Bazzano, La riverenza. Andrea Sangiovannini, Identità e protesta, i gesti del contropotere. Tavole. A cura di Marcello Fantoni. Firenze, Le Cariti Ed. 2011, cm.14x20, pp.224, 34 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Logos,23. Biblioteca di Saggistica.

EAN: 9788887657760
EUR 22.00
Last copy
#158333 Biografie
Traduz.di Roger Gaucheron. Paris, Librairie Gallimard 1929, cm.12x18,5, pp.224, brossura Coll.Vies des Hommes Illustres,27. testo in francese. Ex libris.
EUR 5.00
Last copy
Roma, Salerno Ed. 2013, cm.23x15, pp.188, brossura sopracoperta. Coll.Studi e Saggi,53. Sulla ribalta della poesia italiana di primo Novecento, dominata da grandissimi come Pascoli, D'Annunzio, Carducci, si affacciano nel giro di pochi anni tanti giovani di talento che si propongono l'obiettivo di rinnovare e ammodernare il repertorio poetico nostrano, sperimentando modi e parole (talora in libertà) nuovi. In queste pagine Eleonora Cardinale propone e documenta l'ipotesi di una linea poetica piemontese-ligure che parte dai due amici torinesi Gozzano e Vallini, attraversa la produzione in versi di Sbarbaro e arriva agli "Ossi di seppia" di Montale. Analizzando, infatti, i rapporti personali e poetici tra i torinesi Gozzano e Vallini e l'ambiente intellettuale ligure, si individua un percorso poetico che, dall'esperienza della "scuola dell'ironia" torinese, giungerà alla parola essenziale di Montale, caratterizzata da una specifica koinè, fondamentale a sua volta per lo sviluppo della poesia successiva: la disarmonia del poeta di fronte al reale, con i conseguenti interrogativi sulla sua condizione esistenziale, e la "riduzione", quel processo compiuto su cose e parole per giungere infine all'essenzialità del segno poetico.

EAN: 9788884028242
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Available