CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#192264 Storia Moderna

Delitto di Stato. Una tragedia italiana alla Corte dei Gonzaga.

Author:
Curator: A cura di Anna Maria Rimoaldi e Paolo Ferruzzi. Immagini dal romanzo televisivo di Gianfranco De Bosio.
Publisher: CDE.
Date of publ.:
Details: cm.22x28,5, pp.179, numerose ill.a col.nt., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a col. (sigla di appartenenza al II risguardo ma copia in ottimo stato.)

EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori Ed. 1973, cm.13,5x21, pp.301, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,N3.
EUR 7.90
Available
Milano, Ediz.Club del Libro su licenza Ediz.RAI 1983, cm.14,5x21,5, pp.236, legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 10.00
2 copies
Milano, Club degli Editori 1969, cm.12x20,5, pp.VI,147, brossura cop.fig.a col., sopraccop. Coll.I Premi Strega.
EUR 7.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1987, cm.11x18,5, pp.(4),355,(9), tascabile, cop.fig.a colori. Coll.Oscar,828. Serie Narrativa,13.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Ediz.del Magazine Publishers of America. New York, H.Abrams Publishers 1991, cm.27x31,5, pp.241, centinaia di figg.bn.e col.anche a p.pag. legatura ed.in tela,soprac.fig.a col.
EUR 61.97
-58%
EUR 26.00
Last copy
A cura di R.Savelli. Pubbl.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del'500 e '600. Firenze, La Nuova italia 1974, cm.16x24, pp.476, brossura Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Strumenti Bibliografici.

EAN: 9788820442750
EUR 33.57
-64%
EUR 12.00
Available
#120382 Sociologia
Terza ediz.con una premessa di Umberto Eco e una nuova prefaz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.14x20, pp.XIV,191, brossura cop.fig. Coll.Virgola,29. (Quali sono i meccanismi che hanno portato a legittimare l'idea di usare la morte come "pena"? Si può pensare di uccidere per fare giustizia? Questo libro nasce con un orientamento molto preciso: non tanto ricostruire la storia della pena di morte, quanto guardare alla morte come pena. Non è un gioco di parole. Accogliere il primo presupposto significa dare per indiscutibile la bestialità umana e accettare l'uccisione "giudiziaria" di una persona come un fatto naturale e ovvio, che è sempre esistito, del cui svolgimento si narra la storia, cominciando dagli antichi egizi o dagli assiro-babilonesi e finendo ai giorni nostri. Guardare dal secondo punto di vista significa constatare come non sempre la pena di morte sia stata usata come pena, e individuare quando e perché un mezzo di tale brutalità sia stato utilizzato dal legislatore, esaltato dagli intellettuali, applaudito dalla folla, sanzionato, presentato e sentito come uno strumento consono alla civiltà e alla religiosità di un popolo. Visto così, il problema non è più prendere atto della bestialità umana, ma cercare di capire perché l'istinto omicida è stato sublimato in istituto giuridico e come un momento impulsivo e incontrollabile dell'agire umano sia stato trasformato in azione legale, razionalmente predisposta, regolata da precise norme e sanzionata con una sentenza).

EAN: 9788860361295
EUR 14.50
-52%
EUR 6.90
Available
#328595 Arte Varia
Milano, Studio Marconi, 1988. Un volume presenta il testo in rurro e l'altro in italiano l'apparato iconogafico dei due volumi è dive Milano, Electa 1988, 2 volumi in cofanetto. cm.22x24, pp.140, 144, ill.bn.e a colori. brossure copertine figurate a colori.
EUR 22.00
Last copy