CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Lettera a un vescovo: La chiesa di S. Ambrogio.

Author:
Curator: Prefaz.di Fernando Vittorino Joannes.
Publisher: Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.Tempi Nuovi,39.
Details: cm.11x18, pp.XLI,244, brossura, cop.fig. (interni ingialliti.) Coll.Tempi Nuovi,39.

EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#231028 Religioni
Bologna, EDB, Edizioni Dehoniane Bologna 1980, cm.16,8x20, pp.249,(7), numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. [ottimo esemplare.] Coll.Capire la Bibbia,7.

EAN: 9788810805701
EUR 10.00
Last copy
#240282 Religioni
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1969, cm.15x21, pp.86,(2), brossura.
EUR 6.00
2 copies
#276982 Firenze
Introduzione di Don Enzo Mazzi. Bari, Laterza 1969, cm.11x18, pp.348, brossura copertina figurata. Coll.Tempi Nuovi 19.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Par Ph.-E.Legrand. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1966, cm.13x20, pp.246, brossura Collection des Universités de France.
EUR 32.02
-40%
EUR 19.00
2 copies
#144004 Firenze
Traduz.di Rossana Pelà. Milano, RIzzoli 1985, cm.11x18, pp.380, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Universale Rizzoli,526.
Note: Tagli macchiati.
EUR 6.50
2 copies
#251254 Fotografia
New York, The Museum of Modern Art, January 8 - July 30, 1978. Edited by Susan Kismaric. New York, The Museum of Modern Art 1980, cm.23x25,5, pp.77,(3), occhietto fig., una tav. in nero all'antiporta e 59 tavv. fotogr. in nero, brossura, copertina fig. (Copertine e dorso un po' ingiallite; timbro rosso di appartenenza al piede della III di copertina.)
Note: Copertine e dorso un po' ingiallite; timbro rosso di appartenenza al piede della III di copertina.
EUR 24.00
Last copy
Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
2 copies