CART go to cart â–¶
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
â–¶
#193418 Sociologia

All'ombra delle maggioranze silenziose, ovvero la morte del sociale.

Author:
Curator: Traduz.di Maria Grazia Camici.
Publisher: Cappelli Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Indiscipline,7.
Details: cm.11x18, pp.92, brossura, cop.fig.a col. Coll.Indiscipline,7.

EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#110258 Filosofia
Traduz.di Pina Lalli. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.187, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti del Novecento,71. «Un destino ineluttabile grava sulla seduzione. Stregonesca o amorosa che fosse, per la religione rappresentò sempre la strategia del demonio. La seduzione è sempre riferita al male. O al mondo. È l'artificio del mondo. Questa maledizione si è mantenuta inalterata attraverso la morale e la filosofia, e oggi attraverso la psicoanalisi e la "liberazione del desiderio". Può apparire paradossale che proprio oggi, nel momento in cui i valori del sesso, del male e della perversione sono divenuti promozionali e tutto quel che è stato maledetto festeggia la propria risurrezione spesso programmata, la seduzione sia comunque rimasta nell'ombra - vi sia definitivamente rientrata. [...] La seduzione è sempre all'erta, pronta a distruggere ogni ordine divino, foss'anche quello della produzione o del desiderio. Per tutte le ortodossie la seduzione continua a rappresentare il maleficio e l'artificio, una magia nera che perverte tutte le verità, una congiura di segni, un'esaltazione dei segni nella loro utilizzazione malefica. Ogni discorso è minacciato da questa improvvisa reversibilità o assorbimento nei propri segni, senza traccia di senso. È per questo che tutte le discipline, il cui assioma sia costituito dalla coerenza e dalla finalità del proprio discorso, non possono che esorcizzarla. Ed è qui che seduzione e femminilità si confondono, si sono sempre confuse. L'incubo del maschile è sempre stata la possibilità improvvisa di reversione nel femminile. Seduzione e femminilità sono ineluttabili come il rovescio stesso del sesso, del senso, del potere. Oggi l'esorcismo si fa più violento, più sistematico. Entriamo nell'era delle soluzioni finali, ad esempio quella della rivoluzione sessuale, della produzione e della gestione di tutti i godimenti liminali e subliminali, micro-processione del desiderio di cui la donna, produttrice di se stessa come donna e come sesso, è l'ultima incarnazione. Fine della seduzione. Oppure trionfo della seduzione molle, femminilizzazione ed erotizzazione bianca e diffusa di tutti i rapporti, in un universo sociale ormai esaurito. Oppure, ancora, niente di tutto questo. Perché niente potrebbe esser più grande della seduzione stessa, neppure l'ordine che la distrugge».

EAN: 9788867236596
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Available
#232093 Sociologia
Traduzione di Girolamo Mancuso. Milano, Feltrinelli Ed. 1980, cm.14x23, pp.256, brossura copertina figurata a colori. Collana I Fatti e Le Idee. Saggi e Biografie,439. Per Baudrillard il valore di scambio simbolico è la fine dell'economia poiché viene dissolto l'oggetto concreto dello scambio. Ed è quindi anche la fine del marxismo. Baudrillard sposta la nozione di iperrealismo sul piano economico-sociale. Scompaiono le opposizioni tra verità e inganno, vita quotidiana e spettacolo. Il reale e la propria immagine si assomigliano perfettamente, sono una cosa sola. A esso si collega il simulacro. Se ciò che appare non ha più alcun riderimento alla realtà, ridotta ormai a un rimando di segni, è il simulacro stesso a prendere consistenza e anche valore positivo. Per Baudrillard la morte è pertanto una sfida radicale cui il sistema non può rispondere, ma al tempo stesso è un atto iperreale, un simulacro, che partecipa fino in fondo alla comunicazione spettacolare di massa.
Note: Tracce d'uso.
EUR 17.00
Last copy
#270544 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2015, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9788884166715
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Last copy
#300881 Arte Saggi
A cura Elio Grazioli. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.11x19,5, pp.70, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Miniature,92. "L'arte è passata ovunque nella realtà. Si dice che l'arte si smaterializzi. È esattamente il contrario: l'arte oggi è passata ovunque nella realtà. È nei musei, nelle gallerie, ma altrettanto è nei detriti, sui muri, nelle strade, nella banalità di ogni cosa oggi sacralizzata senza altra forma di procedimento. L'estetizzazione del mondo è totale. Come abbiamo a che fare con una materializzazione burocratica del sociale, una materializzazione tecnologica del sessuale, una materializzazione mediatica e pubblicitaria del politico, così abbiamo a che fare con una materializzazione semiotica dell'arte. È la cultura intesa come ufficializzazione di tutto in termini di segni e di circolazione di segni. Ci si lamenta della commercializzazione dell'arte, della mercantilizzazione dei valori estetici. Ma questo è un vecchio ritornello borghese e nostalgico. Bisogna ben più temere, al contrario, l'estetizzazione generale delle cose. Molto più che la speculazione mercantile, bisogna temere la trascrizione di tutto in termini culturali, estetici, in segni museografici. Questo è la cultura, la nostra cultura dominante, l'immensa impresa di stoccaggio estetico, di risimulazione e reprografia estetica di tutte le forme che ci circondano. Questa è la più grande minaccia, è ciò che io chiamerei il grado Xerox della cultura."

EAN: 9791254720479
EUR 13.00
-26%
EUR 9.50
Available

Recently viewed...

#440 Firenze
Firenze, Giunti Ed. 1993, cm.16x22, pp.XI-936, 136 ill.bn.nt.più 12 facs. legatura ed. sopracop.fig.a col. Ristampa dell'Ediz.Firenze,1909. Questo volume è la ristampa anastatica dell'edizione Bemporad del 1909. Una narrazione piana, semplice, in forma discorsiva, ma ampiamente documentata di un momento particolarmente oscuro della storia toscana, quello segnato dal regno del granduca Cosimo III e del suo figlio e successore Giangastone e, quindi, della fine della dinastia, in un'atmosfera di grande rassegnazione. Giuseppe Conti ci fa conoscere, con il ricorso a fonti soprattutto letterarie e cronachistiche, la vita quotidiana della corte e della società che si muoveva attorno al groviglio di intrighi principeschi e diplomatici. L'edizione è corredata da 136 illustrazioni a neroe 12 facsimili. Un contributo alla conoscenza di una Firenze rinascimentale con la testimonianza attenta e sagace di uno studioso e critico di quell'epoca.

EAN: 9788809218161
EUR 23.24
-70%
Promo EUR 6.97
go to promo
Available
Venezia, Albrizzi Ed. 1986, cm.21,5x31, pp.VI,251, 190 ill.e tavv.bn.e col.nt. broossura copertina figurata a colori. Coll.Venetiae.
Note: copertina macchiata,
EUR 46.48
-59%
EUR 19.00
2 copies
Introduzione e traduzione di Gennaro Perrotta. A cura di Umberto Albini. Firenze, Felice Le Monnier 1972, cm.13x18,5, pp.XVI,457, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788800812870 Note: MAncante della sopracoeprta.
EUR 19.90
Last copy
#331735 Sociologia
La cultura analfabeta: quando l'istruzione diventa violenza e sopraffazione. Milano, Feltrinelli 1973, cm.12x18, pp.143, brossura.
Note: Sottolineature e segni a penna blu.
EUR 6.50
Last copy