CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Parini.

Author:
Publisher: Palumbo.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia della Critica,15.
Details: cm.15x21,5, pp.136, brossura, cop.con bandelle. [copia in stato eccellente] Coll.Storia della Critica,15.

EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Roma, Editori Riuniti 1989, cm.12,5x19,5, pp.150, brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Universale, Scienze Sociali,209.

EAN: 9788835932956
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
Available
A cura di Lina Riccio ed Ermanno Testa. Milano, Franco Angeli Editore 1980, cm.14x22, pp.212,(4), brossura, cop.fig. [buon esemplare.] Coll.Esperienze e Proposte, a cura del CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti).

EAN: 9788820417901
EUR 29.50
-52%
EUR 14.00
Last copy
Bari, Editori Laterza 1969, cm.13,3x20,3, pp.701, legatura ed.in skivertex, titoli in oro al dorso, Collez.Scolastica. Nuova serie.
EUR 10.00
Last copy
Roma-Bari, Editori Laterza 1977, cm.11x18, pp.194,(14), brossura, cop.fig. (rare e tenui sottolineature nt.) Coll.UL,409.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Con alcuni giudizi dell'Autore sulle sue opere. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, 4 voll. cm.12,5x19, pp.1200 ca. 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Classici Italiani,11-14. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.
EUR 29.90
2 copies
Paris, Editions Saep 2008, cm.20x24, pp.79, num.tavv.a col.nt. legatura ed.cop.fig,a col.

EAN: 9782737229657
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
Last copy
#307514 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 3. Pisa, ETS 2010, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Antonio Antony de Witt, coltissimo portavoce del dibattito europeo relativo agli scambi tra Oriente e Occidente, in un articolo del 1936, dal titolo Italia e Cina nell’arte, si soffermava sulle note indagini berensoniane riguardo all'orientalismo di certi trecenteschi e quattrocenteschi toscani, in particolare senesi, concludendo: «Quel che conta (...) è il poter riconoscere un'affinità d'elevata natura spirituale tra certe posizioni dell'intendimento artistico senese e l'altro di alcuni popoli d'Oriente, una spiccata raffinatezza in entrambi di facoltà diciamo trascendentali e una congrua dotazione di mezzi acconci a tradurle nella rappresentazione artistica». Ed è proprio de Witt che elencava le prerogative comuni tanto ai Senesi quanto agli artisti dell'Estremo Oriente, quali «il disegno immaginativo» e «una coloritura tutt'altro che grassa e corposa, sibbene piatta», fino a citare certe dichiarazioni di Emilio Cecchi riguardo all’affinità del cromatismo di Pietro Lorenzetti con le lacche cinesi. Il tema dell'oriente, scelto come tema monografico di questo numero della rivista, trova quindi un suo fondamento in un programma di rivisitazione critica di un fenomeno figurativo nelle sue tangenze con la cultura artistica del Novecento italiano e segnatamente toscano. Un collezionista di libri aveva ingaggiato lo scrittore americano Henry Miller affinchè scrivesse in cambio di cento dollari al mese racconti erotici; l'autore del Tropico del Capricorno aveva accettato, ma poi aveva passato la commissione alla sua amica Anaïs. "Così - racconta la Nin - incominciai a scrivere ironicamente, divenendo così improbabile, bizzarra ed esagerata, che pensai che il vecchio si sarebbe accorto che stavo facendo una caricatura della sessualità. Ma non ci fu nessuna protesta". Il ricco collezionista, ricevuti i primi testi, raccomandò meno poesia e più dettagli specifici sul sesso. La Nin rispose a tale invito con una lettera che illumina ancora oggi sulle modalità con cui affrontare i temi dell'erotismo: "Il sesso - scrive Anaïs - perde ogni potere quando diventa esplicito, meccanico, ripetuto, quando diventa un'ossessione meccanicistica. Diventa una noia. Lei ci ha insegnato più di qualunque altro quanto sia sbagliato non mescolarlo all'emozione, all'appetito, al desiderio, alla lussuria, al caso, ai capricci, ai legami personali, a relazioni più profonde che ne cambiano il colore, il sapore, i ritmi, l'intensità (...). Questo è quel che conferisce al sesso la sua struttura sorprendente, le sue trasformazioni sottili, i suoi elementi afrodisiaci. Lei sta rimpicciolendo il mondo delle sue sensazioni". E ancora: "Il sesso deve essere innaffiato di lacrime, di risate, di parole, di promesse, di scenate, di gelosia, di tutte le spezie della paura, di viaggi all'estero, di facce nuove, di romanzi, di racconti, di sogni, di fantasia, di musica, di danza, di oppio, di vino. Quanto perde con questo periscopio sulla punta del pisello, quando invece potrebbe godersi un harem di meraviglie tutte diverse e mai ripetute!". E come la giovane modista di Parigi, quella Matilde descritta in un racconto della Nin, anche la modella della copertina di questo numero si guarda allo specchio in un sottile gioco erotico dove compiacimento e provocazione si mescolano indissolubilmente. Tra l'altro la nostra scrittrice affermava giustamente che scrivere di sesso era diventata una strada verso la santità invece che verso la dissolutezza e, se vogliamo, la pittura di Vittorio Corcos, mirabilmente analizzata nel saggio di Francesca Cagianelli, non indica proprio questo cammino?
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Available