CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#199137 Storia Medioevo

Il nostro Medioevo. Modelli di pensiero e di vita quotidiana, immagini dell'età comunale pistoiese.

Author:
Publisher: Gli Ori.
Date of publ.:
Details: cm.24x31, pp.198, num.figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788873364054
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Roma, Ediz.Sapere 2000, cm.29,5x21, pp.22, num.ill.nt. fascicolo ad album. Coll.Manuali per l'Edilizia.
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Available
Perugia, 17-19 Novembre 1988. A cura di giampaolo Gallo. prefazione di Luigi Londei. Foligno, Editoriale Umbra 1989, cm.17x24, pp.442, brossura Fondazzione Assi di Storia e Studi sull'Impresa, Fondazione Adriano Olivetti.
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Maria Vasta Dazzi. MIlano, Longanesi 1963, cm.12,5x19, pp.286, Legatura in tutta tela sovracopertina figurata. Coll. La Gaja Scienza,213.
EUR 9.00
Last copy
#317972 Dantesca
A cura di Leonella Zupo. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Il Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio rappresenta non solo la prima biografia del Sommo Poeta, ma anche una delle prime vere e proprie biografie così come le intendiamo nella più attuale delle accezioni. L'immagine che di Dante ci restituisce Boccaccio risulta quella di una personalità pervasa e grondante di spiritualità, il cui unico impegno avrebbe però dovuto ruotare solo attorno alla produzione poetica. A tal proposito, il Certaldese coglie l'occasione per illustrare la propria visione sul ruolo dell'intellettuale, che - a suo avviso - non dovrebbe tralasciare l'attività poetica per concentrarsi su altri aspetti della vita civile, quali ad esempio l'impegno politico. Vi troviamo poi preziosissime informazioni sugli studi dell'Alighieri, sul suo carattere, sul suo aspetto fisico, sui suoi legami affettivi e familiari, oltre a una strenua difesa dell'utilizzo da parte del Sommo Poeta della lingua Volgare e a un deciso anatema contro Firenze, colpevole di averlo esiliato. Dante ha certamente rappresentato l'emblema di Giovanni Boccaccio, orientandolo nella sua navigatio letteraria, e questa opera preziosa ne è fulgida testimonianza.

EAN: 9791255040255
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copies