CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Galassia. Coesistenza pacifica.

Author:
Publisher: La Tribuna.
Date of publ.:
Series: Coll.Romanzi di Fantascienza, anno VII,n.83.
Details: cm.13,5x18,5, pp.208, in ottimo stato. brossura cop.ill. Coll.Romanzi di Fantascienza, anno VII,n.83.

EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Longanesi & C. 1976, cm.11,5x18, pp.203, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Fantapocket,2.
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#167679 Regione Lazio
Discorso di inaugurazione di Jacopo Moleschott. Roma, Tipografia Fratelli Pallotta 1888, cm.18,5x25,5, pp.243, legatura in tutta tela, imtressioni a secco e filetti e stemma in oro al piatto ant.
EUR 14.00
Last copy
#184596 Orologi
s.l. (Firenze), Grafiche Gelli 2007, cm.17x24, pp.446, numerose ill.in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori. La provincia di Siena, per quanto riguarda la storia degli orologi da torre, riveste una notevolissima importanza per le antiche origini nella istallazione dei meccanismi nelle torri e nei campanili delle chiese. Basti pensare che nella città di Siena il primo orologio sopra la torre del Mangia fu collocato nel 1360 e quello dell'Ospedale di S. Maria della Scala venne impiantato sul finire del XIV secolo. Altri orologi risultano presenti già fino dal XV secolo nelle città di Chianciano, Chiusi, Colle Valdelsa, Montepulciano, Piancastagnaio, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano e Sarteano. Il più antico orologio ancora conservato è quello di San Casciano de Bagni, realizzato nel 1518.Alcuni di questi orologi, altro motivo di vanto della provincia di Siena, avevano addirittura caratteristiche astronomiche, essendo dotati di congegni atti a mostrare il movimento dei pianeti, del sole e lo zodiaco. Ricordo a tal proposito gli orologi di Chiusi, Montepulciano (torre di Pulcinella), San Gimignano e Sarteano. La ricerca ha evidenziato inoltre una consistente quantità di costruttori locali, di artisti e di riparatori, tra cui figurano anche alcuni stranieri. Sono stati individuati n. 104 orologi, di cui n.76 ancora esistenti. I documenti di archivio, in massima parte inediti, completano adeguatamente la storia dei congegni meccanici fornendo interessanti notizie tecniche ed elementi utili alla conoscenza del lavoro di tanti manifattori nell'arte dell'orologeria da torre.

EAN: 9788889549070
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Last copy
Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.17x24, pp.127, numerose ill.in bn.nt.e 8 tavv.a col.ft., brossura, cop.fig.a 2 col. Il Fondo Pacinotti è uno dei tesori dell'Ateneo pisano che per lungo tempo è rimasto nascosto e che, poco alla volta, sta riemergendo da un polveroso passato. Questa pubblicazione ci guida nella storia - appassionante e travagliata - del Fondo, attraverso la sua riscoperta, il suo (parziale) recupero, il restauro degli strumenti scientifici di Antonio Pacinotti, fra cui spicca la celeberrima macchina dinamo-motore a corrente continua, meglio nota come "macchinetta". Per la prima volta gli strumenti vengono indagati dettagliatamente nel loro funzionamento; viene offerto un punto di vista inedito dell'opera dello scienziato attraverso la descrizione dell'archivio che riemerge da un letargo durato oltre mezzo secolo e che, in buona parte, è ancora inesplorato. Un'opera dunque che riscopre un patrimonio prezioso per l'Università di Pisa e per la storia della scienza.

EAN: 9788846718952
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Available
#225895 CD e Vinili
Stephanie - Marie Degand - violon Olivier Peyrebrune - piano Genere: Classical - General. Ligia Digital 2008, 1 CD, Playing Time: 63 min. AudioCD, CD. Lingue: Francese.

EAN: 3487549901840
EUR 10.00
2 copies