CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura del tardo Rinascimento in Sicilia. Giovannangelo Montorsoli a Messina (1547-1557).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xiv-226 pp. con 60 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 422.

Abstract: L’arrivo di Giovannangelo Montorsoli a Messina nel 1547 fissa un caposaldo nella storia dell’architettura siciliana. Lungo un decennio le imprese eseguite e quelle ispirate recavano il messaggio dei maestri fiorentini: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. Era il mare greco dello Stretto a contaminare la sua ultima opera, la fontana di Nettuno, la cui ispirazione politico-territoriale assumeva per la città valore di testamento politico-culturale. Il modello della fonte avrebbe fatto scuola nella sua Firenze e ancora a Bologna. / The arrival of Giovannangelo Montorsoli in Messina in 1547 sets a fundamental landmark in the history of Sicilian architecture. The works he designed or completed during his ten-year activity echoed the message of the florentine masters: Brunelleschi, Alberti, Michelangelo. The Greek sea of the Strait of Messina influenced his last work, the fountain of Neptune, whose political and local inspiration acquired for the city a meaning of cultural testament. The model of the fountain would become popular in Florence and Bologna.

EAN: 9788822262684
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Add to Cart

See also...

#291403 Storia
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xii-280 pp. con 37 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,453. La fondazione della città siciliana di Carlentini (1551), nell’immediato entroterra di Augusta, è un evento singolare nella storia dell’urbanistica moderna perché il suo progetto era stato concepito dall’architetto spagnolo Pedro Prado secondo i criteri con cui, stando a una famosa pagina di Polibio, veniva anticamente realizzato l’accampamento di un esercito consolare romano di due legioni. Già altri autori (come Niccolò Machiavelli nel 1521) avevano evocato quei criteri, ma mai la testimonianza polibiana era stata adattata a impianto urbano. Importante e determinato interlocutore del progettista era stato il viceré Juan de Vega che, entusiasta della “città nuova”, sorta per ragioni di difesa militare, la sosteneva con ogni tipo di iniziativa politico-amministrativa; anche nei casi in cui il vagheggiamento della “città ideale” veniva a scontrarsi con un invasivo popolamento immigratorio, conseguenza delle immunità generosamente concesse. Dovendosi rispondere alle numerose esigenze residenziali della città in formazione, si producevano “norme tecniche di attuazione”, la cui esecutività è ancora oggi leggibile nella densità edilizia e nella viabilità delle insulae di Carlentini, indizio certo dell’”indisciplinata” perimetrazione originaria dei lotti concessi. L’intesa tra i due protagonisti della fondazione urbana si coniugava più ampiamente in quelle esperienze di architettura, condivise durante gli anni trascorsi in Sicilia.

EAN: 9788822263513
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable

Recently viewed...

Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1936, cm.14x21, pp.422, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, sopracop.fig. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci.
EUR 17.00
Last copy
Torino, Giulio Einaudi Editore 1939, cm.15x21, pp.146, alcuni facsimile in bn.nt., brossura (qualche fioritura nt. e piccolo segno di piega all'angolo sup.della cop.post.) Coll.Saggi,XVII.
EUR 18.00
Last copy
A cura di Silvio Tramontin. Venezia, Edizioni Studium Cattolico Veneziano 1995, cm.17x24, pp.231, brossura. Collana Contributi alla Storia della Chiesa di Venezia,9.
Note: Bruniture.
EUR 18.00
Last copy
Milano, Garzanti 1990, cm.12x19, pp.159, brossura copertina figurata a colori. Collana Gli Elefanti. Narrativa. Le storie che si intrecciano in questo libro sono tutte ambientate nell'estate del 1939, quando i destini delle persone che viaggiano il mondo, visitano Parigi e villeggiano a Cortina si ritrovano improvvisamente a confronto, sospinti dall'avvicinarsi della tempesta che travolgerà l'Europa. Ognuna di queste storie rappresenta un desiderio andato perduto. Ritratto impietoso di un ambiente, il libro si concentra su quella terra di nessuno dove la vita famigliare si ritrova esposta al richiamo di trasgressioni tanto più insistenti quanto più vengono tenute lontano da casa.

EAN: 9788811667377 Note: Qualche sottolineatura a lapis alle prime pagine.
EUR 6.00
Last copy