CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#20563 Firenze

La "Passione" di Grassina. Una vicenda collettiva del Novecento. Rievocazione storica del Venerdì Santo.

Author:
Curator: Intr.di Luciano Bartolini. Proemio di Mario Luzi.
Publisher: Riproduzioni Scanner Firenze.
Date of publ.:
Details: cm.20x28, pp.144, numerose figg.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo.

EUR 8.00
Available
Add to Cart

See also...

#57039 Sociologia
Roma, Ianua Ed. 1982, cm.14x21, pp.524, brossura cop.fig. Coll.Società e Ricerca Sociale.

EAN: 9788870740325
EUR 9.00
Available
#57038 Sociologia
Torino, Claudiana 1980, cm.14x20,5, pp.245,(3), brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Nostro Tempo,30.
EUR 7.00
Available

Recently viewed...

#222268 Religioni
Milano, Casa Mamma Domenica s.d. ma,anni '70? cm.12,5x19, pp. legatura editoriale titoli in oro al dorso, con sopracoperta trasparente.
EUR 8.00
Last copy
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2021, cm.17x24, pp.490, brossura. Dall'Indice: --Francesca Fusco. "Mandatorio": la complessa storia italiana (ed europea) di un apparente anglicismo contemporaneo. --Susanna F. Ralaimaroavomanana. Destino e fortuna dei parasintetici danteschi con il prefisso «in-». --Andrea Bocchi. Glosse al «Doctrinale puerorum» in volgare mediano. --Stefano Pezzè. Cani di ferro? sull’origine di «Lamiero 2»(«GDLI»). --Federico Milone. Aspetti linguistici delle lettere di Giulio Romano architetto. Caterina Canneti. «Di diversi color si mostra adorno». La «Commedia» di Dante nel «Vocabolario» della Crusca. --Giuseppe Zarra. Vicende lessicografiche dei diminutivi dei nomi in «-(z)ione». --Fabio Rossi. L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra «Umgangssprache» e «Bühnensprache», con oltre cento retrodatazioni. --Claudia Palmieri. «Parlando del tremore della terra». Aspetti lessicali di tre lezioni accademiche di Giovanni Gaetano Bottari sul terremoto (1729). --Irene Rumine. Sull’origine dell’espressione «madonnina infilzata». --Stefano Lusito. Profilo storico, aspetti contenutistici e limiti di rappresentatività idiomatica della lessicografia storica genovese. --Chiara Murru. «Quasi dopo un viaggio dantesco». Le parole di Dante negli scritti di Roberto Longhi. --Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro. La lettera «D» del «Vocabolario del romanesco contemporaneo». --Michele Ortore, Emanuele Ventura. Forestierismi e italianismi nella lingua del calcio di oggi. Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2020-2021). Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 110.00
-72%
EUR 30.00
Last copy
#328015 Religioni
Firenze, Le Lettere 2009, cm.12x24, pp.162, brossura. Collana I Quaderni delle Lettere, 2. Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma assai raramente il dibattito teologico varca i confini dei professionisti e dei cultori della materia. Moltmann rappresenta bene il caso di una teologia assai ben conosciuta tra gli specialisti, tanto che i suoi libri sono tradotti tempestivamente in italiano, e altrettanto poco nota ai comuni lettori e ad un pubblico più vasto. E ciò può accadere anche se gli argomenti affrontati toccano in vario modo la condizione generale dell'uomo moderno, vissuta e interpretata secondo le più diverse prospettive e sensibilità. Il testo propone una lettura preliminare della teologia di Moltmann, nella quale la cristologia svolge un ruolo centrale ed è collocata nella tradizione della sofferenza che dal tempo antico avanza fino al presente e presumibilmente verso il futuro e che deve essere fronteggiata senza 'eccessivi' rinvii oltremondani, moderando la consueta pastorale della rassegnazione.

EAN: 9788860872715
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy