CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Catalogo del Fondo Ennio Cortese. Manoscritti, incunaboli e cinquecentine.

Author:
Curator: A cura di Alessandra Casamassima.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 21 x 30, xx-428 pp. con 64 tavv. f.t. a colori. Rilegato. Con DVD-ROM.

Abstract: Primo volume del Catalogo del Fondo Ennio Cortese, relativo a manoscritti, incunaboli e cinquecentine comprese nella biblioteca privata del professore, recentemente acquisita dalla Biblioteca del Senato. Il volume è corredato da sei indici, da una corposa bibliografia finale, e da un DVD con la fotoriproduzione dei frontespizi delle edizioni censite. Seguirà un secondo tomo dedicato alle edizioni dei secoli XVII-XIX, per un totale di oltre mille edizioni, che costituiscono la sezione antica del Fondo Cortese. / First volume of the Catalogue of the Ennio Cortese Archive dedicated to the manuscripts, incunables and XVI century books kept in the professor’s private library, recently acquired by the Senate Library. The volume includes six indexes, a rich bibliography and a DVD containing the title pages of the collected works. The second volume will catalogue the more than 1000 XVII-XIX century editions, completing the rare books section of the Cortese archive.

EAN: 9788822261656
EUR 138.00
-10%
EUR 124.20
Orderable
Add to Cart

See also...

Vol. IX (V-Venaus). A cura di Alessandra Casamassima. Prefazione di Gianni Marilotti. Introduzione di Claudia Storti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 21 x 30, xl-266 pp. con 16 tavv f.t. a colori, brossura Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini. Biblioteca del Senato della Repubblica,9. Nono volume del catalogo della importantissima Raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVII, della Biblioteca del Senato. Il volume, dedicato alla normativa afferente ad una parte delle località della lettera V (V-Venaus), si caratterizza per la netta preponderanza della legislazione di valle, e delle valli alpine in particolare, oltre che di medie città dal passato illustre come Varese, Vasto e Velletri. La pubblicazione è a cura di Alessandra Casamassima, bibliotecaria del Senato, autrice di numerosi cataloghi bibliografici e contributi specialistici in ambito bibliologico, storico e storico-giuridico. L’introduzione è affidata a Claudia Storti, professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, membro del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Università dell'Insubria, esperta, tra l'altro, di diritto lombardo e valligiano. Il decimo volume del catalogo, interamente dedicato a Venezia, è in preparazione; se ne prevede l'uscita nel 2022.

EAN: 9788822267719
EUR 98.00
-10%
EUR 88.20
Orderable

Recently viewed...

Premessa di R.Manzini. Prefaz.di M.Picchi. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, cm.12x18, pp.XXII,402, brossura cop.con bandelle.

EAN: 9788887114645
EUR 35.12
-71%
EUR 10.00
Available
#194265 Arte Pittura
Lugano, Maison d'Art Antiquaria, 1993. Milano, Electa 1993, cm.20,5x28, pp.72, numerose tavv.a col.e in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo]

EAN: 9788843546510
EUR 10.00
Last copy
Traduz.e introduz.di G.A.Borgese. Ediz.integrale. Milano, Mondadori Ed. 1952, cm.11,5x18, pp.149, legatura ed. sopraccop. Coll.B.M.M.,276.
EUR 8.00
Last copy
Roma, Salerno Ed. 2021, cm.15x21, pp.153, brossura cop.fig.a colori. Coll.Piccoli Saggi,33 . Le epidemie, come le carestie e le guerre, sono un ricorrente flagello del genere umano, eppure "non tutto il male viene per nuocere". Sono antiche compagne e, per certi aspetti, anche e soprattutto efficaci maestre. Possono insegnarci il coraggio, la solidarietà, la prudenza, la prevenzione, l'igiene, e addirittura – paradossalmente – l'ottimismo. Possono stimolare l'arte, la musica, la fantasia. Perfino far nascere l'amore. Nella Firenze del 1348 un'"allegra brigata" di giovani, tre ragazzi e sette ragazze, decide, per sfuggire al contagio che sta devastando Firenze, di "far comunità" rifugiandosi in luoghi ameni e salubri; là, per non soccombere all'angoscia provocata dalla "moría", viene stabilita tra loro la regola di raccontarsi a vicenda, in dieci diverse giornate, una novella ciascuno. Dieci protagonisti, dieci caratteri che emergono dalla narrazione, dieci forme di progressiva "catarsi", di liberazione dalla paura. Una splendida psicoterapia di gruppo. Tale il messaggio del Decameron di Giovanni Boccaccio, che questo libro ripropone per i giorni nostri, secondo una particolare chiave di lettura. La lettura di un medievista per il dramma postmoderno iniziato nei primi mesi del 2020.

EAN: 9788869735103
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Available