CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#20656 Dantesca

Saggi danteschi e altri studi (1980-1990).

Author:
Publisher: Casa Editrice Le Lettere.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni degli "Studi Danteschi",7.
Details: cm.16,5x23,5, pp.268, 1 foto bn.ft. brossura Coll.Quaderni degli "Studi Danteschi",7.

EAN: 9788871660523
EUR 30.99
-12%
EUR 27.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Firenze, Nardini Ed. 1981, cm.16x24, pp.422, brossura con bandelle.

EAN: 9788840445045
EUR 15.49
-54%
EUR 7.00
Available
Firenze, Le Monnier 1954, cm.12x19, pp.298, brossura
EUR 16.00
Last copy
Firenze, Le Monnier 1961, cm.12x19, pp.VIII,364, brossura
EUR 11.00
Last copy
Roma, Eri Ediz.RAI 1960, cm.12,5x18, pp.209, brossura Coll.Classe Unica,99.
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Edizioni di Solaria 1928, cm.15x20, pp.263,(5), brossura Ediz.di 728 esempl.num. + 50 n.n. riservati al servizio stampa Ediz.di 728 copie num.+50 n.n. per serv.stampa la ns. reca il n.621.
Note: Lacune al dorso; strappetto orizzontale di 3 cm. al margine sup. della cop. posteriore e delle ultime 2 carte.
EUR 90.00
Last copy
#293049 Regione Veneto
A cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche. Vittorio Veneto, Dario De Bastiani Editore 1982, cm.15x21, pp.57, brossura. Ristampa anastatica dell'Edizione di Padova del 1823. Ristampa anastatica dell’edizione pubblicata a Padova nel 1823 presso la Tipografia della Minerva dal nobile cenedese Giorgio Graziani. Il libro ricco di dettagli storici sull’antica diocesi, è dedicato “all’illustrissimo e reverendissimo monsignore Jacopo Monigo vescovo di Ceneda”. Le note sono a cura del Circolo Vittoriese di ricerche storiche.
EUR 11.00
Last copy
Milano, Medusa Editore 2017, cm.16x23,5, pp.220, brossura copertina figurata. Collana Wunderkammer,30. Il libro è frutto di un dialogo tra i due autori protrattosi per più di un decennio. Si incontravano due, tre volte l'anno e discutevano su alcuni temi che di volta in volta venivano suggeriti dall'uno o dall'altro. Le differenze - senz'altro di carattere culturale e anagrafico - hanno tenuto vivo l'interesse per la discussione. Talvolta l'intesa si è formata naturalmente, in altri casi è stato difficile trovare delle convergenze. Consapevoli che lo sfondo sul quale proiettare il dialogo era quello del confronto generazionale i due architetti decisero di condividere uno spazio di intese-scambi-contrasti che non annullasse le differenze in una sintesi ideale. Il lungo arco di tempo ha fornito l'antidoto per evitare che i colloqui, fuggevoli per la loro velocità, non lasciassero lo spazio per maturare una riflessione. Il dialogo è servito a costruire una relazione tra elementi spesso opposti e contraddittori che nasce dal confronto e dalla tensione e si basa sulla necessità delle parti di comprendersi, pur restando spesso discordi. In questa "regione condivisa" hanno affrontato alcune coppie tematiche: educazione e professione dell'architetto, passato e futuro, teoria e progetto, simmetria e asimmetria, minimalismo e massimalismo, andando a tratteggiare un pensiero e un mondo di relazioni che abbiano un'immediata ricaduta sul modo di leggere e intendere il progetto nel panorama attuale. Nelle parole di Portoghesi si ripercorre quella storia dell'architettura italiana (e internazionale) del XX secolo che egli ha attraversato nella sua lunga carriera. In quelle di Spita ritornano spesso riferimenti al panorama attuale dell'architettura giapponese e al suo rapporto con quella occidentale. I protagonisti del dialogo hanno inoltre cercato di individuare alcuni sviluppi possibili dello scenario imminente e alcune "alternative aperte" che individuino i temi sui quali lavorare per migliorare le prospettive di un futuro che all'orizzonte si profila incerto e spesso insensato. Il confronto termina con un "gioco delle parole" che individua temi e termini da usare per richiamare il coinvolgimento e l'attrazione di giovani architetti verso la costruzione responsabile del futuro. Con la coscienza che, in fondo, la crisi dell'architettura altro non è che la sua astensione dalla vita.

EAN: 9788876983702
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
3 copies
#309692 Storia Antica
Roma, Salerno 2018, cm.16x24, pp.225, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,78. "La storia spesso trascura di raccontare in modo adeguato la vita di uomini illustri che restano singolarmente sullo sfondo degli avvenimenti, e questo è il caso di Ezio, l'ultimo grande generale di Roma, la cui biografia può essere si ricostruita ma con forti lacune che ne lasciano spesso intravvedere soltanto un'arida successione di avvenimenti. Non esistono infatti per la sua epoca opere di ampio respiro, come ci saranno per il secolo successivo, e la maggior parte delle notizie è affidata a scarne cronache, che non ci consentono di conoscere più di tanto il personaggio. Ezio fu il generale più eminente della sua epoca travagliata e può sicuramente essere definito l'ultimo dei Romani, un «antico romano», come comunemente si dice, vissuto quando l'impero era ormai ridotto a una pallida ombra di ciò che era stato. Edward Gibbon scrisse di lui che era 'l'uomo celebrato universalmente come terrore dei barbari e baluardo della repubblica di Roma' e gli stessi giudizi elogiativi si colgono negli storici dell'antichità..." (Dalla prefazione)

EAN: 9788869733024
EUR 18.00
-24%
EUR 13.60
3 copies