CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Riviera.

Author:
Publisher: Biblioteca del Vascello.
Date of publ.:
Series: Coll.Viaggi. Nuova serie,18.
Details: cm.14,5x20,5, pp.145, num.disegni bn.nt. brossura cop.ill.a col. Coll.Viaggi. Nuova serie,18.

Note: VOLUME MAI LETTO. SEGNO DI ETICHETTA ALLA QUARTA DI COPERTINA
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#92838 Firenze
Firenze, Olschki 2006, cm.21,5x31, pp.XXIV,330,con 15 tavv. ft. a col. e 106 figg. bn.nt. legatura editoriale in tutta tela rossa, copertina figurata a colori. Coll.Arte e Archeologia,25. Viene studiata la prima e più importante collezione d'arte in epoca moderna, per opera dei Medici di Firenze durante il Quattrocento. Basandosi su documenti originali e un'ampia scelta di letteratura secondaria, il libro svela perché i Medici scelsero di dedicarsi all'arte, come si mossero per accumulare tanti oggetti preziosi e cosa significasse l'arte per loro e per i loro contemporanei. Un catalogo ragionato documenta inoltre le numerose, straordinarie opere raccolte dalla famiglia. Edizione in lingua inglese.

EAN: 9788822255266
EUR 151.00
-50%
EUR 75.00
Last copy
Milano, Ponte alle Grazie 2012, cm.14x21, pp.246, legatura editortiale con sovracopertina figurata. Coll.Romanzi. Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di "Teorema" fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. "Qualcosa di scritto" racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in "Petrolio", il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero. «Sono rarissimi, gli incontri che davvero, come si dice, lasciano un segno. Parlo di un segno indelebile - più una cicatrice o anche un'amputazione che un sistema di ricordi. La maggior parte delle persone che incontriamo, è triste dirlo, non determina in noi nessuna reazione profonda, meno che mai un cambiamento anche minimo. Saremmo perfettamente gli stessi senza averle mai conosciute. Ma questa deprimente regola non fa che rendere l'eccezione più pericolosa. Ci sono pur sempre degli individui che svolgono nella vita dei loro simili un ruolo che non saprei definire meglio che catastrofico». Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di Teorema fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. Qualcosa di scritto racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in Petrolio, il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il grandioso libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero.

EAN: 9788862200646 Note: Bruniture ai tagli.
EUR 16.80
-40%
EUR 10.00
Last copy
Padova, Cedam 1943, cm.13,5x19,5, pp.(4),(60),(4), brossura, cop. con bandelle. Guide di Cultura Contemporanea, 4.
Note: Copia brunita perché impressa su carta di guerra. Piccola firma coeva di appartenenza alla prima pag. bianca.
EUR 12.00
Last copy
#310019 Religioni
Proposta introduttiva per una chiave di lettura su alcune frasi di ricerca nella teologia del XX secolo. Vicenza, L.I.E.F. 1982, cm.14x21, pp.702, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Esperienze e Analisi. Quaderni a cura dello Studi Teologico S.Bernardino di verona,
EUR 25.00
Last copy