CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#208984 Filosofia

Saggio sull'uomo e Lo strutturalismo nella linguistica moderna.

Author:
Curator: Traduz.di Carlo d'Altavilla. Introduz. all'ediz.italiana di Leo Lugarini.
Publisher: Armando Armando.
Date of publ.:
Series: Coll.Filosofia e Problmi d'Oggi,6.
Details: cm.13,5x21,5, pp.431,(1), brossura Coll.Filosofia e Problmi d'Oggi,6.

Note: Mende e tracce
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#17610 Filosofia
Traduz.di Federico Federici. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1935, cm.14x21,5, pp.331,(5), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (cerniera ant. interna interamente distaccata. Coll.Il Pensiero Storico. Edizione in 2000 esempl. numerati (il ns. reca il n.35.)

EAN: 9788822110756
EUR 30.00
Last copy
#67082 Filosofia
Milano, Longanesi 1948, cm.12x18, pp.330, brossura soprac. Coll.Il Labirinto.
Note: Sopracoperta con strappo.
EUR 21.00
Last copy
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Available
#323170 Filosofia
Traduction de l'allemand et index par Jean Lacoste. Paris, Les Editions de Minuit 1972, cm.13,5x22, pp.340, br. Coll.Le Sens Commun. " La philosophie des formes symboliques " est une tentative pour fonder une philosophie de la culture - la culture non seulement entendue comme la pratique humaine en général, ce qui inclut aussi bien l'usage de l'outil et les troubles du langage (tome I) que les cérémonies religieuses et l'organisation d'une cité (tome II) ou la pensée scientifique et ses catégories (tome III). A l'interprétation " allégorique " des produits culturels, qui s'efforce de les rapporter à une instance extérieure, ce qui a pour effet d'annihiler leur spécificité et leur diversité, Cassirer veut substituer une interprétation symbolique. La fonction symbolique, la " forme symbolique ", n'est donc rien d'autre que la loi de production de ces produits, l'orientation générale qui, par exemple, transforme une pratique magique en geste religieux, et qui confère à un objet resté identique un sens inédit. On abandonne ici les lois universelles de la nature humaine puisque, à l'inverse, ce sont les lois de production elles-mêmes, les " formes symboliques ", qui distinguent et définissent (génétiquement, à la manière de Spinoza) les domaines culturels.

EAN: 9782707302731
EUR 29.00
Last copy

Recently viewed...

#208306 Architettura
Dip.di Processi e Metodi della Produz.Edilizia. Firenze, Alinea Editrice 1997, cm.21x29,5, pp.126, brossura Coll.Quaderni del Dipartimento,4.

EAN: 9788881251926
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
Available
Traduz.di Alessandro Magherini. Milano, Sperling & Kupfer Ed. 1990, cm.13x21, pp.223, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Orizzonti New Age.

EAN: 9788820010409
EUR 6.50
Last copy
#318329 Fumetti
Bologna, Coconino Press 2008, cm.22x29,5, pp.32, brossura, sovraccoperta figurata a colori. Gabriella Giandelli racconta le vicende quotidiane di un condominio qualunque, in una metropoli qualunque, dove una strana creatura dal nome Grande Buio ha come servitore un coniglio bianco che lo aiuta a nutrirsi del suo cibo preferito: i sogni degli abitanti dell'edificio. In un condominio s'intrecciano le storie dei suoi abitanti. La casualità quotidiana degli incontri e delle relazioni che legano persone che vivono sotto un tetto comune. Ma il condominio è una creatura. Un coniglio bianco controlla e osserva, le persone non lo vedono, lui attraversa i muri, ascolta e ci conduce nella vita privata di ogni appartamento.

EAN: 9788876181054
EUR 9.00
Last copy
Firenze, Le Monnier 1846, cm.12x18,5, pp.339, rilegatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 24.00
Last copy