CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#209770 Dantesca

Comedia. Legature di pregio in piena pelle con medaglioni in bronzo cm.11,5, ai piatti anteriori, cofanetti in tutta pelle. I medaglioni rappresentano Dante, Beatrice, Virgilio. Opera pubblicata in occasione del quinto centenario della prima edizione a stampa, eseguita a Foligno nel 1472, per opera di Johann Newmeister. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari lusso, nostro esemplare 393. Opera impressa su carte espressamente fabbricate con filigrana , è stata composta con caratteri dalla editio princeps, fusi per l'occasione da Ruggero Olivieri. Le tavole fuori testo sono di Wolfango Peretti Poggi.

Author:
Publisher: Giorgio de Fonseca Editore- Trec Edizioni.
Date of publ.:
Details: 3 volumi. cm.25,5x34, pp.282,274,274, Cento illustrazioni a colori, una per canto. Splendido Ex libris inciso. Copia con lievi spellature alle copertine.

EUR 1,200.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#4337 Dantesca
Ridotto a miglior lezione e commentato da G.Busnelli, G.Vandelli. Introduz.di Michele Barbi. Firenze, Le Monnier 1964, completo in 2 volumi. cm.16x24, pp.LXVIII,483,464, brossura. Coll.Opere di Dante,4,5. Con appendice di aggiornamento di Antonio Enzo Quaglio. Seconda edizione.
EUR 79.00
Last copy
#85816 Dantesca
Su carta a mano di Fabriano, con le tav. xilogr. di Gustavo Dore' ritoccate a colori da Ernesto Treccani. Roma, TREC 1990, 3 volumi. in folio. pp.214,206,236, Belle legature con titoli i oro al piatto e ai dorsi, capitelli colorata, cofanetti in pelle. Pregevole lavoro che ripropone il testo e i caratteri usati da Johann Neumeister da Magonza e da Evangelista Angelini da Terni nel 1472 nella loro tipografia a Foligno, per la prima e storica pubblicazione a stampa del poema. Rara e interessante ediz. in elegante veste edit. La realizzazzione grafica del testo e delle illustrazioni è dell'istituo Poligrafico e Zecca dello Stato. Edizione con il patrocinio della Società Dantesca Italiana. Realizzata su carta speciale filigranata per incisioni tipi "Rosaspina" delle cartiere Milani, appositamente fabbricata. Edizione unica in 1990 esemplari garantita da contratto con l'ist. Poligrafico dello Stato e recanti la firma autografa dell'Artista Ernesto Treccani. Dall'Indice:Vol.I: Ernesto Treccani ai lettori. Cantiche dell'Inferno. Vol.II:Cantiche del Purgatorio. Vol.III:Cantiche del Paradiso. Marti,Mario: Dante con Noi. Selvaggi,Giuseppe:Dante, Dorè più Treccani.
EUR 920.00
Last copy
#113394 Dantesca
Nota codicologica e paleografrica di Gabriella Pomaro. Roma, Salerno Ed. 2008, Un vol. in facsimile di cm. 35,5×25 ca., di cc. II-187,100-II pp. 582, rilegatura editoriale con dorso in pelle, cofanetto. Collana Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Tiratura mondiale di 599 esemplari numerati. A distanza di quasi settecento anni, nell’ambito della Edizione Nazionale dei Commenti danteschi, viene qui per la prima volta presentato, in una monumentale edizione facsimilare, il preziossismo codice Riccardiano-Braidense, da sempre diviso in due frammenti (uno conservato alla Biblioteca Riccardiana e l’altro alla Biblioteca Braidense) ed ora riportato alla sua unità di manufatto tra i più raffinati e suggestivi dell’antica tradizione della Commedia. Di prossima pubblicazione l’edizione del testo tràdito, il commento di Iacomo della Lana. Iacomo fu autore di uno dei primi e più accreditati commenti alla Commedia, il primo esteso all’interno del poema, databile all’incirca fra il 1323 e il 1328: dunque a brevissima distanza dalla morte di Dante. Un commento che si impose subito tra i contemporanei e i lettori più tardi dell’opera dantesca, non solo per la scrittura in volgare, contro l’ampio uso del latino tra i chiosatori della Commedia, ma per l’acume dell’interpretazione e la chiarezza espositiva, che lo posero spesso in concorrenza anche con il poco più tardo, e non meno apprezzato, cosiddetto Ottimo Commento, che spesso accoglie interi brani o sezioni del commento lanèo, incorporati nel testo. L’entità del suo successo tra i contemporanei e i posteri è attestata dal centinaio abbondante dei manoscritti che lo hanno tramandato (contro le poche decine dello stesso Ottimo).

EAN: 9788884025975
EUR 1,950.00
-51%
EUR 950.00
Available
#113397 Facsimili
A cura di Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.20x29, pp.480, illustrato legatura editoriale in piena tela, soprac.fig.a col.in custodia. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi, Commenti figurati 1. Tiratura limitata di 690 esemplari numerati L'opera. Edizione facsimilare del ms CF 2 16, già 4 20, della Biblioteca Oratoriana dei Girolamini di Napoli, contenente il testo della Divina Commedia, con ampio corredo di illustrazioni. Il manoscritto CF 2 16, noto come "Codice Filippino" dal nome della Biblioteca che lo possiede (la Biblioteca Oratoria dei Girolamini è anche detta dei Filippini, da S. Filippo Neri, fondatore dell’ordine) è il più importante codice della tradizione manoscritta meridionale della Commedia. Illustrato e descritto per la prima volta nel 1865, dall’allora direttore dell’Oratoriana, Errico Mandarini, fu suggerita una datazione intorno al 1350, con attribuzione a un napoletano, forse della famiglia Poderco o Polderico, il cui stemma compare nella parte inferiore del fregio che incornicia la prima pagina del codice. Sulla base dell’analisi paleografica, è possibile ipotizzare che il codice fu confezionato come oggetto di lusso, probabilmente a Napoli, da un copista toscano intorno alla metà del Trecento. Il pregio del manoscritto, oltre che nella sua antichità, nell’eleganza della confezione, è nel fitto corredo di chiose - dovute a più mani e poste in modo disordinato nei margini e nell’interlinea - e nelle 146 miniature, artisticamente pregevoli, che accompagnano il testo e ne offrono una sorta di interpretazione figurativa che è tanto più interessante in quanto è tra le più antiche. L’edizione è intergrata da 2 volumi, curati da Andrea Mazzucchi, che offrono una trascrizione integrale del testo dantesco e di tutte le chiose interpretative che lo accompagnano (Le Chiose filippine), con ampia introduzione, note e indici, cui seguono due saggi di Alessandra Perriccioli Saggese e Giancarlo Savino che illustrano puntualmente ogni aspetto (codicologico, paleografico, storico-artistico) del manoscritto.

EAN: 9788884023605 Note: esemplare nuovo con custodia con lievissime mende.
EUR 900.00
-20%
EUR 720.00
Last copy

Recently viewed...

#4125 Biografie
Traduz.di Enrico dal Fiume. Milano, Dall'Oglio Ed. 1963, cm.16,5x24, pp.232, 27 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, copertina figurata in oro, Coll.Grandi Famiglie.
EUR 16.00
Last copy
#164940 Militaria
Saint Didier de Champey, Quatuor Editions 2006, cm.10,5x19, pp.192, brossura Cet ouvrage limitè a six cent exemplaires est une edition hors commerce.
EUR 9.00
2 copies
Paris, Librairie Armand Colin 1918, cm.12x19, pp.VIII,279, brossura Cop. ingiallita ma buon esempl.
EUR 25.00
Last copy
#289123 Storia Moderna
Foreword by H.Gordon Selfridge. With thirty illustrations. London, John Lane The Bodley Head Ltd. 1924, cm.15x22, pp.XLV,284, numerose figg.bn.nt. legatura editoriale, in tela.
EUR 21.00
Last copy