CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Centomila gavette di ghiaccio.

Author:
Publisher: U.Mursia & C.
Date of publ.:
Series: Coll.Testimonianze fra Cronaca e Storia,1.
Details: cm.14x21,5, pp.VIII,(2),431,(3), 60 foto in 24 tavv.in bn.ft. e 3 cartine in bn.in append., legatura editoriale in tutta tela con sovracopertina figurata. Coll.Testimonianze fra Cronaca e Storia,1.

Note: Minimi aloni alla sovracopertina.
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#2557 Firenze
Milano, Mursia Ed. 1980, cm.15,5x23, pp.245, 21 figg.bn.in tavv.ft. legatura ed. sopraccop.fig. Coll.Testimonianze fra Cronaca e Storia,112.
EUR 40.00
2 copies
Milano, Garzanti 1966, cm.14x22 pp.302, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Collez.Vita Vissuta. Prima edizione.
Note: Strappo con mancanza alla sopracoperta.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Mursia 1984, cm.14x21, pp.324, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Il Labirinto.
EUR 10.00
Last copy
Prima edizione. Milano, Rizzoli Ed. marzo 1972, cm.14,5x22,5, pp.403, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Romanzi Italiani e Stranieri.
EUR 16.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Olschki Ed. (v.a.), cm. 20,5 x 29,5. Rilegata in buckram., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia.

EAN: 9788822213488
EUR 11,800.00
Orderable
#112623 Filosofia
Treaduzione di Enzo Turolla. Milano, Adelphi Ed. 1981, cm.14x22, pp.382, brossura sopracoperta. Coll. Saggi,20.

EAN: 9788845904523
EUR 34.90
Last copy
Nona edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1978, cm.14x20,5, pp.195, (copia in ottimo stato). legatura ed. (manca la sopraccop.)
EUR 9.00
Last copy
Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella,270. La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l'idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell'ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un'analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell'opera, inficiando l'idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.

EAN: 9788867289189
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Available