CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Protagoniste. 12 biografie allo specchio dell'analisi astrologica.

Author:
Publisher: Rusconi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.13x21, pp.282, con ill.bn.nt. brossura cop.ill.a col.

EUR 10.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#58323 Esoterismo
Casale Monferrato, Piemme Ed. 1997, cm.13x21, pp.255, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788838429705
EUR 11.36
-38%
EUR 7.00
3 copies
#273133 Sociologia
Milano, Armenia Ed. 2002, cm.15x22, pp.190, brossura

EAN: 9788834413562
EUR 12.50
-48%
EUR 6.50
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 1988, cm.18x22, pp.263, alcune tavv.bn.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788817853798
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Last copy
Milano, Rizzoli 1993, cm.14x22, pp.230, legatuira editoriale copertina figurata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788817842792
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

#45404 Orologi
Tome I.La collection Olivier. Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux 1984, cm.22x28, pp.260, ca.340 figg.bn.e 11 tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.
EUR 56.81
-36%
EUR 36.15
Last copy
Firenze Museom Nazionale del Bargello. A cura di Dimitrios Montanari, Tomaso e Zikos. Firenze, Mandragora 2017, cm.24,5x29, pp.160, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, nei pressi di Firenze, la manifattura di porcellana di Sesto Fiorentino - divenuta nel 1896 Richard Ginori - è la più antica in Italia e tuttora funzionante.Il marchese Ginori raccolse sistematicamente le forme presenti nelle botteghe appartenute agli scultori attivi dal tardo Rinascimento al Barocco, servendosene per creare i modelli della sua grande scultura in porcellana. Contemporaneamente egli acquistava modelli dagli ateliers degli scultori fiorentini del tempo, o commissionava riduzioni dalle più celebri statue antiche.La collezione di modelli per le porcellane che ne scaturì venne ampliata dagli eredi di Carlo, ed oggi è divisa tra la manifattura Richard Ginori e il Museo adiacente alla fabbrica, purtroppo chiuso dal maggio 2014. Si tratta di un eccezionale insieme di opere, di fondamentale importanza per la storia della scultura. Nota agli studi fin dalla pioneristica pubblicazione (dovuta a Klaus Lankheit, nel 1982) di un inventario del tardo Settecento, e quindi in parte illustrata in una mostra del 2005 al Liechtenstein Museum di Vienna, nonché in una serie di studi recenti dedicati alla storia della produzione ceramica, questa collezione di modelli scultorei con le relative forme non ha ancora conquistato il posto che le spetta presso il grande pubblico.Nel percorso espositivo al Bargello, le più importanti sculture prodotte nel primo periodo della Manifattura saranno messe in dialogo con opere della collezione permanente del museo e presentate in confronti inediti con cere, terrecotte o bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane. Divisa in sei nuclei tematici, la mostra racconterà quindi la storia della trasformazione di un'invenzione scultorea in una porcellana: e questo processo sarà analizzato attraverso ricerche originali incentrate su singoli casi studio.Dal Museo Ginori sono state gentilmente concesse le due opere più importanti dell'intera collezione: la Venere dei Medici, che riproduce la celeberrima statua della Tribuna, e il monumentale Camino, coronato dalle riduzioni delle Ore del Giorno e della Notte delle tombe medicee di Michelangelo, restaurato in occasione della mostra.Grazie alla collaborazione con l'Accademia Etrusca di Cortona, verrà esposto in mostra lo straordinario Tempietto della gloria della Toscana donato da Carlo Ginori all'Accademia, anch'esso restaurato per la mostra. Il Tempietto riassume e concentra non solo le ambizioni artistiche, ma anche quelle politiche del fondatore della Manifattura.Altre selezionatissime sculture sono state concesse in prestito da istituzioni italiane e straniere e da privati - alcune esposte in Italia per la prima volta - per dimostrare l'unicità della collezione conservata a Doccia, che costituisce l'eccezionale memoria materiale di una delle storie artistiche più gloriose d'Italia.Oltre che per raccontare al grande pubblico un capitolo straordinario della produzione scultorea fiorentina, la mostra nasce per ridestare l'attenzione dei fiorentini e dell'opinione pubblica internazionale sulla sorte del Museo di Doccia.

EAN: 9788874613489
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Last copy
#205586 Letteratura
A cura di Giulia Radin. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 15 x 21, xxx-298 pp. con 16 tavv. f.t. Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 14. Il volume riunisce oltre 200 lettere conservate a Rovereto, a Roma e a Kolbsheim, frutto del lungo rapporto che legò il filosofo Jacques Maritain e il pittore Gino Severini. Durato più di quarant’anni, lo scambio epistolare rivela la stima e l’intima amicizia, toccando al tempo stesso questioni cruciali della storia del XX secolo. La corrispondenza, già apparsa nella versione francese e curata da Giulia Radin, è pubblicata dal Mart in occasione della mostra Gino Severini. 1883-1966. / Il volume riunisce oltre 200 lettere conservate a Rovereto, a Roma e a Kolbsheim, frutto del lungo rapporto che legò il filosofo Jacques Maritain e il pittore Gino Severini. Durato più di quarant’anni, lo scambio epistolare rivela la stima e l’intima amicizia, toccando al tempo stesso questioni cruciali della storia del XX secolo. La corrispondenza, già apparsa nella versione francese e curata da Giulia Radin, è pubblicata dal Mart in occasione della mostra Gino Severini. 1883-1966.

EAN: 9788822261168
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Orderable
#229070 Varia
Firenze, Cult Editore 2010, cm.14x21, pp.408, brossura copertina figurata a colori. Trecento storie di tutti i paesi e di tutte le epoche per descrivere quelle "leggende metropolitane" che riempiono, dai secoli dei secoli, gli spazi della conversazione comune. Con questa gustosa raccolta l'autore cerca di dare un'interpretazione del fenomeno, di spiegarne la nascita e lo sviluppo, attraverso le innumerevoli trasformazioni sociali: insomma, come spiega l'autore, un "magma in perpetua trasformazione dalla realtà agricola del passato a quella industriale del presente". Una lunga e preziosa collana di storielle divertenti, di situazioni, dicerie, leggende, fobie e ossessioni che partono dall'antica Roma e arrivano alla società di massa, dall'età della pietra a quella di Internet. Il volume raccoglie materiale multiforme, derivante soprattutto dalla tradizione orale, raggruppandolo per temi: saghe teatrali, scolastiche, di vita galante, delle invenzioni, della caccia, dei predicatori, degli errori di stampa e altri ancora. È un percorso che si snoda lontano dalle vette dell'epica, ma vicino alla realtà quotidiana e alla vita di tutti i giorni della gente comune. Un viaggio da fare sorridendo. Alternando quel sorriso con un "ma senti!" detto a fior di labbra. Perché molte di quelle storie, ognuno di noi le ha già sentite raccontare come fossero fatti realmente accaduti.

EAN: 9788863920499
EUR 16.00
-68%
EUR 5.00
Available