CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ivano.

Author:
Curator: A cura di Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini.
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Series: Coll.Oscar Classici.
Details: cm.12x20, pp.XVI,108, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Classici.

EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.e note di Cristina Noacco. Introduz.di Francesco Zambon. Milano, Luni Ed. 1999, cm.10,5x18, pp.466, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Medievale,75. Testo francese a fronte. Un giovane e valoroso cavaliere della Tavola Rotonda Erec, sposa la bellisima Enide dopo aver vinto per lei il "torneo dello sparviero". Ma i piaceri del letto coniugale gli fanno ben presto dimenticare i suoi doveri cavallereschi. Le accuse di recreantise, di mancanza ai propri impegni, che incominciano a circolare a corte giungono alle orecchie di Eneide, che una mattina, tra le lacrime, le rivela allo sposo biasimandolo per il suo comportamento: questi, punto sul vivo, decide allora di partire con lei "non sa dove, ma all’avventura". Solo dopo una serie di peripezie quasi da romanzo di "cappa e spada" - duelli, imboscate nella foresta, fughe notturne, inattesi colpi di teatro - i due protagonisti porteranno a piena maturazione il loro rapporto amoroso e infine si riconcilieranno. Prima della loro incoronazione regale a Nantes, con cui si conclude il romanzo, la misteriosa avventura della Gioia della Corte- Erec, penetrato in un giardino chiuso da mura d’aria, vince un cavaliere condannato per magia a difendere la sua amica da chiunque le si avvicini - ne riassume simbolicamente il valore ultimo: l’amore non deve essere un piacere egoistico e asociale, ma un’esperienza aperta agli altri e alla società. Primo capolavoro di Chrètien de Troyes, Erec e Enide inaugura il grande ciclo narrativo della Tavola Rotonda e, in un certo senso, il romanzo moderno: se ne presenta qui al lettore italiano la prima traduzione con testo originale e fronte e ampio commento.

EAN: 9788879841931 Note: Leggere sottolineature a lapis alle prime 28 pagine.
EUR 18.00
Last copy
Con uno scritto di C.S. Lewis. A cura di Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini. Milano, Mondadori Ed. 1996, 5 volumetti in cofanetto. cm.10,5x18,5, pp.XXVII,137,XXVII,110, XXI,121, XXV,103, XXV,108, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Classici,29,30,31,32,33. Considerato il più grande poeta del Medioevo occidentale prima di Dante, Chrétien de Troyes fu attivo alle corti di Champagne e di Fiandra tra il 1160 e il 1190. Nelle sue mani il romanzo arturiano divenne una forma superiore di narrativa cortese, un'incarnazione originalissima in cui il poeta fuse i propri concetti etici con l'imitazione dei poeti latini, l'eredità delle chansons de geste e dei romanzi antichi con una ricca messe di miti e di motivi che affondano le proprie radici nel sostrato celtico della Bretagna insulare e continentale. Ne sono testimonianza le cinque opere raccolte in questo volume: Erec e Enide , il primo romanzo arturiano, già di stupefacente maturità artistica, incentrato sul rapporto tra il nobile cavaliere Erec e la sposa Enide e sulla difficoltà di conciliare amore e dovere; Cligès , nel quale elementi della materia bretone si fondono con la più antica tradizione classica e greco-bizantina in un'insolita narrazione ricca di avventure e colpi di scena; Ivano , quasi un romanzo di formazione nel quale il protagonista, nel tentativo di ridiventare degno dell'amore della sposa, perduto per leggerezza, matura come persona divenendo un cavaliere perfetto; Lancillotto , dedicato al celebre amore adulterino del cavaliere per la regina Ginevra, un sentimento estatico che il poeta dipinge con toni ironici ma anche con conturbante adesione; infine Perceval , l'ultimo e incompiuto lavoro di Chrétien, anello di congiunzione con gli ideali mistici che informeranno le narrazioni successive delle gesta dei cavalieri di Artù alla ricerca del Graal.

EAN: 9788804391654 Note: Minime imperfezioni.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Milano, A.Mondadori 1926, cm.16x23, pp.XXIV-298, rilegato in tutta tela verde. Coll.Poesie di G.P.,II.
EUR 14.00
Last copy
#271406 Fumetti
London, Titan Books 2002, cm.17x26, pp.112, paperback. The next phase of George Lucas's epic saga, already the most successful film series of all-time, continues with the graphic novel adaptation of Star Wars Episode II: Attack of the Clones. Set ten years after Episode I, Attack of the Clones focuses on an nineteen year-old Anakin Skywalker - who will eventually become Darth Vader and father of Luke and Leia - and his continuing training in the mysteries of the Force by young Jedi Obi-Wan Kenobi (Ewan McGregor), his growing romance with Padme Amidala (Natalie Portman), and some new enemies - not the least of whom is feared mercenary Jango Fett!

EAN: 9781840234237
EUR 12.90
2 copies
Dalla sceneggiatura di Mike Gray & T.S. Cook e James Bridges. Traduzione di Jimmy Boraschi. Milano, Longanesi 1979, cm.13,5x21, pp.164, 14 figg.bn. in tavole bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.La Ginestra,169.
EUR 7.00
Last copy
#296166 Storia Antica
Con una nota di Georges Vallet. Napoli. Franco Di Mauro Editore 1991, cm.10x18, pp.46, brossura con bandelle. Coll. Cocumella,2 Dialogo a distanza su Adriano Dalla Nota a cura di Georges Vallet Accademico di Francia: «Dobbiamo essere grati a chi ha preso l’iniziativa di pubblicare, più di trent’anni dopo, questo curioso e interessantissimo «dialogo a distanza» fra una scrittrice allora già nota (la Yourcenar aveva pubblicato due romanzi prima della seconda guerra mondiale) e il nostro amico Atanasio Mozzillo, che era allora allievo di Antonio Guarino e giovane assistente di diritto romano nell’Ateneo di Napoli. La «storia» del dialogo è chiara: nella rivista romanistica Labeo del marzo 1955, Mozzillo pubblicò, a proposito del libro ancora recente della Yourcenar, “Mémoires d’Hadrien”, una recensione il cui titolo era trasparente: «Adriano tra Gide e Spartiano». Il 22 novembre dell’anno dopo, inviava un estratto dell’articolo alla Yourcenar insieme a una «aimable lettre», e il 3 febbraio 1957 (la posta non funzionava così male) riceveva dall’America la lunga risposta il cui testo viene qui pubblicato. Dialogo molto interessante, in primo luogo perché un inedito di ben cinque pagine della Yourcenar non può non suscitare curiosità. Va sottolineato che la «risposta» è lunga quasi come l’articolo, il che dimostra non solo la cortesia della scrittrice, ma soprattutto l’attenzione con cui aveva considerato le osservazioni e l’impostazione di fondo voluta dal Mozzillo. Infatti, era stato molto chiaro il nostro giovane amico: occorrerebbe capire «sino a che punto e in che misura questo originale Adriano [quello della Yourcenar] avesse nella realtà storica una qualche giustificazione».

EAN: 9788885263253
EUR 7.00
Last copy