CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il catechismo torinese del Card.Costa nella storia della catechesi italiana 1786.

Author:
Publisher: Palazzo Carignano, Deputazione Subalpina di Storia Patria.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di Storia Recente Italiana, Nuova serie, vol.XXIII.
Details: cm.17,5x25, pp.159, brossura intonso. Coll.Biblioteca di Storia Recente Italiana, Nuova serie, vol.XXIII.

EUR 13.00
Last copy
Add to Cart

See also...

casale Monferrato, Piemme 1997, cm.17x24, pp.539, brossura Stato di nuovo. Coll.Studia Taurinensia,9.

EAN: 9788838428609
EUR 33.57
-40%
EUR 20.00
Last copy
Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1989, cm.17,5x25, pp.159, brossura intonso. Coll.Biblioteca di Storia Italiana Recente. Nuova Serie,XXIII.
EUR 19.00
Available

Recently viewed...

Con un saggio ed una postfazione di R.Roversi. Rimini, Idea Libri Ed. 2002, cm.19,5x26,5, pp.318, num.tavv.a col.ft. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788870827958
EUR 29.90
-49%
EUR 15.00
3 copies
#85587 Militaria
Paris, Nancy, Librairie Berger Levrault 1911, cm.17x24, pp.352, rilegato in mz.tela,tassello in pelle al dorso. Prima edizione.
Note: Qualche sottolineatura a matita.
EUR 110.00
Last copy
#275814 Esoterismo
Una page inconnie de l'histoire de l'occultisme ° la fin du XIX siécle. Presentation par Emile Dantinne. Introduction par le D.Ed. Bertholet. Lausanne, Pierre Genillard 1952, cm.16,5x23,5, pp.172, alcune tavole bn.ft. brossura, sopracoperta.
EUR 48.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2022, cm.14,5x22,5, pp.160, brossura sopracoperta figurata. Collana Storie. Le immagini sono il cuore del linguaggio del potere. I dibattiti di oggi sulla cosiddetta "cancel culture" e sulla presunta tendenza di alcuni gruppi sociali a limitare la libertà di espressione altrui non colgono che ogni testo, identità o forma sono da sempre sottoposti a relazioni di potere, che di volta in volta ne hanno indotto la vittoria o la cancellazione, la preservazione o la mutilazione. E i cancellati di ieri possono certo rischiare di diventare i cancellatori di oggi o di domani. Nel passato, come nel presente, le figure sono state impiegate per costruire, negoziare, negare la fama, l'onore, la reputazione, il credito degli individui, nell'ambito di specifici e ricostruibili rapporti economici, sociali e culturali. Per conoscere questa saga piena di intrighi e colpi di scena è necessario decifrare le relazioni storiche e contemporanee fra immagini e potere, e poi inquadrare le figure nei loro contesti di creazione, rielaborazione e superamento, anche per il tramite della cancellazione. Germano Maifreda, storico dell'economia, costruisce un intreccio di storie che raccontano un passato in cui le idee, assieme ai testi e alle figure che le trasmettevano, sono state più volte cancellate o corrette attraverso l'applicazione di teorie e pratiche di potere sbilanciate, talora violente. Dal Rinascimento, quando l'immagine divenne un dispositivo per l'affermazione di nuovi ceti sociali o minoranze come gli ebrei, passando per gli spartiti censurati nel Risorgimento e per le statue contese durante l'Unità d'Italia, Giordano Bruno a Roma e Paolo Sarpi a Venezia, fino alle opere d'arte sequestrate ai "nemici" durante la Seconda guerra mondiale e alle scene proibite in Salò di Pasolini, Maifreda ci svela come dai conflitti passati fra movimenti, idee, gruppi sociali abbiamo ereditato un universo culturale niente affatto neutrale o intatto. Dal Rinascimento fino a oggi la storia italiana è costellata di infinite vicende di piccolo e grande dissenso, intellettuale e popolare, che si svolgono in un territorio inaspettato, affascinante e difficile da decifrare: le immagini. Un intreccio di storie concrete di pitture, statue, fotografie e scene cinematografiche "contese" che getta luce sulla figura come tecnologia del potere.

EAN: 9788807111594
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Last copy