CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Della ragion poetica.

Author:
Curator: Introduz.e bibliografia di Giulio Natali.
Publisher: R.Carabba Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Cultura dell'Anima,83.
Details: cm.13x19, pp.212, brossura cop.con fregi e titoli in due col. (strappetto in cop.). Coll.Cultura dell'Anima,83.

EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Giuseppe Izzi. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1991, cm.14,5x21, pp.164, brossura Coll.Biblioteca dell'Archivio,8.

EAN: 9788885760226
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Available
A cura di Valentina Gallo. Roma, Antenore 2012, cm.15x22, pp.CXLVIII,133, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miscellanea Erudita,71. Il profilo del Gravina che emerge da questo testo, grazie al riscontro sulle fonti e all'indagine stilistica, è quello di una figura cardine nel passaggio tra Sei e Settecento, un teorico dell'estetica che travasa la cultura secentesca nel secolo dei lumi. La sua posizione viene analizzata e delineata tanto nei suoi rapporti con Vico, quanto nella lunga durata, come interlocutore longevo di Foscolo e Leopardi. Il volume si compone di un'introduzione storicoculturale che ricostruisce nel dettaglio i primi anni romani, tratteggia la proposta estetica graviniana, offre un'analisi stilistica e semantica dei termini tecnici su cui poggia la sua estetica (immagine/immaginazione, fantasia, ecc.). C'è poi il testo di "Delle antiche favole" secondo la princeps di Roma; una nota al testo e un apparato variantistico; quindi il commento. In appendice, si offre il commento del "Discorso sopra l'Endimione", vero e proprio incunabolo di "Delle antiche favole". L'edizione congiunta delle due opere evidenzia la coerenza e l'evoluzione della proposta graviniana, in relazione ai diversi stimoli che l'ambiente romano gli offrì nell'ultimo scorcio del secolo XVII.

EAN: 9788884556738
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Available
A cura di Mario Puppo. Torino, UTET 1957, cm.15x23,5, pp.519, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 18.00
Last copy
#152765 Diritto
A cura di Fabrizio Lomonaco. Presentazione di Fulvio Tessitore. Napoli, Liguori Ed. 2004, Vol.I di 2. cm.23x30, pp.LXIV,505, legatura ed.soprac. Collectio Viciana,3. (rist. anast. Napoli, 1713)
EUR 100.00
-55%
EUR 45.00
Last copy

Recently viewed...

#26258 Dantesca
Firenze, Le Lettere 2006, cm.14x22, pp.368, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Questo volume nasce dal desiderio di comprendere come i maggiori scrittori e poeti italiani dal Trecento al Cinquecento si siano posti di fronte al messaggio liberatorio della Divina Commedia sul destino dell'anima e il suo possibile affrancamento dal dolore. In quattro diversi percorsi ermeneutici, viene analizzato inizialmente il tòpos del "rispecchiamento narcisistico" nel Canzoniere petrarchesco, assieme a quello della "spiritualità occultata" nella generale struttura del Decameron: un'opera che ha il coraggio di basarsi sul "femminino" come emblema del "sentire" a cui cristianamente si riconosce il potere di ristrutturare e purificare l'umano. In seguito, dedicandosi all'Orlando furioso, l'analisi si incentra sul personaggio di Olimpia e sul motivo della "donna abbandonata", esaminando le differenze fra la prospettiva del razionalismo materialista lucreziano e quella ironico-scettica della sensibilità ariostesca. L'ultima indagine - la più impegnativa - presenta un'interpretazione della Gerusalemme liberata come esempio di un diverso concetto di èpos, rispetto a quello greco-latino, che ogni volta, sulla scorta dell'esempio dantesco del pellegrino "smarrito" ed "esiliato", mostra come la vittoria dell'eroe nuovo possa in fine compiersi, ma solo a patto di un terribile rinnegamento dell'"io" razionale, nell'incontro con la "bestia" inconscia che divora, generando abbandono alla funzione rinnovatrice, al segreto dell'anima.

EAN: 9788871669908
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy
Firenze, Ed.EDAM Aprile 1963, cm.24x32, pp.10, 9 ill.e tavv.bn.nt. fascic. Estratto da "Antichità Viva" N.4.
EUR 3.10
Available
A cura di Giacomo Annibaldis, traduzione di Onofrio Vox, Renata Roncali. Bari, Dedalo 1987, cm.15x21,5, pp.674, 35 tra ill.e tavv.bn.e a col. legatura in tutta tela, sovracopertina figurata a colori. Coll.Storia e Civiltà.

EAN: 9788822005212
EUR 25.82
-14%
EUR 22.00
Last copy
A cura di Felicita Audisio. Presentaz.di Gaetano Chiappini. Pubbl.dell'Univ.di Firenze, Fac.di Magistero-Ist.Ispanico. Firenze, Opus Libri 1984, cm.14x21, pp.X-135, brossura

EAN: 9788881161478
EUR 5.16
-3%
EUR 5.00
Available