CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#219953 Sociologia

L'Europa che non c'è guardando oltre. La democrazia è il luogo deputato dal potere ove le masse sono confinate e possono anche dire di no, purchè facciano sempre così.

Author:
Curator: Presentazione di Gianfranco Costantini. Prefazione di Espedito De Pascale. Saggio introduttivo di Federico Caffè.
Publisher: Firenzelibri.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.296, brossura cop.fig.a col.con bandelle.

Abstract: Il fil rouge che ha guidato l'Autore nell'accurata rielaborazione nel testo e nel titolo, di questo saggio, sta nell'aver rivisitato ed ampliato in un unicum le tre precedenti pubblicazioni, con cui aveva già permeato l'indagine sull'umano se animato dalla consapevolezza e dal discernimento interiore, di conquistare il "Saper Aude" da se medesimo, quale nota dominante per il "Consensus" aggregativo. Ovvero lautonomo superamento della propria "minorità intellettuale", attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costituzione di una coscienza critica super partes, non filtrata nè mediata dal systém. Con questa ideazione l'autore indaga quel pensiero che si fa coscienza nell'esperienza capace di rendere l'essere umano soggettivamente responsabile. Quindi non solo "homo socius" verso se stesso e la società, ma proiezione della possibilità umana di essere "oltre" nell'universale metafisico.(dalla presentazione di G.Costantini).

EAN: 9788876223099
EUR 12.50
-14%
EUR 10.70
Available
Add to Cart

See also...

Latina, Edizioni Welcome 2013, cm.14x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890922107
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Available
Latina, LUZ Edizioni 2013, cm.14x22, pp.126, brossura cop.fig.a col. Questo saggio, privo di ogni fine dogmatistico, aspira a tracciare un itinerario in grado di condurre l'uomo ad una radicale meditazione per la trasformazione in senso sociale di se stesso, verso una più ampia apertura di quell'ideale che saranno gli Stati Uniti d'Europa. L'argomento trattato offre al lettore una visione del percorso accidentato nella costruzione temporale dell'Europa unita, attraverso l'analisi documentata di alcuni avvenimenti chiave e basata criticamente su un'esperienza di studio non accademica dell'autore. Il saggio è affrontato in termini accessibili a tutti, ma il "Sapere Aude" chiede al lettore di superare autonomamente la propria "minorità intellettuale" attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costruzione di una coscienza critica super partes, non filtrata né mediata dal "sistema".

EAN: 9788895976341
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

Faella, Prìncipi & Principi 2011, cm.21,5x28,5, pp.32, completamente illustrato a col., legatura editoriale cartonata, piatti figurate a colori. Coll.Le Fiabe. Un leone in forte crisi di identità, che crede di essere il re degli animali ma che si trova di fronte, sempre, qualcuno che è più agile, più forte, più intelligente di lui. Una favola che Daniele Nannini, Premio Andersen per il miglior illustratore 1988, tratteggia con leggerezza e ironia. C’è una morale? Sì, c’è una morale.

EAN: 9788896827215
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Available
Incisioni di Teresita Terreno. Presentazione di Renzo Rossotti. Dogliani Castello, Liboà Editore 2002, cm.22,5x33, pp. 99, (5), 2 incisioni a colori f.testo a p.pagina e 22 disegni nel testo impressi da zinco. legatura ed.cop.fig.a col.cofanetto. Edizione limitata e numerata in 175 esemplari composto a piombo in Linotype con carateri Garamond corpo 14 e impresso a macchina pianocilindrica su carta appositamente fabbricata dalla cartiera Sicars con filigrana originale dell'Editore nella Calcografia "Al Pozzo" di Antonio Liboà. Esemplare n.105.
EUR 110.00
Last copy
L’opera “Mundus Novus“ celebra la nascita della modernità attraverso il rapporto tra Italia e Spagna. Testi: Un nuevo mundo, tres descubridores di Antonio Sarabia, Historia de las Indias di Bartolomé de Las Casas, El novo mondo e Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi di Amerigo Vespucci. Bologna, FMR 2009, cm.31x44, Esemplare nuovo imballato. Edizione limitata e numerata. Edizione in 75 esemplari. Legatura editoriale in pelle tinta arancio con nervi al dorso. La rilegatura è stata eseguita a mano nell'Antica Legatoria Steri di Riccardo Steri a Corciano. In copertina è stata posizionata l'opera Croce del Sud di Salvo. Si tratta di un'originale scultura in bassorilievo patinata in oro 24 carati. Con elegante custodia in metacrilato. Accompagnato da 77 immagini stampate a colori ed elaborate in fotolitografia da Modesto Rigoldi di Milano, rappresentanti antiche mappe e documenti di pregio Con testi di Americo Vespucci, opere originali dell'artista italiano contemporaneo Salvo, pagine manoscritte dal "Libro dei Privilegi" di Cristoforo Colombo , e un prologo dello scrittore messicano Antonio Sarabia, testo bilingue in spagnolo e italiano. --Le copertine interne del volume sono impreziosite dal trittico di lastre patinate in oro 24 K raffiguranti l'opera originale "La Riva " realizzato in fusione a terra presso la fonderia di Giuseppe Belotti in Erbusco e numerata in cifre arabe di 75 esemplari.
EUR 3,300.00
Available
#331454 Storia Moderna
Witchcraft & Agrarian Cults un the Sixteenth & Seventeenth Centuries. Introduzione di Eric J. Hobsbawm. Traduzione di John ed Anna Tedeschi, Londra, Routledge & Kegan Paul 1983, cm.15x21, pp.210, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Based on research in the Inquisitorial archives of Northern Italy, The Night Battles recounts the story of a peasant fertility cult centered on the benandanti, literally, "good walkers." These men and women described fighting extraordinary ritual battles against witches and wizards in order to protect their harvests. While their bodies slept, the souls of the benandanti were able to fly into the night sky to engage in epic spiritual combat for the good of the village. Carlo Ginzburg looks at how the Inquisition's officers interpreted these tales to support their world view that the peasants were in fact practicing sorcery. The result of this cultural clash, which lasted for more than a century, was the slow metamorphosis of the benandanti into the Inquisition's mortal enemies—witches. Relying upon this exceptionally well-documented case study, Ginzburg argues that a similar transformation of attitudes—perceiving folk beliefs as diabolical witchcraft—took place all over Europe and spread to the New World. In his new preface, Ginzburg reflects on the interplay of chance and discovery, as well as on the relationship between anomalous cultural notions and historical generalizations.
Note: Aloni. Timbro d'appartenenza alla seconda di copertina.
EUR 30.00
Last copy