CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#223017 Storia Moderna

Journal du marquis de Dangeau (1684-1720), publié en entier pour la première fois par MM Soulié, Dussieux, de Chennevières, Mantz, de Montaiglon, avec les Additions inédites du duc de Saint Simon pub. par M. Feuillet de Conches. Vol.XVII (1717-1719).

Author:
Publisher: Firmin Didot Frères, Libraires.
Date of publ.:
Details: un vol. di 19, cm.15x23,5, pp.485,(1), brossura, intonso, cop.ornata. (copia priva della cop. anteriore, dell'occhietto e del frontespizio..)

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#220066 Storia Moderna
EUR 24.00
Last copy
#220067 Storia Moderna
EUR 24.00
Last copy
#220068 Storia Moderna
EUR 24.00
Last copy
#220070 Storia Moderna
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

#149963 Regione Toscana
Fotografie di Wulf Ligges. Firenze, La Biblioteca Ed. 2002, cm.23x16,5, pp.142, 100 ill.e tavole a col.nt. legatura ed.cartonata, sopracop.fig.a col. Coll.Turismo.

EAN: 9788886961806
EUR 16.90
-50%
EUR 8.45
Available
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1992, cm.14,5x22, pp.(2),183,(7), legatura ed. cartonata, titoli al dorso, sopraccop. fig. a colori. Coll. Scrittori Italiani. Prima edizione.

EAN: 9788804362586
EUR 9.00
Last copy
Violoncello, contrabbasso e viola da gamba al suo tempo e nelle sue opere. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xvi-596 pp., brossura Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani,19. Il contributo che Vivaldi dette allo sviluppo degli strumenti ad arco bassi è formidabile: arricchì come nessun altro compositore del suo tempo il repertorio del violoncello, offrì al contrabbasso ruoli inediti e nuove funzioni timbriche, trasse dall'oblio la viola da gamba. Vivaldi aveva una piena padronanza di questi strumenti e ne fu anche insegnante, presso il Conservatorio della Pietà. La sua musica, aderendo perfettamente alle esigenze idiomatiche, diventa per noi fonte di preziose informazioni che chiariscono diverse questioni tuttora aperte circa l'organologia, la tecnica esecutiva e l'accordatura dei bassi d'arco barocchi. Così come le sue meticolose indicazioni sparse su centinaia di manoscritti ci illuminano sulla strumentazione del basso continuo, con esiti talvolta sorprendenti. Vivaldi fu quindi un gigante anche in questo campo, ma non un gigante nel deserto: questo studio è l'occasione per allargare il raggio a tutto il panorama degli strumentisti italiani di archi bassi del tempo di Vivaldi, scoprendone gesta e opere, e focalizzando il rapporto di scambio che alcuni di loro ebbero con Vivaldi. Ne esce un affresco musicale ricchissimo e per molti aspetti nuovo.

EAN: 9788822266903
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Orderable
#297745 Archeologia
Amilcare Pizzi Editore 1971, cm.25x34, pp.24, con 70 tavole bn.ft. legatura editoriale copertina cartonata.
EUR 31.00
Last copy