Studi pucciniani. Vol. 5.
Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini Dalla genesi delle opere alla ricezione nel film.
A cura di Virgilio Bernardoni e Peter Ross. Firenze, Olschki Ed.
2018,
cm 17 x 24,
288 pp. con 11 figg. n.t. e 20 es. mus.,
brossura
Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani,5.
Questo numero riassume le quattro prospettive d’indagine del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini 1858-2008, svoltosi nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Giacomo Puccini: la traiettorie della poetica in base agli scritti del maestro; un affondo nella tradizione editoriale delle partiture e una serie di interventi sulle scelte creative della piena maturità; le prospettive della critica e lo sguardo particolare di Arnold Schönberg e della sua cerchia; i riflessi della cinematografia nascente sulle modalità narrative dell’ultimo Puccini e le suggestioni delle sue opere nel cinema del Novecento.
Nell’insieme, il volume offre un saggio della varietà di approcci e della maturità di giudizio degli studi pucciniani attuali e un aggiornamento della bibliografia degli scritti su Puccini per il periodo 2010-2015. I contributi di Francesco Cesari, Marco Beghelli, Linda B. Fairtile, Emanuele d’Angelo, Alberto Bentoglio, Peter Ross, Marco Capra, Anna Maria Morazzoni, Adriana Guarnieri Corazzol, Roberto Calabretto e Marco Bellano dispiegano una pluralità di forze intellettuali, dalla musicologia agli studi sul cinema, dalla librettologia alla filologia operistica e alla comparatistica in campo drammatico e letterario.
EAN:
9788822265722