CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Passato e presente.

Author:
Publisher: Einaudi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Quaderni del Carcere,6.
Details: cm.14,5x22,5, pp.XVIII,274, brossura Coll.Quaderni del Carcere,6.

EUR 11.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#7976 Filosofia
Torino, Giulio Einaudi Editore 1949-1953, cm.14,5x22,5, pp.XXI,371, brossura e legatura ed. Coll.Opere di Antonio Gramsci.
EUR 12.00
3 copies
Nuova ediz.riv.e integrata sulla base dell'ediz.critica dell'Ist.Gramsci a cura di Valentino Gerratana (Torino,1975). Roma, Editori Riuniti 1991, cm.12x18,5, pp.310, brossura soprac.fig.

EAN: 9788835934233
EUR 13.43
-40%
EUR 8.00
2 copies
Roma, Editori Riuniti 1971, cm.12x18,5, pp.491,(5), brossura Coll. Le Idee, 56.
Note: segni a lapis nel testo.
EUR 8.00
Last copy
Roma, Editori Riuniti 1966, cm.14x22, pp.380, brossura Coll.Opere di Antonio Gramsci.
Note: Qualche segno nel testo.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Edizione critica a cura di Raffaella Castagnola. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1991, cm.17x25, pp.117,(7), brossura Coll. Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana" pubblicati dall'Accademia della Crusca, 9. Se il modello petrarchesco è ben riconoscibile nella struttura o architettura del canzoniere del Segni, esso non è altrettanto determinante per le scelte tematiche e metriche operate dal nostro poeta. Petrarca, dunque, ma accanto a Dante e Sannazaro. L'«Arcadia» in particolar modo lascia evidente il suo segno, tanto che il lessico e le immagini spesso stereotipe delle egloghe, dei due sonetti pastorali e delle sestine del Segni sono fortemente tributari della tradizione pastorale in generale e arcadica in particolare. Ma nel canzoniere del Segni i richiami più evidenti sono a Dante, «Commedia», «Vita Nuova», «Rime», e fra quelle spiccano le petrose. È soprattutto dalla sestina «Al poco giorno» che il nostro poeta preleva la maggior parte del proprio repertorio tematico che, rielaborato, rinnovato, rimodellato e contaminato con il linguaggio petrarchesco, viene disseminato in modo omogeneo in tutta la raccolta. L'autore parte da Dante, dal Dante petroso, e recupera attraverso lui il dettato degli stilnovisti. Troviamo così echi dei testi di Guinizelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Onesto Bolognese e altri, che sono poi gli autori sui quali si era concentrato l'interesse filologico di bardo, curatore della Giuntina di rime antiche. Il vasto patrimonio lirico duecentesco, depositato nella raccolta del 1527, viene così risillabato nelle rime del Segni, che porta nuovamente alla ribalta i fantasmi della donna petrosa e della donna selvaggia, pur non trascurando, soprattutto a livello lessicale e formale, l'insegnamento dei «Rerum vulgarium fragmenta»
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
#242826 Aeronautica
Paris, Atlas 2005, cm.24,5x30, pp.240, ill.col. relié avec jaquette. Coll. L'Atlas. Cet ouvrage superbement illustré remonte à l'époque charnière de l'après-guerre pour évoquer ensuite la création de la Strategic Air Command, la saga du vol vertical et la dynastie des avions Dassault en France. Les avancées technologiques dans la sphère militaire favorisent au cours des années 50 l'essor des premiers avions de ligne à réaction et ouvrent la voie au futur développement d'appareils supersoniques ultra-sophistiqués tel le Concorde ou son jumeau soviétique, le Tupolev Tu-144.

EAN: 9782723452120 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 23.00
2 copies
Con un saggio di Carlo Bo. Bergamo, Ediz.Bolis per Banca Popolare di Bergamo 1992, cm.26x30, pp.XVI,270 , 48 ill.a col.molte a p.pag. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 8.00
Last copy
#326102 Religioni
Torino, Claudiana Ed. 1973, cm.12x20, pp.132, brossura. Coll.Piccola Collana Moderna.
EUR 9.00
Last copy