Petrella, Giancarlo.
L'impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia.
Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500).
Firenze, Olschki Ed.
2018,
cm 17 x 24,
xxxii-508 pp. con 62 figg. n.t.,
brossura
Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,208.
«Stampata ne la inclyta cita de Brixia in casa del venerabile d. preto Baptista da Farfengo». Chi è questo Battista Farfengo che, come altri sacerdoti, fu tentato dall’avventura imprenditoriale dell’ars artificialiter scribendi? Editore, titolare di officina o davvero valente tipografo, come vuole accreditarsi con i suoi colophones nei quali si professa solertissimo interprete dell’arte tipografica? In una dozzina d’anni, fra il 1489 e il 1500, dai suoi torchi usciranno oltre cinquanta edizioni, oggi di straordinaria rarità. Quelli del Farfengo, sin dagli esordi, sono libri che, soprattutto in ragione dell’avveduta scelta linguistica a favore del volgare, vanno in mano a tutti. Uomini e donne che la produzione libraria bresciana trascurava, costringendoli a guardare altrove per soddisfare necessità professionali o semplice desiderio di amena lettura: novellistica, letteratura d’evasione, titoli d’edificazione morale e di divulgazione scientifica. Quel genere di produzione cui bene si adatta la categoria, per quanto ambigua, di letteratura popolare. Chi ebbe modo di acquistare e conservare le edizioni Farfengo nell’arco di cinque secoli? La risposta, celata nelle note di possesso e tracce di lettura tràdite da centinaia di esemplari, è per certi versi sorprendente.
EAN:
9788822266071