CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La questione irachena.

Author:
Curator: Traduzione di Bruno Amato, Esther Dornetti e Stefano Viviani.
Publisher: Feltrinelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Serie Bianca.
Details: cm.14x22, pp.284, brossura cop.fig.a col. Coll.Serie Bianca.

Abstract: L'antica Mesopotamia aveva tutte le carte in regola per diventare un Paese ricco e moderno: petrolio e acqua in abbondanza. Eppure, da ormai vent'anni, l'Iraq si trova ad affrontare una serie di tragedie incredibili. Prima dell'occupazione del Kuwait e dello scoppio della Guerra del Golfo, Iran e Iraq avevano combattuto un conflitto terribile durato otto anni. Ma Saddam Hussein è il solo responsabile di questo stato di cose? Come è riuscito a conquistare il potere? Benché la sua ascesa politica sia da far risalire alla fine degli anni Sessanta, infatti, il suo potere è diventato assoluto solo all'indomani della vittoria sull'Iran. Come ha potuto mantenere saldo un regime basato su un solo clan? Perché è diventato "canaglia" per l'Occidente?.

EAN: 9788807170782
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Edizione critica a cura di Edoardo D'Angelo. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2002, cm.17,5x25, pp.CXCVII,314, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Ediz.Nazionale dei Testi Mediolatini,7. Posta in una situazione geo-politica difficile e turbolenta, contesa tra Bizantini, Longobardi e Saraceni, interessata da pretese pontificie e rivendicazioni patriarcali, Napoli è, nel X secolo, una terra di frontiera. Particolarmente importante risulta, a questo proposito, la politica dei vescovi napoletani che indirizzano la propria attività verso un'affermazione della latinità e un sempre più stretto legame con la Chiesa di Roma, a scapito di Bisanzio. Esigenze politiche e cultuali portarono ad affidare la redazione di un sostanzioso corpus di testi agiografici, in elegante veste latina, a un circolo di intellettuali ruotanti intorno all’episcopato, la cosiddetta Scuola agiografica napoletana, di cui Pietro Suddiacono fu uno dei maggiori esponenti: intellettuale di grande levatura, a diretto contatto con i vertici politici ed ecclesiastici della città, conscio del valore pastorale ed estetico della sua produzione letteraria. Il volume offre uno studio sia della figura storica e culturale di Pietro, sia della sua intera opera agiografica, in parte qui ora edita per la prima volta criticamente, che si arricchisce dell’attribuzione al chierico napoletano di quattro nuovi testi e di alcuni frammenti in versi.

EAN: 9788884500755
EUR 53.00
-45%
EUR 29.00
2 copies
Roma, Editori Riuniti 1974, cm.14,5x22, pp.535, brossura Coll.Biblioteca del Movimento Operaio Italiano,32.
EUR 16.00
Last copy
Edited by Maurice Rogers. London, J.B. Cramer & Co. 1977, cm.23x30, pp.56, fascicolo
EUR 7.00
Available
#281666 Arte Scultura
s.l. circa 1980, cm.24x33,5, pp. (18) + 25 tavv. ill. b.n. brossura. Testo anche in francese, tedesco, inglese.
Note: Dedica autografa scritta a pennello dall' Artista.
EUR 28.00
Last copy