CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Una Milano mai vista. An unknown Milan.

Author:
Curator: Collab.di B.Castellino. Con il contr.di R.Perondi.
Publisher: Ed.CELIP.
Date of publ.:
Details: cm.24,5x31,5, pp.159, num.tavv.e ill.bn.e col.nt. legatura ed. Testo in italiano e inglese.

EUR 33.57
-73%
EUR 9.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Le Cariti 2019, cm.14x21, pp.230, brossura copertina figurata colori. Coll.Logos,29.

EAN: 9788887657982
EUR 28.00
-10%
EUR 25.00
Last copy
#313058 Filosofia
Traduzione di Andrea Zanzotto. Con uno scritto di Maurice Blanchot. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Collana Testi e Documenti,48. «L'aspirazione estrema, incondizionata, dell'uomo è stata espressa per la prima volta da Nietzsche a prescindere da un fine morale e dal servizio di un Dio. Nietzsche non può definirla con precisione ma essa lo anima, egli la assume sotto tutti gli aspetti. Ardere senza rispondere a qualche imperativo morale, espresso drammaticamente, è certo un paradosso. È impossibile predicare o agire partendo da queste premesse. Ne deriva un risultato sconcertante. Se di uno stato d'ardore noi non facciamo più la condizione di un altro, successivo e dato come bene attingibile, lo stato proposto sembra una pura folgorazione, uno struggimento vuoto. [...] Nietzsche non ebbe chiara coscienza di questa difficoltà. Dovette constatare il suo fallimento: seppe alla fine che aveva parlato al deserto. Eliminando l'obbligo, il bene, denunciando il vuoto e la falsità della morale, distruggeva il valore d'efficacia del linguaggio. La fama tardò e poi, quando venne, egli non poté più far nulla. Nessuno rispondeva alla sua attesa. Oggi credo di dover dire: quelli che lo leggono e lo ammirano, lo scherniscono, ed egli lo seppe, lo disse. Escluso me? (semplifico). Ma tentare di seguirlo come lui chiedeva significa abbandonarsi alla stessa prova, allo stesso suo smarrimento. [...] Oggi trovo giusto affermare il mio smarrimento: ho cercato di trarre da me stesso le conseguenze di una chiara dottrina, che mi affascinava come la luce: ho ricavato quasi sempre angoscia e l'impressione di soccombere. Ma anche soccombendo non lascerei l'aspirazione di cui ho parlato. O piuttosto questa aspirazione non potrebbe lasciarmi: morirei, ma non tacendo per questo (credo almeno): augurerei a quelli che amo di resistere o di soccombere a loro volta. C'è nell'essenza dell'uomo una tensione violenta, verso l'autonomia, la libertà dell'essere. Libertà certo interpretabile in diversi modi: ma chi oggi si stupirebbe che si muoia per essa? Le difficoltà che incontrò Nietzsche – abbandonando Dio e il bene eppure continuando a bruciare del fuoco di coloro che per Dio e per il bene si fecero uccidere – le incontrai anch'io a mia volta. La solitudine scuorante ch'egli ha descritto ora mi toglie le forze. Ma la rottura con le entità morali dà all'aria che respiro una verità così grande che preferirei vivere da paralizzato o morire piuttosto che ricadere nella schiavitù». Postfazione di Maurice Blanchot.

EAN: 9788867234288
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Available
Dir.da Roberto Cardini. Firenze, Polistampa 2022, cm.15,5x23, pp.660, brossura. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo. Testi in italiano, estratti in italiano e in inglese TEMA 1 Leon Battista Alberti Roberto Cardini, Sui paratesti degli Apologi centum di Leon Battista Alberti - II Roberto Cardini, Onomastica albertiana. Cosa è Libripeta TEMA 2 Giovan Pietro Vieusseux Letizia Pagliai, Organizzazione del lavoro editoriale e rete dei corrispondenti dell'«Archivio Storico Italiano» Angelo Eugenio Mecca, Il fondo dell'«Archivio Storico Italiano» nella Deputazione di Storia patria di Firenze: dati complessivi e statistiche Daniele Cianchi, Corrispondenze archivistiche dall'estero: Pier Silvestro Leopardi Laura Saccardi, Immagini del '48 allo specchio di un archivio editoriale ALTRI SAGGI Davide Canfora, Poggio "politico" Roberto Cardini, Leonardo Dati e il Certame coronario Donatella Coppini, Gli umanisti e l'"imitazione" metrica. A proposito di un libro importante di Jean-Louis Charlet ABSTRACT INDICI Indice dei manoscritti, dei documenti d'archivio e delle stampe antiche Indice dei nomi

EAN: 9788859622307
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Available
#330218 Filosofia
A cura di Mazzino Montinari con uno scritto di Giorgio Colli. Milano, SE Edit. 2003, cm.13x22, pp.154, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,128. "Già l'iroso disprezzo, l'odio, la maledizione, e d'altra parte la smodata ammirazione, il fanatismo, che hanno accompagnato prima e dopo la loro morte questi due uomini, testimoniano la violenza della loro personalità, che nella storia recente dell'arte e del pensiero non ha avuto eguali. Sinora almeno non si è più presentata, dopo di essi, un'energia creativa, la cui impronta restasse così segnata, che afferrasse, o respingesse, con tale prepotenza. Nell'attesa di altri 'violenti', e nel dubbio sul loro apparire, ai nostri occhi Nietzsche e Wagner chiudono qualcosa, sono una fine... In questo 'crepuscolo' essi scendono assieme. E ciò che rappresentano di fronte agli uomini, essi già l'hanno vissuto nel loro destino individuale. Amici e nemici con pari intensità, uniti in una breve, inebriante speranza, divisi in una privazione, dove la vita dell'uno tramonta, e quella dell'altro è spezzata, ancora nella giovinezza." (Dallo scritto di Giorgio Colli)

EAN: 9788867230846
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy