CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Studi Petrarcheschi. [Periodico annuale] Nuova Serie, n. XIV (2001). Contiene: M. Zenari, Sulle figure della 'annominatio' comprese nei repertori metrici. Il Canzoniere di Francesco Petrarca; D. Piccini, Un rimatore trecentesco che non c'è più: i due conti Ricciardo e l'ignoto Guido di Bagno. Edizione critica e commento dei testi; †G. Billanovich, Nel 1330 il Petrarca dà lezioni di poesia italiana a Giacomo Colonna e a Lello Tosetti e Lello Tosetti trascrive e annota I e III Decade; P. Zaja, La regola e l'errore. Una parola-rima del Petrarca (RVF 30, 14) e i lettori cinquecenteschi. Miscellanea - Recensioni - Indici.

Author:
Publisher: Editrice Antenore.
Date of publ.:
Details: cm.17x25, pp.(8),288,(4), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555212
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
Add to Cart

See also...

Contiene: G. Bernardi Perini, Un ricordo di Giuseppe Billanovich (1913-2000); G. Velli, Giuseppe Billanovich filologo e storico della cultura; G. Ramires, Il testo delle aggiunte danieline nel Servio Ambrosiano di Petrarca; P.B. Rossi, Postille di Petrarca alla traduzione di Grossatesta dei commenti greci all'"Ethica Nicomachea"; G. Velli, Petrarca, Dante, la poesia classica: "Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (RVF, L) "Io son venuto al punto de la rota" (Rime, C); C.M. Monti, Per la "Senile" V 2 di Francesco Petrarca; D. Piccini, Franceschino degli Albizzi, uno e due; S.M. Cingolani, Un geniale lettore di Petrarca: Bernat Metge; A. Brambilla, Petrarca tra Aleardi e Carducci. Appunti sulle celebrazioni padovane del 1874. Miscellanea - Recensioni - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.(8),314,(2), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555595
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
Contiene: M. Petoletti, Petrarca, Isidoro e il Virgilio Ambrosiano. Note sul Par. lat. 7595; D. Piccini, Una "dispersa" da sottrarre a Petrarca: "Il lampeggiar degli occhi alteri e gravi" e le rime di Matteo di Landozzo degli Albizzi; G. Frasso, Un rotolo dei "Rerum vulgarium fragmenta"; G. Chiecchi, Il tema consolatorio nell'epistolario tra Francesco Nelli e Petrarca; V. Grohovaz, L'"Espositione sopra 'l primo et secondo sonetto del Petrarca" di Giulio Camillo Delminio. Miscellanea - Recensioni - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.(8),280, brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555717
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
Contiene: D. Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts in the United States: Supplement II; G. Papponetti - C.M. Monti, La "Romana res publica Urbi Rome" di Barbato da Sulmona: I. G. Papponetti, Barbato da Sulmona, Petrarca e Cola di Rienzo; II. C.M. Monti, La Res publica romana scrive alla città di Roma; E. Fenzi, Ancora sulla scelta filo-viscontea di Petrarca e su alcune sue strategie testuali nelle "Familiares": S. Brambilla, Nove sonetti del Petrarca in Archivio Datini; E. Giazzi, Episodi della fortuna di Catullo nel primo Umanesimo: Francesco Petrarca, Coluccio Salutati e Domenico di Bandino; E. Pommier, Le portrait de Laure (tavv. I-VIII); A. Slerca, Christine de Pizan et Pétrarque: l'influence des "Rimes" sur les "Cent balades d'amant et de dame". Miscellanea - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.(8),208,(2), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555960
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available
Contiene: P. Viti, Ser Petracco, padre del Petrarca, notaio dell'età di Dante (tav. I-IV); G.C. Alessio - Gius. Billanovich - V. De Angelis, L'alba del Petrarca filologo. Il Virgilio Ambrosiano: I. G. Billanovich, Il Virgilio del Petrarca. Da Avignone a Milano (tav.V); II. V. De Angelis, Petrarca, Stazio, Liegi; M. Santagata, Prestilnovisti in Petrarca; D. De Robertis, A quale tradizione appartenne il manoscritto delle rime di Dante letto dal Petrarca; R. Bettarini, Postille e varianti nella canzone delle visioni; G. Velli, Il Dante di Francesco Petrarca; F. Suitner, L'invettiva antiavignonese del Petrarca e la poesia infamante medievale; B. Ross, New autographs of fra Giovanni Colonna (tav. VI-IX); C.M. Monti, Testi ignoti di Donato Albanzani; P. Trovato, Dai "Dialogi ad Petrum Histrum" alle "Vite di Dante e del Petrarca". Appunti su Leonardo Bruni e la tradizione trecentesca. Manoscritti - Recensioni - Segnalazioni. Padova, Editrice Antenore 1986, cm.17x25, pp.XII,344,(6), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884552471
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Available

Recently viewed...

Torino, Einaudi 1944, cm.15,5x22, pp.XV,250, brossura Coll.Saggi.
EUR 13.00
Last copy
Novara, Edipem 1975, cm.13,5x19,5, pp.276, legatura ed. Coll.La Nostra Biblioteca. Classici di Tutti i Paesi in Cento Volumi,13.
EUR 6.90
Last copy
#305778 Dantesca
A cura di Eugenio Camerini. Illustrato da Gustavo Dorè. Milano, Casa Editrice Sonzogno 1880, cm.25x35, pp.679, 135 tavole incise. Volume mancante dell'antiporta e frontespizio quindi non è possibile la sicurezza dell'edizione, ma si deduce sia l'edizione del 1880. Rilegatura in mezza pelle, piai fasciati in carta marmorizzata. Edizione economica.
Note: legatura con mende e cerniera interna anteriore rotta. Volume mancante dell'antiporta e frontespizio.
EUR 98.00
Last copy
Con una nota di Antonio Ferrara. Tavole di Leandro Agostino. Novara, Intelinea 2023, cm.12x16, pp.76, brossura copertina figurata a colori. Coll.Lyra,106. «La natura è volti viaggi persone paesaggi, sta fuori e dentro di noi». E il «tempo vegetale», come s’intitola questo sorprendente libro, è quello in cui viviamo, quello che noi siamo: scrive Favetto che siamo parte della natura, dunque meglio occuparsi di lei, altrimenti è lei a occuparsi di noi. Lo spazio e il tempo sono le coordinate di questo racconto in versi sul rapporto fra uomo e natura: con l’uomo che è costruttore e distruttore di natura; con la natura che è madre, figlia, sorella, ambiente e destino, indifferente e amorevole nei confronti dell’umanità.

EAN: 9788868575243
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available