CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Nuovo cammino.

Author:
Curator: Prima edizione.
Publisher: Pananti.
Date of publ.:
Details: cm.11x16, pp.44,(4), un disegno in bn. all'antip., brossura Ediz.f.c.di 300 esempl. numerati.

EUR 9.90
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Ediz.Polistampa 1997, cm.17x24, pp.101, 2 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
3 copies
#45196 Arte Pittura
Bologna, FirenzeLibri Editore 1989, cm.21x30,5, pp.188, alcune figg.bn.nt.e 87 tavv.bn. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Il Numero e L'Immagine. Studi sull'Arte Classica,3. Nell'opera pittorica di Giorgione s'annuncia una nuova spazialità, il cui fonda-mento teorico - qui per la prima volta indagato - viene identificato nel capitolo sulla prospettiva del De sculptura di Pomponio Gaurico, elaborato a Venezia e stampato a Firenze presso i Giunti nel 1504. Su questo impianto si sviluppano alcuni studi, intesi a decifrare il significato di alcuni dei più famosi dipinti - la Tempesta, i Tre filosofi - e di alcuni aspetti della ritrattistica giorgionesca, in modo da cogliere l'essenza della sua innovazione non solo nella urgenza pittorica e tonale che lo distingue dal Giambellino e apre la via a Tiziano, ma anche in un concetto dell'invenzione compositiva che partendo da Leonardo arriva a trovarsi in perfetta sintonia col Raffaello degli anni fiorentini.

EAN: 9788876223501
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Available
#72545 Firenze
Firenze, Città di Vita 1979, cm.16x24, pp.168, 42 figg.in bn.nt., brossura, copertina figurata. Coll.Le Settimane dello Studio.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Available
A cura di Paola Baioni. Pisa-Roma, Fabrizio Serra Ed. 2009, cm.17,5x25, pp.238, brossura sopracop. Coll.Biblioteca della Rivista di Letteratura Italiana,18. Nel 1956, quasi per caso, Alessandro Parronchi, durante un breve soggiorno romano, viene presentato da Vasco Pratolini a Saverio Tutino, figlio di Mario, con il quale entra in contatto, inizialmente soprattutto per avere spiegazioni sull'opera di Guido Pereyra. Si instaura così un'amicizia tanto intensa e sincera da terminare solo per la morte di Tutino (gennaio 1967), amicizia documentata in buona parte dal fitto carteggio raccolto in questo volume che la curatrice, Paola Baioni, ha ricevuto direttamente dallo stesso Parronchi. Da una lettura attenta delle lettere si evince lo spessore culturale dei protagonisti, il sostrato filosofico, filologico, artistico sotteso alle loro discussioni. Più si legge, più si scoprono sottigliezze che, se non fossero state sviscerate da loro, passerebbero quasi inosservate agli occhi dell'odierno lettore.

EAN: 9788862271325
EUR 48.00
-58%
EUR 20.00
Available