CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

No global. New global.

Author:
Publisher: Fondazione Achille e Giulia Boroli.
Date of publ.:
Series: Coll.Homo Sapiens.
Details: cm.13,5x20,5, pp.230, brossura con bandelle Coll.Homo Sapiens.

EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Mondadori Ed. 2002, cm.12x19,5, pp.208, legatura ed. sopracop.fig.col. Coll.Frecce. Dalla globalizzazione non si torna indietro. Però ci si può "globalizzare" meglio. Questo libro spiega le ragioni della globalizzazione e ne prende le difese. Non perché l'autore ritenga che essa sia la soluzione di ogni problema, ma perché ritiene che dalla globalizzazione si possano trarre grandi benefici, soprattutto per i più poveri. A condizione, appunto, che la si governi.

EAN: 9788804504450
EUR 16.00
-62%
EUR 6.00
Last copy

Recently viewed...

Possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Compilato da Emerenziana Vaccaro-Sofia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1942, Vol.Unico,fascicolo 3. cm.16,5x23,5, pp.161-311, brossura Coll.Indici e Cataloghi,XIV.
EUR 10.00
2 copies
#139562 Biografie
Avec trois portraits hors texte. Paris, Ernst Flammarion Editeur sd.,1921? cm.12x18,5, pp.284, brossura intonso. Con dedica dell'autore in antiporta.
EUR 48.00
Last copy
#249746 Storia Antica
Santa Barbara, California, ABC-CLIO 2001, cm.19,5x25, pp.630, Hardcover. 9781576071557
EUR 8.00
2 copies
Roma, Salerno Ed. 2011, cm.15x23, pp.220, 36 tavv.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,75. Bisogna aver paura della Russia? È questo l'interrogativo che si pone Hélène Carrère d'Encausse dopo la fine dell'URSS. Gli avvenimenti del 2008 hanno mostrato che il mondo del dopo guerra fredda è stato rimpiazzato da un mondo post-occidentale nel quale la Russia e la Cina stanno assumendo un'importanza crescente. Questa chiave di lettura aiuta a decifrare i rapporti che la Russia ha intrattenuto con l'Europa nel corso dell'ultimo decennio, a cogliere la logica e gli strumenti della politica estera di Mosca. Il primo rilievo di questa analisi è il ritorno della Russia sulla scena internazionale: è di nuovo una potenza riconosciuta, obiettivo che ha orientato l'azione di Vladimir Putin fin dal 2000. Quale visione sottende oggi la strategia russa in politica estera? Filo-asiatica? democratica ed europeista? o punto di connessione tra i due mondi?

EAN: 9788884027283
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Available