CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#247150 Arte Saggi

I cinque paradossi della modernità.

Author:
Curator: Traduzione di Giovanna Ferrara.
Publisher: Il Mulino.
Date of publ.:
Series: Coll. Intersezioni, 112.
Details: 13,5x21,3, pp.165,(11), brossura copertina figurata a colori. Coll. Intersezioni, 112.

Abstract: I cinque tratti caratteristici dell'arte moderna sono identificati in altrettanti momenti cruciali della tradizione moderna: la superstizione del nuovo, verso il 1860, tra Baudelaire e Manet; la religione del futuro, che caratterizza l'epoca di Apollinaire, Proust, dei primi quadri astratti di Kandinskij; la mania della teorizzazione che trova la sua espressione nel Manifesto del surrealismo nel 1924; il richiamo alla cultura di massa, nella pop art del dopoguerra; la passione del rinnegamento, nel postmoderno degli anni Ottanta. Lo svolgimento di questa "tradizione del nuovo" era basata sull'idea che in arte esistesse un progresso, che l'evoluzione delle forme artistiche avesse un fine. Il postmoderno rinnega questa tradizione.

EAN: 9788815038395
EUR 23.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Lorenza di Lella. Milano, Adelphi 2014, cm.13x21, pp.136, brossura Piccola Biblioteca,660. Quando, nel 2012, il direttore di un'emittente radiofonica propone ad Antoine Compagnon di parlare dei "Saggi" di Montaigne in una lunga serie di trasmissioni quotidiane della durata di pochi minuti, all'illustre professore del Collège de France l'idea appare subito quanto meno stravagante. Il periodo di programmazione (dall'inizio di luglio alla fine di agosto) e l'orario (intorno a mezzogiorno) sembrano decisamente più adatti ai bagni di mare che non all'ascolto di lezioni su un grande classico della letteratura e del pensiero. La sfida è così arrischiata, e allettante, che Compagnon non osa tirarsi indietro. E il risultato è clamoroso: le trasmissioni ottengono ascolti sbalorditivi, il libro che ne raccoglie i testi, pubblicato un anno più tardi, risulta tra i più venduti della stagione, e i corsi di Compagnon al Collège de France registrano un'affluenza inusitata. Ma tanto successo ci apparirà tutt'altro che sorprendente non appena ci inoltreremo nelle pagine di questo incantevole vademecum, dove Compagnon, coniugando leggerezza e profondità, attraverso il commento a quaranta brevi passi dei "Saggi" ci condurrà all'interno di un'opera senza tempo come i temi di cui discorre, le cose della vita: dall'amore all'amicizia, dalla morte alla vanità, dalla bellezza alla malattia.

EAN: 9788845928864
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Bari, Laterza Ed. 1920, cm.13x20,5, pp.161, brossura cop.con fregi bn. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,102,
EUR 12.00
Last copy
#231523 Archeologia
A cura di Corrado Lattanzi. Pisa, Pacini Ed. 2016, cm.23x28, pp.176, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Tra 2014 e 2015 è stata elaborata la stesura del volume che raccoglie contributi di architetti, archeologi, storici dell'arte o della società, che hanno avviato da tempo indagini sul patrimonio edilizio esistente studiandone i valori primitivi, approfondendo le cause del degrado e proponendo soluzioni di recupero, il progetto si è sviluppato maturando il tema locale in un contesto più ampio di indagine che ne inquadrasse la tipicità nell'ambito delle più attuali tendenze della ricerca. Il progetto ha così coinvolto Istituti di Ricerca universitari e studiosi di discipline specialistiche come l'attualissima Archeologia dell'Architettura, il Restauro, la Sociologia urbana, allo scopo di approfondire la conoscenza del tema e offrire una lettura più ampia e articolata della complessità della vicenda territoriale di Carrara e Massa all'inizio dell'età industriale. Individuati esempi emblematici di architetture industriali lungo i due sistemi fluviali del Carrione e del Frigido, le diverse ricerche sono state unite lungo il filo conduttore di una storia senza mai perdere la qualità scientifica; la vicenda storica è stata attualizzata dal confronto con le avversità climatiche, l'evoluzione degli strumenti urbanistici, la percezione popolare di una forma di degrado sociale non dissimile da quello che colpisce il manufatto obsoleto.

EAN: 9788863159820
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Available
Design and Economy. Londra, Ministry of Housing and Local Government. 1958, cm.16x22, pp.154, con foto ed illustrazioni in bianco e nero. brossura.
Note: Imperfezioni e tracce d'uso al dorso.
EUR 27.00
Last copy
Traduzione di Luana Salvarani. Introduzione di Maurizio Cecchetti. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.12x15, pp.144, brossura con bandelle. Collana Le Api,68. Parlando agli studenti di architettura, Frank Lloyd Wright insiste sul fatto che manca un'educazione per gli architetti, che gli ingegneri fanno molti danni perché sono privi di quel senso poetico e artistico che è proprio del vero architetto; e rovescia la vecchia querelle ottocentesca che all'ingegnere riconosceva il primato di chi progetta la struttura e fa stare in piedi l'edificio, relegando l'architetto quasi nel ruolo di decoratore: ma un architetto che non sappia costruire un grattacielo anche sotto il profilo tecnico, per Wright non è un architetto. La sbornia e la mondanità dello star system architettonico all'inizio del XXI secolo ha prodotto una spettacolarità avulsa da ogni legame urbanistico: vige l'eccezione creativa, lo sballo immaginifico dell'architetto. Il koolhaassiano Junk Space procede così di pari passo con la Bigness e oggi ci si può chiedere se il decostruttivismo non sia stato, in fondo, un frutto abortivo di quella libertà dell'artista che per Wright era a monte dell'"architettura organica". È chiaro però - per citare ancora Koolhaas - che oggi «la sovversione è un nuovo tipo di stile», la cui bulimia espressiva ha smantellato in fretta un secolo di dibattiti sull'etica del progetto moderno. Perciò l'urgenza di una nuova educazione dell'architetto, invocata da Wright, è un fatto che riguarda anche noi.

EAN: 9788876983306
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Available