CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#249214 Egittologia

I grandi faraoni dall'antico al Medio Regno.

Publisher: De Agostini.
Date of publ.:
Series: Coll.Egitto. Storia e Mistero.
Details: cm.22x28, pp.126, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Egitto. Storia e Mistero.

EAN: 9788841820308
EUR 6.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#8810 Firenze
Milano, Electa 1987, cm.22x21, pp.204, 183 ill.bn.e col.nt.alcune a p.pag. legatura ed.soprac.ill.a col.
EUR 20.00
-35%
EUR 12.91
Last copy
#107566 Regione Veneto
Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.345, brossura cop.fig.a col. Coll.Memorie Classe Scienze Morali,122. [volume nuovo] Nel 1455 Venezia creò, nella campagna padovana, vaste piantagioni di canapa, materia prima indispensabile per l'industria navale. Il progetto, che fu dettato da princìpi mercantilisti, sviluppato tramite il diretto intervento dello Stato e gestito sullla base di una precisa pianificazione, si configurò presto come uno dei più rilevanti esperimenti di politica agraria dell'età moderna. Tra Este e Cologna Veneta si assistette così alla realizzazione di un inedito modello produttivo, le cui caratteristiche ed esiti appaiono ancora oggi di sorprendente attualità. L'autore descrive, anche attraverso un'analisi comparativa tra realtà veneta e quella di altre nazioni europee, la struttura, il funzionamneto ed irisultati raggiunti dalle coltivazioni. Lo studio evidenzia, inoltre, la stretta interazione determinatasi tra programmazione pubblica e strategie di proprietari e contadini, a loro volta formate entro i vincoli imposti dai rapporti produttivi tipici dell'epoca e dalle grandi trasformazioni economiche dell'Europa preindustriale.

EAN: 9788888143781
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Available
#255952 Arte Pittura
Milano, Silvana Editoriale 2018, cm.23x28, pp.96, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. L'autrice, già nota per originali contributi in pubblicazioni sul Correggio, con questo studio si impegna a indagare aspetti ben presenti nelle figurazioni della Camera di San Paolo, ma non mai presi in esame dai vari studiosi, e del pari rende evidenti correlazioni semantiche riguardanti la cultura religiosa del pittore insieme a quella della badessa Giovanna. Per tale ultimo aspetto si potrebbe dire che in questo ambiente ricco di verzure, sopravvelato di una paganità colta e gioiosa, la pittura del Correggio abbia steso una sensibile effusione di moralità cristiana, ancorata biblicamente e incoraggiante ai virtuosi esercizi della disciplina monastica. Come senza dubbio doveva dichiarare quest'intimo luogo di colei - Giovanna o Diana - che aveva il compito di guidare le vergini. Lo studio di Renza Bolognesi esamina d'altra parte con pungente lievità i significati delle verzure e delle frutta così attentamente stese dall'Allegri, i richiami del mito così com'erano assorbiti nella cultura dell'Umanesimo, le valenze astrologiche non certo ignote ai colti dell'epoca, i minimi dettagli simbolici degli abbigliamenti, e persino la trama numerologica che occhieggia nel vasto intreccio della "perfetta Camera" del Rinascimento italiano. Presentazioni di Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini e Oscar Riccò.

EAN: 9788836640447
EUR 25.00
-36%
EUR 16.00
Last copy
#280745 Arte Musei
Relazione del Restauro e della ricostruzione con una nota storico artistica di Nino Giannantoni. Editrice in omaggio a Samuel H.Kress. Mantova, La Società per il Palazzo Ducale 1934, XII E.F. cm.23x32, pp.10, XIII e 26 tavole bn.ft. brossura.
EUR 15.00
Last copy