CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961.

Author:
Curator: Ristampa quarta edizione riveduta e ampliata.
Publisher: Cappelli.
Date of publ.:
Series: Coll.Universale.
Details: cm.11x19, pp.460, brossura cop.fig. Coll.Universale.

EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Bologna, Cappelli 1961, cm.11x19, pp.184, brossura cop.fig. Coll.Universale.
EUR 7.00
2 copies
Bologna, Cappelli 1963, cm.11x19, pp.244, brossura, cop.fig.con bandelle. Ottimo esempl. Coll.Universale,Serie Storia e Politica,60. Seconda edizione.
EUR 12.00
Last copy
Bologna, Cappelli 1963, cm.11x19, pp.244, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Universale,60.
Note: Imperfezioni, bruniture e piccole machcie.
EUR 5.00
Last copy
Roma, Edindustria Editoriale 1967, cm.12,5x19, pp.272, 6 tabelle in bn.nt., brossura Buon esempl. Coll.Italsider,10.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Trad.di P.Vittorelli, F.Villani. Firenze, La Nuova Italia 1965, 2 voll. cm.16x23,5, pp.968 compless.64 tavv.bn.ft. legature editoriali in tutta tela,cofano con piatti figg. Coll.Storici Antichi e Moderni.
Note: Fenditura al cofanetto.
EUR 17.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca 1996, cm.17x24, pp.329, brossura Quaderni degli "Studi di Lessicografia Italiana". Nella storia della medicina italiana, il XV secolo non è un momento di svolte profonde né di scoperte rivoluzionarie. Il sapere medico classico e tardoantico, assimilato e rielaborato dalla scienza araba, era stato da questa filtrato fino a giungere alle grandi scuole europee. A scuotere e quindi abbattere definitivamente questo edificio saranno dapprima l’anatomia vesaliana e poi soprattutto le grandi scoperte biologiche dei secoli XVII e XVIII. Ma è proprio nel Quattrocento che comincia ad affermarsi l’esigenza di depurare il corpo del sapere tradizionale dalle incrostazioni dei commenti scolastici, allo scopo di attingere alla lezione più genuina dei grandi maestri del passato. Queste istanze porteranno alle nuove versioni latine del corpus ippocratico e galenico. Se da una parte si venivano gettando lentamente le premesse per le innovazioni della scienza cinquecentesca e seicentesca, dall’altra proprio il sentore del nuovo suggeriva, come spesso accade, il ripensamento e consolidamento formale del sapere tradizionale. Di qui il fiorire di grandi sintesi finalizzate allo studio universitario e contemporaneamente l’intensificarsi dell’opera di volgarizzazione dei testi antichi e recenti. Anche il trattato ginecologico-pediatrico De regimine pregnantium ad mulieres Ferrarienses risponde a un intento divulgativo; è infatti il distillato di alcune sezione della Practica maior del medico padovano Michele Savonarola.
EUR 40.00
-17%
EUR 33.00
Last copy
#27614 Arte Disegno
Catal.della Mostra:Firenze,1975. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Firenze, Olschki 1975, cm.17x24, pp.88, 119 ill.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig.
EUR 26.34
-31%
EUR 18.00
Last copy
Con CD Audio. A cura di L. S. Battaglia. Milano, Medusa Ed. 2008, cm.15x20, pp.150, brossura sopracoperta figurata a colori. "Invenzione a due voci": poesia e musica nell'incontro tra Mario Luzi e Luciano Sampaoli. Il libro presenta la collaborazione fra il compositore riminese e il grande poeta più volte candidato al Nobel. Da questa collaborazione è nata la raccolta di 4 lieder "Torre delle Ore" dove Sampaoli mette in musica alcuni componimenti poetici di Luzi. Questo esperimento artistico mostra come Luzi abbia conservato, durante tutto l'arco della sua opera poe-tica, una tensione verso la musica che si riflette nella sua poesia e nella sua metrica.

EAN: 9788876981760
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Available