CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le feste del principe. Giochi , divertimenti, spettacoli a corte.

Author:
Curator: A cura di Mauro Bini. Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Presentazione di Costantino Cipolla.
Publisher: Il Bulino Ediz.
Date of publ.:
Details: cm.23x31,5, pp.296, 174 illustrazioni in bianco e nero e a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. 15.

Abstract: Dopo la caccia e la mensa del Principe, si chiude la ricerca relativa all'aspetto della vita in Corte, con l'analisi delle consuetudini spettacolari a Mantova, che evidenziano un processo di graduale trasformazione della festa cittadina medievale, scandendo i differenti "generi" di spettacolo cui il Principe - ma spesso anche il popolo - si affida senza riserve, nel tentativo di sfuggire alla omologazione della quotidianità. Si tratta di una sorta di classificazione che, attraverso una inedita documentazione, affronta i temi più svariati: dalle nozze, alle danze, ai funerali; dalle sacre rappresentazioni, alla commedia, alla giostra; dal carnevale, alla moda, ai fuochi d'artificio. Il tutto a cementare un sistema interattivo di elementi che costituiscono quel fenomeno sociale che prende il nome di festa. Uno studio che abbraccia tre secoli di storia, dal xv al xvii, nei quali la festa entra di prepotenza nell'immaginario collettivo, dilatandosi a molteplici eventi, che si potrebbero qualificare come un sottile mezzo di persuasione occulta messo in atto per giungere alla trasformazione della società. Com'è consuetudine della collana Il Giardino delle Esperidi, un appropriato corredo iconografico ad hoc accompagna la ricerca.

EAN: 9788886251488
EUR 75.00
-21%
EUR 59.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Mauro Bini. Modena, Il Bulino Ediz. 2007, cm.23x31,5, pp.374, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. I Gonzaga di Mantova. Una storia straordinaria quella gonzaghesca, così densa di vicende e ricca di memorie documentali e artistiche che l'autore può utilizzare come reportage in diretta, esplorando sia i percorsi reconditi delle simbologie araldico-emblematiche, che quelli segreti delle relazioni diplomatiche internazionali, vero filo conduttore di una indagine che sa svelare, nel contesto dei grandi eventi, la quotidianità di una dinastia e di una città nell'arco di quattro secoli. Una storia dei Gonzaga di Mantova nuova, dove la microstoria degli avvenimenti famigliari e del Ducato si intreccia con la macrostoria dell'Europa delle corti e, soprattutto, con il divenire della società dal Medioevo all'Età Moderna. Una narrazione, sempre accompagnata da esauriente iconografia, in larga parte inedita - nel corso della quale ognuno dei diciotto Gonzaga viene presentato sul palcoscenico virtuale della storia come autore, diretto o mediato, delle più suggestive e curiose pagine del percorso di una città-capitale.

EAN: 9788886251761
EUR 75.00
-34%
EUR 49.00
Available
Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Modena, Il Bulino Ediz. d'Arte 2008, cm.23x31,5, pp.392, ill.a col. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. Una storia straordinaria quella gonzaghesca, così densa di vicende e ricca di memorie documentali e artistiche che l'autore può utilizzare come reportage in diretta, esplorando sia i percorsi reconditi delle simbologie araldico-emblematiche, che quelli segreti delle relazioni diplomatiche internazionali, vero filo conduttore di una indagine che sa svelare, nel contesto dei grandi eventi, la quotidianità di una dinastia e di una città nell'arco di quattro secoli. Una storia dei Gonzaga di Mantova nuova, dove la microstoria degli avvenimenti famigliari e del Ducato si intreccia con la macrostoria dell'Europa delle corti e, soprattutto, con il divenire della società dal Medioevo all'Età Moderna. Una narrazione, accompagnata da esauriente iconografia, in larga parte inedita, nel corso della quale ognuno dei diciotto Gonzaga viene presentato sul palcoscenico virtuale della storia come autore, diretto o mediato, delle più suggestive e curiose pagine del percorso di una città-capitale.

EAN: 9788886251815
EUR 75.00
-34%
EUR 49.00
Available
#253913 Caccia
Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Modena, Il Bulino Ediz. 1998, cm.23x31,5, pp.240, ill.a col. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. 8. Lo stile di vita dei nobili fu segnato da un'abitudine - la passione della caccia - che affondava le proprie radici in un passato lontano, in quel Medioevo che ne vide la ritualizzazione e trasformazione da risorsa alimentare a svago preferito delle classi dominanti. I Gonzaga, signori di Mantova, parteciparono con entusiasmo alla caccia, a quel rito profano che i contemporanei sentivano come espressione della potenza del principe, efficace strumento che ne legittimava il prestigio. E dopo le battute di caccia, la gioia del convivio, intorno alla tavola imbandita, soprattutto con la selvaggina appena catturata, testimonianza dell'abilita' e della forza del principe-cacciatore; per il quale e' degna della sua attivita' di governo la cura dell'allevamento di cani e falconi, dello stato dei boschi, del complesso sistema idrico, affinche' gli ospiti illustri delle sue sortite venatorie restino convinti del suo potere. Questo lavoro di Giancarlo Malacarne, studioso di storia mantovana, si propone, attraverso una rigorosa ricerca nei documenti d'archivio, di tracciare un quadro approfondito sulla pratica venatoria nel territorio gonzaghesco, come "exemplum" per tutto il mondo curtense dall'eta' medievale al XVI secolo. In tal senso e' improntata la ricchissima dotazione illustrativa del libro, che si avvale delle piu' belle iconografie dell'arte europea.

EAN: 9788886251273
EUR 75.00
-34%
EUR 49.00
Available
#312143 Arte Saggi
Fotografie di Arrigo Giovannini. Verona, Promoprint Cierre Edizioni 2006, cm.29x29, pp.148 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788883143823
EUR 24.00
Last copy

Recently viewed...

#42986 Firenze
Note introduttive di Alessandro Bencistà. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2000, cm.13x20, pp.147, 11 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Cose Fiorentine e Toscane,2.

EAN: 9788887774092
EUR 11.36
Available
#64175 Filosofia
A cura di L.Allodi, F.Crespi, A.Santambrogio. Bari, Edit.Laterza 2000, cm.14x21, pp.XXIV,306, brossura Coll.Biblioteca Universale,516.

EAN: 9788842059462
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Available
#150082 Filosofia
A cura di Alfredo Ferrarin. Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.14x22, pp.152, brossura copertina figurata. Coll.Filosofia,98. Quando abbiamo a che fare con un mondo, cioè un ordine in sé strutturato, dotato di una certa regolarità e prevedibilità, che funga da cornice e teatro della nostra prassi e da oggetto del nostro sapere, abbiamo imposto noi una legalità ad un caos originario, ad una molteplicità informe? O presupponiamo che l’ordine sia in qualche modo intrinseco al mondo? Nel primo caso, che caratterizza tanta filosofia moderna e postmoderna, nella natura non si può presumere di scoprire più che uno specchio di una coscienza (un linguaggio, una cultura, un’intersoggettività) che lo costituisce. Nel secondo, ci si chiede piuttosto se sia possibile un’esperienza che non presupponga essenze, categorie, relazioni interne, nessi oggettivi. I saggi qui presentati sono esplorazioni della seconda possibilità, e danno luogo di volta in volta ad un platonismo, ancorché emendato, come nel saggio di Stanley Rosen; ad un approccio hegeliano in cui la realtà è ciò che ne pensiamo speculativamente, nei saggi di Franco Cirulli e Stephen Houlgate; ad una riflessione husserliana sui modi di darsi della complessità temporale alla stessa coscienza che in essa si differenzia, nel saggio di Nicolas de Warren.

EAN: 9788846718938
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Available
Traduzione di Giacinto Spagnoletti. Con una lettera di Simone Weil. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.240, brossura cop.fig. a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,252, «La tragedia spagnola è un carnaio. Tutti gli errori di cui l’Europa sta mortalmente soffrendo, e che si sforza di vomitare tra spaventose convulsioni, vengono a raccogliersi e a imputridire qui. Impossibile allungare la mano senza rischio di setticemia. Di volta in volta, si vedono affiorare alla superficie del pus ribollente visi un tempo, ahimè, familiari, ora quasi irriconoscibili, che, appena uno cerca di fissarli, si dileguano e si sciolgono come ceri. Sinceramente, non ritengo utile tirar fuori di là nessuno di questi cadaveri. Per disinfettare una simile cloaca – immagine di quel che sarà domani il mondo – occorrerebbe prima agire sulle cause della fermentazione. […] La guerra di Spagna è un carnaio. È il carnaio dei princìpi veri e falsi, delle buone e delle cattive intenzioni. Però, una volta cotti tutti insieme nel sangue e nel fango, vedrete che cosa saranno diventati, vedrete che zuppa fradicia. Se c’è uno spettacolo compassionevole, è quello dei tanti disgraziati, accovacciati da mesi intorno al calderone della strega, che assaggiano con la forchetta, ognuno vantando il proprio pezzo: repubblicani, democratici, fascisti o antifascisti, clericali e anticlericali, povera gente, poveri diavoli. Alla vostra salute!».

EAN: 9788867236022
EUR 25.00
-32%
EUR 16.90
Available