CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Life, Love & Marriage in Renaissance Italy.

Author:
Curator: August 3 - November 4, 2018.
Publisher: Museo Stibbert-- Contemporanea Progetti.
Date of publ.:
Details: cm.21x26, pp.128, a col. softcover

Abstract: The exhibition comprises around 45 Renaissance works of art related to its theme and representative of life and social customs in Renaissance Italy: entire chests, delicate tempera paintings on wood panels that were once decorative components of marriage chests, other elements of palace décor, earthenware in maiolica, luxurious fabrics, parade shields, jewelry caskets and objects of private devotion. Organized by Contemporanea Progetti in collaboration with the Museo Stibbert. It is a rare and very special occasion that Italian authorities will permit the temporary export of such a quantity of precious Renaissance paintings on wood, which are among the most delicate and sensitive works of art to preserve.

EAN: 9788895779126
EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#22293 Archeologia
Firenze-Siena, 1970. Catalogue Editors: Kyle Meredith Phillips, Anna Talocchini. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1970, cm.15x21, pp.79, XLIV tavv.in bn.ft. in append., brossura, cop.fig. English Edition.

EAN: 9788822212498
EUR 33.00
-27%
EUR 24.00
Last copy
#25590 Arte Varia
London, Royal Academy of Arts, 25 November 1983 - 11 March 1984. Catalogue edited by Jane Martineau and Charles Hope. London, Weidenfeld and Nicolson 1983, cm.21,5x28, pp.413,(3), numerose ill.in bn.nt. e 96 tavv. a col.ft., brossura, cop.fig.a colori.

EAN: 9780297783237 Note: piccoli segni d'uso alla copertina.
EUR 16.00
2 copies
#66812 Arte Varia
1830-1980. Staatliche Museen Preusischer Kulturbesitz, Berlin 5/7- 28/9/1980. in der Nationalgalerie. Berlin, Staatliche Museen 1980, cm.22x27, pp.400, num.figg.bn.nt. brossura Testo in tedesco.
Note: Copertina con lieve abrasione e segni d'uso. Interno in buono stato.
EUR 15.00
Last copy
24 Januar bis 15 Marz 1959. Zurich, Kunsthaus Zurich. 1959, cm.16x24, pp.102, 120 figg.bn.in tavv.ft. e num.tavv.a col. brossura cop.fig.
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

Como, Lyra Libri Ed. 2000, cm.20,5x25,5, pp.nn., 32 tavv.staccabili da utilizzare, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788877332332
EUR 9.81
-49%
EUR 5.00
Available
Per cura di B.E. Maineri. Milano, Fratelli Rechiedei Editori 1875, cm.12,5x19, pp.IX,378, brossura. Prima edizione del carteggio tra il grande filosofo e il noto patriota lombardo, le cui 111 intense missive dipingono un animato affresco del Piemonte risorgimentale, ancora incerto tra conservazione e apertura alle nuove idee liberali e federaliste. Il destinatario delle lettere, Giorgio Pallavicino Trivulzio (Milano, 1796-Casteggio, 1878), figura eminente del nostro Risorgimento, venne condannato a morte per attività patriotica, ma la pena gli fu commutata in 20 anni di carcere duro allo Spielberg insieme col Confalonieri (proprio una sua testimonianza, resa per scagionare l'amico De Castilia, aveva involontariamente causato l'arresto del Confalonieri). Nella prigione morava egli fu in contatto col Pellico e con Francesco Arese, ma, prostrato nel morale e nel fisico, venne trasferito a Gradisca, dove subì anche un tentativo di assassinio da parte di un compagno di cella impazzito. Tradotto in carcere a Lubiana, venne definitivamente amnistiato nel 1835. A Milano fu a fianco del Manin durante le Cinque Giornate e con lui si adoperò, in seguito, per realizzare l'unità d'Italia. Parlamentare e poi Senatore in Piemonte, fu anche Prodittatore a Napoli subito dopo l'ingresso di Garibaldi nella città nel settembre 1860 (egli, contro il volere di Garibaldi, sostenne l'annessione immediata delle Due Sicilie al Regno di Sardegna) e prefetto di Palermo nel 1862.
Note: copertina brunita, dorso con mancanze.
EUR 28.00
Last copy
#325662 Arte
A cura di Rauch A. Firenze, Aska 2019, cm.17x24, pp.160, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura, copertina figurata con bandelle. Sergio Traquandi ama le scienze matematiche, il rigore elegante della geometria, ma ama anche il calore delle 'cose'. All'interno di questo ossimoro l'artista si muove con disinvolta nonchalance, lasciandosi prendere ora dalla costruzione esatta di un modello matematico, ora dalla fascinazione del recupero funzionale di un oggetto abbandonato. Un contrasto solo apparentemente insanabile, però, perché in realtà l'opera di Traquandi, proprio in questo contrasto, trova la sua ragion d'essere. L'incessante aggirarsi dell'artista intorno ai materiali di recupero dà forma e sostanza a un intervento che non esitiamo a definire 'politico', proprio perché la trasformazione degli oggetti assume piena consapevolezza nel tentativo di creare ipotesi di esistenza nuova. D'altra parte la geometria, come estremo tentativo di razionalizzazione, ci appare come l'altro piatto della bilancia, diverso ma complementare, teso a ricercare l'utopia progettuale, assoluta, dell'esistente. Due aspetti quindi, il recupero degli oggetti smessi e la costruzione geometrica, che si fondono in un 'unicum' che dà vita e senso all'arte di Sergio Traquandi. Un 'unicum' ideale. La geometria delle cose.

EAN: 9788875423254 Note: Dedica autografa di Sergio Traquandi.
EUR 20.00
Last copy
#331513 Varia
il numero 01 con descrizione dell'opera. A cura di F.M.Ricci, G.Confalonieri, V.Sgarbi, G.Broia, F.Ricci, et al. Milano, Franco Maria Ricci Editore 1982-1985, cm.24x31, pp.circa 150 a fascicolo, numerose tavv. a col. e in bn.nt., brossure copertine figurate a colori in contenitori editoriali originali. Mensile di varia cultura. Disponiamo dei segg. nn.: 1-40.
EUR 180.00
Last copy