CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#257402 Sociologia

Apocalisse. Rivelazioni sulla società postmoderna.

Author:
Curator: Traduz.a cura di Fabio La Rocca e Antonio Rafele. Revisione di Roberta Ferrara. Introduz.di Franco Ferrarotti.
Publisher: Ipermedium Libri.
Date of publ.:
Series: Coll.SocietàModerna,13.
Details: cm.13x21, pp.58, brossura con bandelle, cop.fig. a col. Coll.SocietàModerna,13.

Abstract: L'apocalisse non è l'epilogo, ma lo svelarsi della società a se stessa. Uno svelarsi che porta alla luce ciò che prima era stato sottratto alla vista. L'apocalisse è allora metafora di una trasformazione epocale, che per Maffesoli segna il passaggio alla socialità postmoderna. Ci sono infatti segnali indiscutibili del radicamento di una nuova socialità, ma nello stesso tempo, c'è una difficoltà profonda a trovare le parole adatte a svelare l'approdo alla postmodernità. L'apocalisse rappresenta dunque un processo fondativo di un nuovo universo simbolico e culturale, contrassegnato dal riemergere dello spirito dionisiaco che si insinua profondamente nelle trame del sociale. Si tratta - in sostanza - di una tendenza al reincanto del mondo che abbandona progressivamente lo spirito serioso del produttivismo moderno per lasciare spazio a un ambiente più ludico e più creativo. Per questo motivo, in questo breve testo, si suggerisce l'idea di abbandonare l'inutile prospettiva della crisi della società, per entrare nell'ottica di una società che possa acquisire la capacità di riscoprire se stessa, lasciandosi alle spalle i segni di una civilizzazione che forse non le appartengono più.

EAN: 9788886908870
EUR 8.00
-30%
EUR 5.60
Available
Add to Cart

See also...

#125092 Sociologia
Paris, Grasset 1992, cm.13x20,5, pp.307, brossura cop.fig.col.
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

Prefaz.di Riccardo Bacchelli. Napoli, Società Editrice Napoletana 1978, cm.16,5x24,5, pp.269, brossura Coll.Studi e Testi di Letteratura Italiana,13. Intonso.
EUR 17.00
3 copies
Glavan, famoso scienziato, ritorna a Zagabria, da dove era fuggito, insieme alla sua famiglia di ricchi ebrei, di fronte all'avanzata del nazismo... Palermo, Sellerio Ed. 1995, cm.12x16,5, pp.102, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,335. Glavan, un uomo avanti negli anni e al culmine di una fortunata carriera di scienziato, ritorna a Zagabria, la città della sua gioventù, da poco capitale della nuova repubblica croata dopo la caduta del regime di Tito e la rottura della federazione di Jugoslavia. Ne era fuggito, insieme alla sua famiglia di ricchi ebrei, di fronte all'avanzata del nazismo e alle violenze degli Ustascia e di quel passato non ha conservato memoria se non per brandelli: la sola traccia viva in tutti quegli anni, è stata la pazzia della madre, una paranoia invincibile, un terrore di persecuzione che ha segnato, assieme a quella della madre, la sua intera esistenza. Lo richiama il nuovo governo che vuole reintegrarlo nelle vecchie proprietà di famiglia e nei diritti di cittadino croato; ma lui non ha nessun interesse, nessuna nostalgia, nessun sentimento che lo leghi ancora (nemmeno di fronte alle nuove violenze della guerra civile), e accetta il viaggio soltanto per la cortese insistenza di un funzionario. Con questi, un uomo sensibile di nome Radic, che ha conosciuto la sua famiglia e ha vissuto l'infanzia ammirandone come modello i costumi colti e civili e il successo mondano, Glavan apre un colloquio sul passato e sul presente. Radic è nutrito dell'ottimismo positivo che Thomas Mann ha immortalato nel Settembrini della Montagna incantata, e possiede una capacità di evocazione che lentamente riesce ad aprire le porte del ricordo. Ma per le domande di Glavan non trova in fondo risposte più esatte di quella definitiva risposta che ha trovato per sempre la madre, cioè la follia. E sono le domande sull'anima di questa Europa e di questo secolo che non vuole finire: sul suo fondo inaspettato di tenebre che emerge di tanto in tanto a svelare un complesso creduto fino a quel momento luminoso e sereno.

EAN: 9788838911040
EUR 6.20
-70%
Promo EUR 1.86
go to promo
Available