CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#257425 Sociologia

Dal controllo alla condivisione. Studi brasiliani e italiani sulla comunicazione.

Author:
Publisher: Mediascape Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll.Working Papers,1.
Details: cm.17x24, pp.304, brossura Coll.Working Papers,1.

Abstract: Il volume, frutto della collaborazione, in atto dal 1997, tra la ECA (Escola de Comunicação e Artes) della USP (Universidade de São Paulo) e la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" (Università di Firenze), mostra i complessi percorsi che le scienze della comunicazione stanno compiendo in Italia e in Brasile per la istituzionalizzazione accademica di un campo di ricerca che in tutto il mondo si è venuto a costruire, a partire dagli anni Settanta. Le convergenze che si vanno realizzando lasciano capire che si sta formando una cultura transnazionale della comunicazione che può contribuire alla formazione di una sfera pubblica mondiale.

EAN: 9788890094101
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Dall'Archivio Storico Italiano,1921. Firenze, R.Deputaz.Toscana di Storia Patria 1923, cm.15x23, pp.42, fascicolo.
EUR 4.65
2 copies
#323727 Calcio
Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2018, cm.30x30,5, pp.192,num.ill.bn.col.nt. legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788809870369
EUR 40.00
-20%
EUR 32.00
Last copy
ItaliaTeneo 2012, cm.16x24, pp.278, brossura copertina figurata a colori. Collana Stiledia,1. Collana storia dell'Italiano, Lessicologia e Dialettologia. Con l’unificazione, la scuola elementare, divenuta obbligatoria, è chiamata a farsi carico della formazione degli italiani, garantendo alle nuove generazioni l’accesso alla lingua nazionale. Il progetto formativo, che lega strettamente istruzione ed educazione, trova il suo coronamento nella composizione scritta, considerata insieme strumento e fine dell’apprendimento linguistico. Contro ogni evidenza i programmi postunitari prefigurano la possibilità di insegnare agli allievi a scrivere “con naturale spontaneità” ossia “come parlerebbero”, neutralizzando idealmente la distanza tra un italiano non posseduto e il dialetto, lingua materna per la maggior parte della popolazione. Nei fatti la conquista della lingua nazionale si rivela lenta e faticosa, e il problema del rapporto con il dialetto sarà una costante con cui ancora agli albori della Repubblica gli insegnanti dovranno confrontarsi.

EAN: 9788889291139
EUR 29.00
Last copy
#333421 Arte Scultura
Milano, Edizioni del Milione 1962, cm.22x24,5, pp.130 illustrazioni , brossura con sopracoperta figurata a colori.
Note: La sopracoperta è ampiamente lacerata, da considerarsi assente. Interno del volume in ottimo stampo.
EUR 15.00
Last copy