Papa, Elena.
Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura ed educazione linguistica nella scuola elementare dall'Unità d'Italia alla Repubblica.
ItaliaTeneo
2012,
cm.16x24,
pp.278,
brossura copertina figurata a colori.
Collana Stiledia,1. Collana storia dell'Italiano, Lessicologia e Dialettologia.
Con l’unificazione, la scuola elementare, divenuta obbligatoria, è chiamata a farsi carico della formazione degli italiani, garantendo alle nuove generazioni l’accesso alla lingua nazionale. Il progetto formativo, che lega strettamente istruzione ed educazione, trova il suo coronamento nella composizione scritta, considerata insieme strumento e fine dell’apprendimento linguistico.
Contro ogni evidenza i programmi postunitari prefigurano la possibilità di insegnare agli allievi a scrivere “con naturale spontaneità” ossia “come parlerebbero”, neutralizzando idealmente la distanza tra un italiano non posseduto e il dialetto, lingua materna per la maggior parte della popolazione. Nei fatti la conquista della lingua nazionale si rivela lenta e faticosa, e il problema del rapporto con il dialetto sarà una costante con cui ancora agli albori della Repubblica gli insegnanti dovranno confrontarsi.
EAN:
9788889291139