CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Per l'alto mare aperto. La modernità e il pensiero danzante.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.Supercoralli.
Details: cm.14x22, pp.286, legatura ed.soprac.fig. Coll.Supercoralli.

Abstract: Questo libro è la rivisitazione della modernità, da Montaigne e Cervantes fino a Leopardi e a Nietzsche, Descartes, Kant e Hegel, e ancora Tolstoj, Proust, Kafka e Joyce. Un'epoca durata quattro secoli, mai simile a se stessa, sempre in cerca di sperimentare il nuovo, di allargare il respiro delle generazioni, di modificare l'identità senza smarrire la memoria. Così Eugenio Scalfari riassume, nell'epilogo che chiude il libro, il suo viaggio attraverso la modernità, che tocca, con un approccio stilistico che sta tra l'analisi e il racconto, le varie fasi dei tempi moderni, dall'Illuminismo al Romanticismo, dalle avanguardie al nichilismo, dalla razionalità allo scatenarsi delle emozioni e degli istinti. "La modernità - scrive Scalfari - è stata sconfitta da una sorta di invasione barbarica, ma la storia non finisce, un'altra epoca nascerà come è sempre avvenuto finché l'homo sapiens riuscirà a guardare il ciclo stellato e a cercare dentro di sé la legge morale. A me questo viaggio dentro l'epoca è sembrato un sabbah, non di diavoli e di streghe, ma di anime e di stelle danzanti".

EAN: 9788806204181
EUR 19.50
-53%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi Ed. 2011, cm.14,5x22,5, pp.121, legatura ed., sopracop.fig.

EAN: 9788806208592
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
3 copies
Milano, Rizzoli 2001, cm.14,5x22,5, pp.337, legatura ed., sopracop.fig.a col.

EAN: 9788817868433
EUR 7.00
Last copy
#190985 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1995, cm.13x20, pp.294, brossura cop.fig. Coll.BUR Supersaggi.

EAN: 9788817116589
EUR 7.00
2 copies
Gruppo Editoriale L'Espresso 2004, cm.14,5x22,5, pp.1342, legatura ed. La biblioteca dell'Espresso.
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Last copy

Recently viewed...

#9480 Arte Pittura
A cura di I.Bergstrom, C.Grimm, M.Rosci, M.e F.Faré, J.A.Goyanuño. Milano, Rizzoli 1977, cm.35x41, pp.244, 152 ill.applicate a col.nt.,num.ill.bn.dei legatura editoriale e cofanetto in tutta tela,con sopracoperta figurata a colori. Coll.Grandi Monografie d'Arte.
EUR 150.00
Available
Palermo, Sellerio Ed. 2006, cm.12x16,5, pp.265, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Memoria,694. Terza edizione. Non è un buon momento per il commissario Montalbano: con Livia continui litigi, incomprensioni ingigantite dalla distanza, nervosismo. Passato e futuro si ammantano nei suoi pensieri di una vaga nostalgia. E in una di queste serate di malinconia viene chiamato d'urgenza. In una vecchia discarica è stato trovato il cadavere di una ragazza. Nuda, il volto devastato da un proiettile, niente borse o indumenti in giro. Solo un piccolo tatuaggio sulla spalla sinistra - una farfalla - potrebbe favorire l'identificazione della donna. Parte l'indagine con un Montalbano svogliato, stanco di ammazzatine. Ma il caso lo trascina: ci sono altre ragazze con una farfalla tatuata sulla scapola, sono tutte dell'Europa dell'est, hanno trovato lavoro grazie all'associazione cattolica "La buona volontà" che le ha salvate da un destino di prostituzione. Montalbano non è persuaso. C'è qualcosa di poco chiaro all'interno di quell'organizzazione benefica? E mentre l'inchiesta va avanti, il commissario è incalzato da ogni parte: dal vescovo, che non ammette ombre su "La buona volontà", dal questore, che non vuole dispiacere al vescovo, da Livia che vuole partire con lui per ritrovarsi. Tutto si muove sempre più velocemente, alla ricerca della soluzione e il commissario ha fretta, di concludere, di andarsene.

EAN: 9788838921612
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Last copy
In appendice tre variazioni polemiche sullo stesso tema con Alberto Moravia, Alain Robbe Grillet, Carlo Laurenzi e una pagina di Nino Savarese. Bologna, Centro Libri 1997, cm.14x21, pp.128, brossura copertina figurata. Coll.I Quaderni di Don Chisciotte. Piccola Collana di Scritti Polemici.
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available
#279844 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2021, cm.12,5x20, pp.384, numerose ill.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,181. "A determinare il fascino dell'Officina ferrarese è il senso, da cogliere tra le righe, di drammatico sbigottimento per un patrimonio artistico straordinario che la fine del ducato estense (1598) aveva portato irrimediabilmente a distruggere o a disperdere e di cui la mostra della «Pittura ferrarese del Rinascimento» - allestita nel 1933-1934 nelle sale del palazzo dei Diamanti a Ferrara - non aveva potuto fornire che un pallido riflesso. Oserei dire che questo aspetto si coglie anche laddove la scrittura acquista un tono volutamente ridondante e visionario. Certo, per il frequente ricorso a metafore di tipo minerale - a proposito di Tura: «una natura stalagmitica; un'umanità di smalto e di avorio con giunture di cristallo» -, Longhi si mostra debitore nei confronti degli «Italian Painters of the Renaissance» di Bernard Berenson, che da ragazzo si era persino offerto di tradurre. Ora però un tale linguaggio non si risolve in un ricalco né in un virtuosismo fine a sé stesso, ma diviene lo strumento per restituire un mondo unico e irripetibile nella sua sontuosità. Per usare parole che la nostra epoca ha ridotto a slogan, la conoscenza del fatto artistico è alla base, per Longhi, della sua tutela e della sua valorizzazione." (Daniele Benati)

EAN: 9788884169112
EUR 38.00
-28%
EUR 27.00
Available