CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#260490 Esoterismo

L'occhio del matematico. Da Pitagora alle piramidi.

Author:
Publisher: Aurora Boreale.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi.
Details: cm.13x20, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggi.

Abstract: "L'occhio del matematico" di Claudio Zanetti è un libro che sarebbe sicuramente piaciuto a Piero Della Francesca e a Arturo Reghini. Ma che cosa potrebbe mai accomunare due personalità apparentemente così diverse e vissute per di più a cinque secoli di distanza? Che cosa potrebbe accomunare uno dei massimi artisti del Rinascimento a un filosofo, esoterista e libero muratore del XX secolo? Molto più di quanto si pensi! Furono entrambi due grandissimi iniziati, costantemente alla ricerca della conoscenza della natura e della comprensione delle forze che la regolano, appartennero entrambi a una delle massime tradizioni misteriche della storia, quella eleusino-pitagorica, ma furono soprattutto due grandi matematici. La matematica è l'alfabeto con il quale Dio ha scritto l'universo, amava dire Galileo Galilei, e questo Claudio Zanetti ce lo ricorda in ogni singola pagina del suo libro, prendendoci per mano su un sentiero che ci permette di capire chi siamo e come è fatto l'universo che ci circonda, passando dai misteri dei numeri all'enigma delle piramidi e ai segreti degli antichi costruttori, fino ad arrivare alle inconfessabili verità dell'economia, della finanza e della politica. Prefazione di Nicola Bizzi.

EAN: 9788898635269
EUR 20.00
-5%
EUR 19.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Galleria Croce Bianca, Cortina, 24-25-26-27 agosto 1989. Milano, Grafica Valdambro 1989, cm.21x22, pp.45, brossura,
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Pavia, Crescere Edizioni 2021, cm.13x20, pp.252, brossura cop.fig.a col. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi. Versione integrale. Londra, 1872. Il ricco inglese Phileas Fogg è solito frequentare il Reform Club. Un giorno si accende una discussione in merito ad un articolo riguardante la costruzione di una nuova linea ferroviaria in India. Il giornale dice che sarebbe possibile a quella velocità effettuare il giro del mondo in 80 giorni. Tutti mettono in dubbio la possibilità, ma il protagonista decide di scommettere 20.000 sterline: entro quel lasso di tempo Fogg ed il suo servo Passepartout dovranno essere di ritorno al club dopo aver girato il mondo. I due si mettono in viaggio verso Bombay. Giunti in India, scoprono che la linea ferroviaria in realtà non è ancora stata ultimata e ciò causa loro una grossa perdita di tempo. Con un ispettore di Scotland Yard (Fix) alle calcagna ed una bella ragazza indiana da salvare, Fogg fa prima tappa ad Hong Kong e poi in Giappone, alla volta della nave per San Francisco. Arrivati a New York, i protagonisti scoprono che l'imbarcazione per Liverpool è già partita. Allora Fogg sequestra una nave, attuando una sorta di azione piratesca per arrivare sulle coste inglesi. Lì Fix lo imprigionerà erroneamente, facendogli perdere del tempo prezioso. Sembra tutto perduto, ma Passepartout scopre che viaggiando sempre ad est, grazie ai fusi orari, i protagonisti hanno in realtà guadagnato un giorno, ore indispensabili per tornare al Reform in tempo e vincere la scommessa.

EAN: 9788883371981
EUR 9.80
-50%
EUR 4.90
Last copy
Novara, De Agostini 2015, cm.19,5x20, pp.176, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Un libro di cucina che racconta ricette di altri Paesi e tradizioni, nuove specialità “senza frontiere” che verranno presto assimilate dalla cucina italiana, come è già avvenuto per il roast beef, l’insalata russa o il panino con hamburger e ketchup. Ce lo racconta Francesca Cosentino, giornalista Rai, appassionata di gastronomia e di altre culture, che nei viaggi ha raccolto ricette e racconti su cibo e dintorni. Nel suo libro tante preparazioni, ma anche annotazioni e approfondimenti sul “cibo degli altri”.

EAN: 9788851125943
EUR 13.90
-53%
EUR 6.50
Available