CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Motti.

Author:
Curator: A cura di Vittorio Cian. Premessa di Alessanro Gnocchi. Nota al testo e indici a cura di Giulia Raboni.
Publisher: Ediz.Sylvestre Bonnard.
Date of publ.:
Series: Coll.Il banco dei Rari.
Details: cm.14x21, pp.146, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Il banco dei Rari.

Abstract: Un'edizione che fece epoca poiché rivelava per la prima volta un tratto ignoto di colui che la critica italiana aveva assunto a campione del petrarchismo: con questi strambotti, infatti, il colto cardinale protagonista del Rinascimento italiano, adottava proprio quelle forme poetiche aborrite, secondo la tradizione critica, dai petrarchisti. Vittorio Cian nel 1888 aveva già alle spalle un discreto numero di pubblicazioni su Pietro Bembo. La sua tesi di laurea, discussa con Arturo Graf, era diventata nel 1885 un volume pubblicato a Torino da Loescher, editore del GSLI (Un decennio della vita di Pietro Bembo,1521-1531). Nel 1887, il GSLI ospitava un ampio saggio sui rapporti tra Pietro Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. In quest'ultimo lavoro,chiosando una lettera di Bembo a Isabella d'Este in cui il giovane poeta accennava a «dieci sonetti e due stramotti alquanto usciti da la loro regola», Cian notava che «perfino il Bembo, il massimo e più ortodosso rappresentante,nella lirica del sec. XVI, della tradizione aristocratica e petrarchesca, cedette talora all'indirizzo della poesia popolareggiante, rappresentata specialmente dagli strambottisti e ancora sopravvivente nelle corti italiane all'aprirsi del 500». Con questo semplice accenno, Cian faceva di colpo invecchiare irrimediabilmente l'articolo con cui Arturo Graf pochi anni prima aveva tentato di impostare il problema del rapporto tra Petrarchismo e antipetrarchismo nel Cinquecento. La divisione un po' manichea tra petrarchisti e antipetrarchisti del Graf subisce subito una dura smentita: proprio il maestro dei primi si è esercitato in generi metrici tipici del campo avverso.

EAN: 9788889609163
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
Available
Add to Cart

See also...

Traduz.e presentaz.da Vittorio Enzo Alfieri. Note di Marcello Carapezza, Leonardo Sciascia. Palermo, Sellerio per Banco di Sicilia 1981, cm.26x35, pp.216, 25 tavv.a col.anche a doppia pag. 59 tavv. legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Cristalli.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 24.00
Last copy
Milano, Soc.Tipografice De'Classici Italiani 1810, completo 3 voll. cm.14x21, pp.385,343,474, legg.in mezza pelle, tassello verde al dorso. Ediz.delle Opere Classiche. Opera completa in 3 volumi, La sezione delle lettere facenti parte delle Opere di questa serie in 12 volumi.
Note: Lievi segni di tarlo alle legature.
EUR 90.00
Last copy
A cura di Andrea Donnini. Roma, Salerno Ed. 2008, un vol in 2 tomi, cm.15x22,5, pp.XXVIII,1396, brossura con sopracop.in custodia. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XXVIII*,XXVIII**.

EAN: 9788884026262
EUR 140.00
-42%
EUR 81.00
Available
#290291 Regione Sicilia
Traduz.e presentaz.da Vittorio Enzo Alfieri. Note di Marcello Carapezza, Leonardo Sciascia. Palermo, Sellerio per Banco di Sicilia 1981, cm.26x35, pp.216, 25 tavv.a col.anche a doppia pag. 59 tavv. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.I Cristalli.

EAN: 9788876810213 Note: Sopracoperta con mende.
EUR 29.00
3 copies